• Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

I perché di Matmedia sull’Invalsi

Matmedia by Matmedia
Settembre 6, 2022
in Matmedia, Vedi tutti i blog di Didattica
13 1
A A
Home Vedi tutti i Blog Didattici Matmedia

Prime risposte ai cinque perché di Matmedia  sull’Invalsi. E, ancora: perché non è dato provare tenerezza o rispetto per l’Invalsi?

“Io sono il tuo nuovo capo”

Fabrizio de André

Proporre cinque quesiti come questi e fornire cinque risposte come queste può esporre a qualche recriminazione. Sembrerà forse a qualcuno che si sia poco teneri e forse anche irriverenti nelle critiche. Ed ecco un altro  perché. Perché si dovrebbero  provare  un “senso di commozione, dolce e profonda”, quale è la tenerezza, e  un “sentimento di profondo e quasi timoroso rispetto”, quale è la riverenza, nel momento in cui si esternano le proprie perplessità circa una prassi che collide con la necessità di non sottrarre tempo prezioso, fosse anche un solo minuto, all’insegnamento e all’apprendimento delle discipline? Ormai gli accertamenti mediante i test sono diventati ripetitivi, tautologici, superflui, dato che le carenze sono ben note ai docenti ed è a loro che compete adoperarsi per rimediare. L’Invalsi non è la scuola.

Quesiti

  1. L’Invalsi rilascia certificazioni agli studenti che concludono la scuola primaria, la secondaria di primo grado e quella di secondo grado. Perché deve farlo?
  2. Perché le prove Invalsi devono essere un requisito essenziale per essere ammessi a sostenere gli esami di Stato?
  3. Dei suoi test annuali, l’Invalsi pubblica solo alcune prove esemplificative, ma perché non deve pubblicare i test integralmente?
  4. Perché le nomine dei vertici dell’Invalsi (presidente, direttore generale …) non devono avere regole stabili, né indicazioni sulle particolari elevate competenze professionali richieste?
  5. Perché l’Invalsi ha instaurato la liturgia di luglio per la comunicazione dei suoi dati annuali?

RISPOSTE

  1. Perché in Italia  nel campo scolastico  come in altri campi il dovere consiste per lo più nel dover fare ciò che è del tutto inutile. Figurarsi se quelle certificazioni servono a qualcosa. Sia consentito in assenza di evidenza il dubbio: servono o non servono? Chi le rilascia dovrebbe spiegare in modo convincente perché lo faccia.
  2. Perché l’Invalsi vorrebbe mostrare che le sue misurazioni siano valutazioni  e che quelle cosiddette valutazioni concorrano ad accertare i gradi della maturità dei candidati, i quali di tali valutazioni se ne possono infischiare, avendo cose serie a cui pensare, mentre si vedono costretti a perdere tempo insieme coi loro docenti. A dire il vero, su un quotidiano nella rubrica delle lettere è stata pubblicata un giorno la lettera di uno studente, se era davvero tale o se lo era senza essere strumentalizzato, il quale cantava osanna in excelsis ai test. Ammettiamo che il testo non sia apocrifo: poveretto quel giovane, è  andato a scuola inutilmente.
  3. Perché l’occultamento dei test integrali in un antro sibillino circonfonde l’ente di un alone di mistero, nel quale i miseri mortali si sforzano invano di scrutare, cosicché possono sentirsi sospinti a vedere in chi così si nasconde una inviolabile sacralità.
  4. Perché ovviamente chi valuta non ama essere valutato. Lo dicono i vertici stessi a proposito dei docenti. Però non lo dicono a proposito di loro stessi. Ciò vale anche per le regole. Le regole sono loro a gestirle, per la qual cosa se ne esentano.
  5. Perché un ente sacro ha bisogno per l’appunto di celebrazioni liturgiche, reiterate in un dato arco temporale a scadenze prefissate, come avviene per le processioni in onore della Madonna.
  • Biagio Scognamiglio (Messina 1943). Allievo di Salvatore Battaglia e Vittorio Russo. Già docente di Latino e Greco e Italiano e Latino nei Licei, poi Dirigente Superiore per i Servizi Ispettivi del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Ha pubblicato fra l’altro L’Ispettore. Problemi di cambiamento e verifica dell’attività educativa.


    Visualizza tutti gli articoli

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/i-perche-di-matmedia-sullinvalsi/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

ShareTweetPinSendShareSend
Matmedia

Matmedia

utente matmedia

Potrebbero interessarti anche questi post

Scuola e psichiatria, sovrapponibili nel bisogno di digitale: proposte per vincere le resistenze
Agenda Digitale

Scuola e psichiatria, sovrapponibili nel bisogno di digitale: proposte per vincere le resistenze

Marzo 23, 2023
I banchi a scuola. Servono ancora?
ScuolaOltre

I banchi a scuola. Servono ancora?

