Iniziativa di formazione di AICA in tema di informatica umanistica

Si allega informazione su iniziativa in oggetto, gratuita, proposta da AICA Emilia-Romagna e Marche.

Continua la lettura su: https://www.istruzioneer.gov.it/2022/09/22/iniziativa-di-formazione-di-aica-in-tema-di-informatica-umanistica/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=iniziativa-di-formazione-di-aica-in-tema-di-informatica-umanistica Autore del post: USR-Emilia Romagna Fonte: https://www.istruzioneer.gov.it

Articoli Correlati

JOB&ORIENTA: AICA e ICDL presenti al più importante salone italiano dedicato a orientamento, scuola, formazione e lavoro

AICA e ICDL saranno presenti in Fiera a Verona dal 27 al 30 novembre con uno stand presso il quale sarà possibile testare le proprie competenze digitali
 rispetto alle certificazioni ICDL Full Standard e ICDL Artificial Intelligence.
Mercoledì 27 novembre è in programma la cerimonia di premiazione degli studenti dei percorsi IeFP della Regione Veneto che hanno partecipato con successo 
al Concorso Nazionale “Progetti Digitali- IeFP” 2023/24 organizzato da AICA 
in collaborazione con USR Veneto.
Venerdì 29 novembre l’evento AICA dal titolo “AI & FUTURO: l’intelligenza Artificiale nella SCUOLA, nella SANITÀ e nello STEM, come motore del cambiamento”.
Milano-Verona, 23 novembre 2024 – Da mercoledì 27 a sabato 30 novembre, AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico e ICDL saranno presenti in Fiera a Verona in occasione delle 33esima edizione di JOB&Orienta, il più importante salone in Italia dedicato a Orientamento, Scuola, Formazione e Lavoro. 
Due gli appuntamenti che in particolare vedranno protagonisti AICA e ICDL: mercoledì 27 novembre alle ore 10 la cerimonia di premiazione dei Concorsi Digitali; venerdì 29 novembre alle ore 12 l’evento “AI & FUTURO: l’intelligenza Artificiale nella SCUOLA, nella SANITÀ e nello STEM, come motore del cambiamento”.
La partecipazione di AICA e ICDL – La manifestazione rappresenta una preziosa occasione di incontro tra giovani, famiglie, personale scolastico, istituzioni, referenti del mondo del lavoro e del terzo settore. 
“Partecipiamo ogni anno con entusiasmo a JOB&Orienta, un’occasione preziosa per raccontare il nostro impegno nella promozione delle competenze digitali creando sinergie fra il mondo della scuola, quello del lavoro e in generale della formazione. Al nostro stand sarà possibile testare il proprio livello di competenze digitali e scoprire l’importanza delle certificazioni per incrementare le proprie conoscenze e la propria consapevolezza nell’uso delle tecnologie”, afferma Antonio Piva, Presidente AICA. 
Lo stand AICA/ICDL – Centro nevralgico della presenza di AICA e ICDL a JOB&Orienta sarà lo stand numero 234 al padiglione 9. Tutti i partecipanti che si presenteranno allo stand avranno la possibilità di accedere gratuitamente (anche attraverso smartphone) a un sistema online per la verifica del proprio livello di competenza digitale rispetto alle certificazioni ICDL Full Standard e ICDL Artificial Intelligence. I partecipanti potranno anche fruire gratuitamente di preziosi materiali didattici digitali, videolezioni e eBook per approfondire le proprie competenze digitali. I docenti, gli studenti e tutti i partecipanti saranno così invitati a mettersi in gioco: verranno premiati i partecipanti con i risultati migliori.
La premiazione dei Concorsi Digitali – Allo stand della Regione Veneto si terrà la cerimonia di premiazione degli studenti dei percorsi IeFP della Regione Veneto che hanno partecipato con successo al Concorso Nazionale “Progetti Digitali- IeFP” 2023/24 intitolato “L’importanza delle competenze digitali nello studio e nel lavoro” e organizzato da AICA in collaborazione con USR Veneto. L’evento è in programma mercoledì 27 novembre alle ore 10. 
Info sui Concorsi Digitali: https://www.aicanet.it/concorsi-digitali 
Uno speciale evento dedicato al ruolo dell’Intelligenza Artificiale  – Venerdì 29 novembre dalle 12 alle 13 è invece in programma alla Sala Vivaldi l’evento AICA dal titolo “AI & FUTURO: l’intelligenza Artificiale nella SCUOLA, nella SANITÀ e nello STEM, come motore del cambiamento”.
Focus dell’evento sarà sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale e come esse sta rivoluzionando settori come scuola, sanità e STEM con velocità e impatto senza precedenti. Per sfruttarne appieno le opportunità e mitigare i rischi, è essenziale un’alfabetizzazione diffusa: i relatori discuteranno di come docenti e studenti possano prepararsi a questo cambiamento, esplorando i benefici e le sfide dell’AI nel contesto educativo e sociale attraverso il supporto di AICA e delle sue certificazioni.
Conoscere l’Intelligenza Artificiale – ICDL Artificial Intelligence è una nuova certificazione – riconosciuta in 140 Paesi come tutte le certificazioni ICDL già esistenti – ideata per contribuire a sviluppare una puntuale comprensione dei concetti chiave e del potenziale dell’Intelligenza Artificiale, argomento sempre più cardine nella vita della collettività, in una società sempre più digitale e connessa. Si tratta di un modulo studiato appositamente per professionisti non tecnici, per studenti che desiderano aggiungere conoscenze tecniche generali ai loro studi, e, più in generale per tutti i cittadini interessati ad esplorare i principi base di questa tecnologia emergente. L’esame Artificial Intelligence si compone di 20 domande teoriche da completare in 30 minuti. Si considera superata la prova d’esame rispondendo positivamente almeno al 75% delle domande. Il superamento dell’esame permette di ottenere il Certificato ICDL Artificial Intelligence valido in tutto il mondo e spendibile nella scuola e nel lavoro. 
Maggiori info su https://www.icdl.it/icdl-insights/artificial-intelligence
L’Associazione AICA – AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico, da oltre sessant’anni è punto di riferimento per la costruzione della società digitale. Realtà no profit indipendente, è la più accreditata associazione di cultori e professionisti ICT con la missione di diffondere e accrescere cultura, conoscenze e competenze digitali in tutti i loro aspetti scientifici, economici, sociali ed educativi, a partire dal mondo della scuola. Grazie alle sue relazioni europee e mondiali è portatrice di valori ed esperienze internazionali e sostiene la diffusione nel nostro Paese della cultura digitale attraverso progetti in collaborazione con il MIM, con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e numerosi Enti e Organizzazioni italiane e internazionali. 
ICDL – International Certification of Digital Literacy è il programma di certificazione leader mondiale riconosciuto in oltre 140 paesi in molte università, aziende e pubbliche amministrazioni mondiali facilitando l’accesso a molte opportunità professionali e rappresentando un elemento chiave per costruire un futuro digitale di successo. 
Maggiori info su AICA e ICDL sono disponibili su https://www.aicanet.it/ e https://www.icdl.it/ 
Iscrizioni e ulteriori informazioni – Per informazioni, programma e iscrizioni visitare il sito https://www.joborienta.net/ 

