Tetraedri intriganti

Punti notevoli di un tetraedro, la parte terza con due tetraedri particolarmente intriganti: l’equifacciale e l’isodinamico
In questo articolo, che conclude la disamina dei punti notevoli di un tetraedro [Parte I, Parte II], l’autore si occupa della definizione e delle caratteristiche di due tetraedri particolarmente intriganti: il tetraedro equifacciale e il tetraedro isodinamico. L’autore propone anche dei procedimenti per la loro costruzione.
Non mancano, come nei due precedenti articoli su questo medesimo argomento, esercizi di geometria analitica dello spazio.
Leggi l’articolo
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/tetraedri-intriganti/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it