Marzo 22, 2023
“Sergio e Sergei”, un film per la Giornata Internazionale dei viaggi dell’uomo nello spazio (12 aprile). Lo trovi qui
Guamodi Scuola

“Sergio e Sergei”, un film per la Giornata Internazionale dei viaggi dell’uomo nello spazio (12 aprile). Lo trovi qui

Marzo 22, 2023
Format personalizzabile. Quali vantaggi può offrire al tuo webinar
Teleskill

Format personalizzabile. Quali vantaggi può offrire al tuo webinar

Marzo 22, 2023
Presidenza onoraria ad Alessandra Cenerini
ADI Scuola

Presidenza onoraria ad Alessandra Cenerini

Marzo 21, 2023
Gentile e i matematici
Matmedia

Il ministro Gentile riceve la delegazione Mathesis

Marzo 21, 2023
Il gioco dell’oca per l’analisi dei verbi: attività didattica efficace e creativa
Guamodi Scuola

Il gioco dell’oca per l’analisi dei verbi: attività didattica efficace e creativa

Marzo 21, 2023
Le donne dell’astronomia e della matematica
Matmedia

Leopardi a tavola

Marzo 20, 2023
Next Post
Assunzioni da GPS sostegno I Fascia: ci sarà la proroga nel 2023, si attende decreto ministeriale

Assunzioni da I fascia GPS sostegno 2022/23, avvisi USP su pubblicazione nomine (aggiornamento 6 settembre)

Consulta le Categorie

Tag più utilizzati

Albo Pretorio Apertura Attualità Circolari-Comunicazioni-Notizie Comunicati ed Eventi Comunicazioni alle scuole Concorsi concorsi docenti concorso docenti Copertina covid scuola Cronaca Cultura Decreti Didattica Dirigenti scolastici Docenti Evidenza Formazione green-and-blue I lettori ci scrivono In evidenza in primo piano Mobilità News Notizie in evidenza oggiscuola Personale Personale Ata Personale della scuola e reclutamento Personale docente Politica scolastica Precari PRIMO PIANO Scuola Scuole Stampa Studenti supplenze Tecnologia Tutte le notizie Ufficio VII Uffici scolastici regionale ULTIME Uncategorized
Facebook Twitter Instagram

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Aprile 2019
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Dicembre 2001

Categorie

  • ADI Scuola
  • ADN Konos Tecnologia
  • ADN Kronos
  • ADN Kronos Cultura
  • Affaritaliani
  • Affaritaliani Cultura
  • Affaritaliani Tecnologia
  • Agenda Digitale
  • AGI
  • AGI Tecnologia
  • ANIEF
  • Ansa
  • ArteaScuola
  • Baby Flash
  • Bianco sul nero
  • Blog
  • Blog di Matematica e Scienze
  • CISL Scuola
  • Coding Creativo
  • Creare Giocando
  • Didattica a Colori
  • Didattica Persuasiva
  • DidatticArte
  • EdScuola
  • Espresso
  • ETF Puglia
  • ETF Sardegna
  • ETF Sicilia
  • EuNews
  • Famacademy
  • Famiglia Cristiana
  • Fanpage
  • Fantavolando
  • FLC CGIL Scuola
  • Focus Ambiente
  • Focus Comportamenti
  • Focus Cultura
  • Focus Scienza
  • Focus Tecnologia
  • GILDA
  • Giornata della Memoria
  • Guamodi Scuola
  • Home Made Mamma
  • IC Gramsci – Aprilia
  • Il Corriere della Sera
  • Il Fatto Quotidiano
  • Il Foglio
  • Il Foglio Cultura
  • Il Foglio Scienze
  • Il Foglio Tecnologia
  • Il Manifesto
  • Il Sole24Ore
  • Il Sole24Ore Cultura
  • Il Sole24Ore Tecnologia
  • InclusivaMente
  • Indire
  • InformazioneScuola
  • Insegnanti2.0
  • ItalPress
  • Koinokalo Scuola
  • La Repubblica
  • La Repubblica Ambiente
  • La Repubblica Scienze
  • La Repubblica Tecnologia
  • La Stampa
  • Maestra Anita
  • Maestra col naso Rosso
  • Maestra e Amica
  • Maestra Giulia
  • Maestra Ivana
  • Maestra Marta
  • Maestra Mary
  • Maestra Mile
  • Maestra Paola
  • Maestra Selene
  • Maestra Vera
  • Maestro Alberto
  • Maestro Ercole
  • Maestro Roberto
  • Mamma che Scuola
  • Mamma Felice
  • Mastro Gessetto
  • Matematica in gioco
  • Matmedia
  • Metadidattica
  • Missione Insegnante
  • notizie MIUR
  • OggiScuola
  • Orizzonte Scuola
  • Panorama
  • Pedagogia e Didattica
  • Piccole Scuole
  • Portalebambini
  • ProfRossi
  • rivistescuola
  • Salvo Amato
  • Scrittori di Classe
  • Scuola Blog
  • Scuola Informa
  • ScuolaOggi
  • ScuolaOltre
  • Scuole24Ore
  • Seneta
  • SentoChePosso
  • Si fa Scuola
  • SoloscuolaCom
  • Sostegno Bes
  • sostegno-bes
  • Sostegno2.0
  • Tecnica della Scuola
  • Teleskill
  • Today
  • Today24
  • TuttoScuola
  • UIL Scuola
  • USP-Bari
  • USP-Campobasso
  • USP-Foggia
  • USP-Ravenna
  • USP-Treviso
  • USR-Calabria
  • USR-Campania
  • USR-Emilia Romagna
  • USR-Lombardia
  • USR-Molise
  • USR-Piemonte
  • USR-Puglia
  • USR-Sardegna
  • USR-Sicilia
  • USR-Toscana
  • USR-Veneto
  • Vedi gli Eventi per la didattica
  • Vedi le Riviste Culturali
  • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
  • Vedi tutte le notizie del MIUR
  • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
  • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
  • Vedi tutti i blog di Didattica
  • Vedi tutti i Blog Didattici
  • Vedi tutti i post sull'Ambiente
  • Vedi tutti i post sulla Cultura
  • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
  • Vedi tutti i post sulle Scienze
  • Vedi tutti i Quotidiani Online
  • Vedi tutti i siti istituzionali
  • Zaffira

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Escape Room e
Storytelling

nella didattica

Si rilascia attestato

Posti riservati

Guarda le date

Corso Gratuito su prenotazione

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856