Concorso secondaria, abbinamento sedi/candidati 3^ calendario prove scritte (aggiornamento 9 maggio)

Concorso ordinario per la scuola secondaria, il Ministero dell’Istruzione ha provveduto a pubblicare il terzo calendario relativo alle prove scritte. La prima calendarizzazione si è conclusa lo scorso mercoledì 13 aprile: la seconda, invece, ha preso il via il 21 aprile e si è conclusa il 29 aprile. Il terzo calendario di prove scritte, invece, è partito lunedì 2 maggio per concludersi mercoledì 25 maggio.

Concorso ordinario scuola secondaria, abbinamento sedi/candidati prove scritte relative al terzo calendario (aggiornamento 9 maggio)

Gli Uffici Scolastici Regionali stanno pubblicando gli avvisi riguardanti gli abbinamenti dei vari candidati alle sedi d’esame. Come è noto, l’elenco delle sedi deve essere comunicato dagli USR almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove.

Qui di seguito riportiamo gli avvisi sin qui pubblicati, aggiornati a lunedì 9 maggio: come per i due precedenti calendari, raccomandiamo i candidati di fare riferimento al sito ufficiale del proprio USR, in quanto gli avvisi (e soprattutto le possibili modifiche) potranno non essere aggiornati in tempo reale. 

Pagine regionali dedicate al concorso ordinario scuola secondaria

Basilicata – Liguria – Campania – Marche

Lunedì 2 maggio

AD25 – Emilia Romagna–Veneto–Lombardia– rett Lombardia – Lazio–Toscana–Piemonte–Friuli Venezia Giulia – rettifica LombardiaAD56 – Emilia Romagna–Lombardia–Sicilia–Lazio–Toscana–SardegnaAH56 – Lazio – PugliaAI56 – Veneto–Abruzzo–Lombardia–Calabria–Sicilia–Lazio–Toscana–Piemonte–Sardegna – Puglia

Martedì 3 maggio

A020 – Emilia Romagna–Campania –Veneto–Abruzzo–Calabria–Umbria–Sicilia–Basilicata–Toscana–Sardegna – variazioni Sicilia – Friuli Venezia Giulia – Lombardia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione – Friuli Venezia Giulia – Lombardia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione

