DSA e Legge 170: il falso mito delle agevolazioni scolastiche
Abbiamo letto con un certo stupore e discreta indignazione l’articolo intitolato “DSA e BES: esagerazione o segno di grande evoluzione sociale?”.
L’autore, Giuseppe D’Angelo, scopre subito le sue carte e definisce i Disturbi Specifici di Apprendimento come un grave limite e motivo di vergogna. O meglio, spiega in uno slancio di sincerità che, se a lui stesso fosse stata diagnosticata la dislessia, si sarebbe sentito “stigmatizzato e diverso dagli altri, privato di qualche capacità che gli altri possiedono”. In altre parole, un DSA è visto dall’autore come una colpa, una ragione di svalutazione sociale. Il fatto è, caro D’Angelo, che ciascuno di noi ha dei limiti più o meno grandi, sicuramente anche lei, tutto sta a capire come superarli. Per questi ragazzi, in particolare, significa usare strumenti ad hoc e un metodo di studio efficace. Ma è necessaria anche una consapevolezza, sapere da cosa derivano le
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/dsa-e-legge-170-il-falso-mito-delle-agevolazioni-scolastiche Autore del post: Fonte: