Studenti stranieri in Europa, preoccupa la riduzione: il caso

La presenza di classi sempre più disomogenee, per via della presenza di fenomeni migratori di massa, ha portato le metodologie di somministrazione della didattica a rivoluzionarsi sempre più perseguendo il fine – complesso ma necessario – dell’inclusività degli studenti stranieri, atta ad ovviare complessi fenomeni di ghettizzazione culturale. Le case editrici, per via delle già note estensioni digitali richieste dalla Normativa UE a cavallo tra il 2010 e il 2014, hanno provveduto a redigere ed allegare in appendice un prontuario, sussidiario in appendice dedicato a quei termini propri delle discipline difficilmente comprensibili dagli studenti stranieri. L’Europa, nonostante l’impegno degli studenti e degli insegnanti per garantire spazi di dialogo comune, è alle prese con un brusco fenomeno di riduzione delle iscrizioni per studenti stranieri, anche per via delle politiche perseguite e gli scarsi investimenti.

Regno Unito e BrExit: politica e scuola

Successivamente all’uscita del Regno Unito

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/studenti-stranieri-in-europa-preoccupa-la-riduzione-il-caso Autore del post: Fonte:

Articoli Correlati