A027 – Emilia Romagna–Campania–Abruzzo–Calabria–Umbria–Basilicata–Toscana–Sardegna – Friuli Venezia Giulia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione

A041 – Emilia Romagna –Campania–Veneto–Abruzzo–Lombardia-Basilicata–Toscana–Sardegna – Friuli Venezia Giulia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione

Mercoledì 4 maggio

A026 – Emilia Romagna –Campania–Veneto–Abruzzo–Lombardia–Calabria–Umbria–Sicilia–Basilicata–rettifica Lombardia–Sardegna–Toscana–variazione Piemonte–variazioni Sicilia – Friuli Venezia Giulia –Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Piemonte – Marche – Campania sezione

Giovedì 5 maggio

A028 (turno mattutino) – Campania–Abruzzo–Calabria–Umbria–Basilicata–Lombardia–rettifica Lombardia–Sardegna – rettifica Lombardia – Liguria sezione – Molise – Marche – Campania sezione

A028 (turno pomeridiano) – Campania–Abruzzo–Calabria–Umbria–Basilicata–Sardegna – rettifica Lombardia – Liguria sezione – Molise – Lombardia – Marche – Campania sezione

Venerdì 6 maggio

A001 – turno 1 Emilia Romagna–Veneto–Abruzzo–Calabria–Sicilia–Lazio–Piemonte–Sardegna–Friuli Venezia Giulia–Toscana – Puglia – rettifica Lombardia – rettifica SardegnaA001 – turno 2 Emilia Romagna–Campania USR–Liguria sezione–Veneto–Abruzzo–Calabria–Sicilia–Lazio–Piemonte–Sardegna–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Toscana – Puglia – rettifica Lombardia–rettifica Sardegna

Lunedì 9 maggio

A018 – turno 1 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Toscana–Sardegna–Sicilia–Emilia Romagna–Sicilia–Puglia–rett Lombardia

Martedì 10 maggio

A018 – turno 2 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Toscana–Sardegna–Sicilia–Emilia Romagna–Sicilia–variazioni Sicilia–Puglia–rettifica Lombardia– rettifica Sicilia – variazioni Sicilia

Mercoledì 11 maggioA018 – turno 3 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Toscana–Sardegna–Sicilia–Emilia Romagna–Sicilia–Puglia–rett Lombardia

Giovedì 12 maggioA050 – turno 1  Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–variazione Piemonte–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Sardegna–Sicilia–Toscana–Puglia–rettifica Lombardia–rettifica Lombardia–spostamento Sardegna – rettifica Lombardia – variazione CalabriaA050 – turno 2 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–variazione Piemonte–Lombardia–Umbria–rettifica Lazio–Veneto–rettifiche Lombardia–Sardegna–Sicilia–Toscana–Puglia–rettifica Lombardia–rettifica Lombardia–spostamento Sardegna

Venerdì 13 maggioA050 – turno 3 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–variazione Piemonte–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Sardegna–Sicilia–Toscana–Puglia–rettifica Lombardia–rettifica LombardiaLunedì 16 maggioA046 – turno 1 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana–variazione Sicilia–variazione SiciliaMartedì 17 maggioA046 – turno 2 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–rett Lazio–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana – rettifica LombardiaA046 – turno 3 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–rett Lazio–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana – rettifica LombardiaMercoledì 18 maggioA046 – turno 4 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana–variazione Sicilia

Giovedì 19 maggio

A046 – turno 5 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana–variazione Sicilia–variazione Sicilia – rettifica LombardiaA046 – turno 6 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–rettifica Lazio–Lombardia–rettifica Sicilia–Toscana–Sardegna–Puglia–variazione Sicilia–variazione Sicilia–variazione Sicilia

Venerdì 20 maggio

A034 – Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Veneto–Piemonte–Lazio–Sardegna–Puglia– Sicilia – Toscana – variazioni Sicilia

A057 – Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Veneto–Piemonte–Lazio–Sardegna–Puglia– Sicilia – Toscana

A062 – Abruzzo–Calabria–Veneto–Variazione Piemonte–Piemonte–Lazio–Puglia – Toscana

A063 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata

Lunedì 23 maggio

AN55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna – Sicilia

AS55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sicilia

B010 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna

B012 – Umbria–Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Veneto–Piemonte–Lazio–rettifica Lazio–Sardegna–Puglia– Sicilia – rettifica Lombardia

Martedì 24 maggio

A065 – turno 1 Liguria – Basilicata – Umbria – Marche sezione dedicata–Lazio – rettifica Lombardia

A065 – turno 2 Liguria – Basilicata – Umbria – Marche sezione dedicata–Lazio

AA55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio

AB55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna

AE55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio

Mercoledì 25 maggio

AA56 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna

AE56 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio

AN56 – Abruzzo–Calabria–Veneto–Piemonte – Lazio – Sardegna–Puglia–Sicilia

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000