SBC: è stato un errore politico rinviare il contratto della scuola alle calende greche per un aumento che non verrà

È stato un grave errore non chiudere il contratto della scuola a giugno con le risorse che erano state previste nelle leggi di bilancio 2020/21/22, aumento di 50 euro netti.

Si trattava di mettere nelle tasche degli insegnanti, e degli ATA, sia pur con 40 mesi di ritardo, un aumento certamente insufficiente con gli arretrati dal primo gennaio 2019, e questo si rendeva necessario alla luce degli aumenti di gas, luce e alimentari con la conseguente inflazione che arriverà a settembre al 10%, una condizione che non conoscevamo sin dagli anni Ottanta del secolo scorso.
Una situazione questa che rende inattuali i contratti che si basano ancora sull’inflazione programmata e non su quella reale.

La posizione di SBC era quella di chiudere subito il contratto almeno la sua parte economica.

Invece si è scelta la strada in salita di chiedere ulteriori risorse che possono arrivare solo dalla prossima legge di bilancio 2023 .

Quali saranno le conseguenze di questa scelta da parte dei sindacati?

Con la caduta del governo Draghi lo scorso 20 luglio e con un governo in carica per gli affari correnti fino a ottobre/ novembre:

1) La mobilitazione degli insegnanti a settembre diventa a questo punto del tutto inutile, contro chi si mobilitano?

2) Il governo in carica per gli affari correnti ovviamente non può sottoscrivere contratti e farà una legge di bilancio tecnica per scongiurare l’esercizio provvisorio che comunque dovrà essere poi gestita dal nuovo governo e approvata dal nuovo Parlamento in tutta fretta.

3) Il contratto della scuola si allontana sempre più. Sarà chiuso nella prossima primavera in un nuovo contesto politico e non credo con un aumento superiore a quello che sarebbe stato possibile anche nella scorsa primavera o inizio estate.
A questo punto si avranno gli stessi soldi ma più svalutati.

Unica possibilità per avere maggiore ossigeno circa il potere d’acquisto delle retribuzioni sarebbe la loro defiscalizzazione proprio per affrontare un autunno che per quanto riguarda i prezzi si preannuncia molto critico.

Concludendo, è stato un errore non chiudere il contratto 19/21 e rinviarlo ancora di mesi , a quanto pare alle calende greche.

Libero Tassella SBC

Ecco tutti i testi per prepararsi al concorso straordinario 2022 della scuola

Inscriviti al nostro canale Telegram e riceverai gli aggiornamenti in tempo reale.

https://t.me/informazionescuola

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News, per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/sbc-e-stato-un-errore-politico-rinviare-il-contratto-della-scuola-alle-calende-greche-per-un-aumento-che-non-verra/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000