DSA e Legge 170: il falso mito delle agevolazioni scolastiche

Abbiamo letto con un certo stupore e discreta indignazione l’articolo intitolato “DSA e BES: esagerazione o segno di grande evoluzione sociale?”.

L’autore, Giuseppe D’Angelo, scopre subito le sue carte e definisce i Disturbi Specifici di Apprendimento come un grave limite e motivo di vergogna. O meglio, spiega in uno slancio di sincerità che, se a lui stesso fosse stata diagnosticata la dislessia, si sarebbe sentito “stigmatizzato e diverso dagli altri, privato di qualche capacità che gli altri possiedono”. In altre parole, un DSA è visto dall’autore come una colpa, una ragione di svalutazione sociale. Il fatto è, caro D’Angelo, che ciascuno di noi ha dei limiti più o meno grandi, sicuramente anche lei, tutto sta a capire come superarli. Per questi ragazzi, in particolare, significa usare strumenti ad hoc e un metodo di studio efficace. Ma è necessaria anche una consapevolezza, sapere da cosa derivano le

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/dsa-e-legge-170-il-falso-mito-delle-agevolazioni-scolastiche Autore del post: Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.