Docenti neoassunti: alcuni con contratto a tempo indeterminato da settembre 2022, altri prima la supplenza. I vincoli, cosa cambia per la mobilità

Di Nino Sabella
Le assunzioni a.s. 2022/23 si stanno effettuando tramite diverse procedure e con modalità differenti riguardo ai contratti che otterranno gli aspiranti. Chi avrà l’immissione in ruolo nell’a.s. 2022/23 e chi l’anno scolastico successivo: conseguenze sulla mobilità.
Procedure assunzione a.s. 2022/23
Le assunzioni per l’a.s. 2022/23 si stanno svolgendo (e si svolgeranno) nel seguente ordine e secondo le procedure di seguito indicate:
immissioni in ruolo ordinarie da GaE e GM immissioni in ruolo tramite Call veloce da GaE e GM assunzioni straordinarie da GPS prima fascia sostegno
Alle procedure succitate si aggiunge il Concorso straordinario bis.
Immissioni in ruolo ordinarie e Call veloce
Immissioni in ruolo ordinarie
Le immissioni in ruolo ordinarie sono effettuate attingendo per il 50% da GaE e per il 50% dalle GM (50%) concorsuali. Da queste ultime si attinge da diverse graduatorie,
Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/docenti-neoassunti-in-ruolo-alcuni-con-contratto-a-tempo-indeterminato-da-settembre-2022-altri-prima-la-supplenza-i-vincoli-cosa-cambia-per-la-mobilita/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it