“ Scuola in Ospedale” e “Istruzione Domiciliare” – Indicazioni – A.s. 2022/2023

Si pubblica nota del 27 settembre 2022, prot.24929 “Scuola in Ospedale” e “Istruzione Domiciliare” – Indicazioni per le scuole dell’Emilia-Romagna – A.s. 2022/2023 e relativa scheda allegata.

Le istituzioni scolastiche che nel corrente a.s. 2022/2023 hanno attivato o attiveranno un progetto di Istruzione domiciliare sono tenute ad inviare la scheda di presentazione progetto (Doc. 1) allegata alla presente nota, compilata in tutte le sue parti, al Comitato Tecnico Regionale (CTR) previsto dalle Linee di indirizzo nazionali sulla Scuola in ospedale e l’Istruzione domiciliare, costituito con Decreto Direttoriale prot. 1453 del 17 ottobre 2019 ed aggiornato con Decreto Direttoriale prot. 814 del 27 settembre 2021, all’indirizzo e-mail uff3@istruzioneer.gov.it

Per assicurare il diritto all’istruzione, dopo il predetto invio, le istituzioni scolastiche avvieranno e realizzeranno il progetto ID senza indugio.

La successiva erogazione delle somme di cui al riparto regionale avverrà – come di consueto, qualora ne ricorrano i presupposti e sempre nei limiti delle risorse finanziarie disponibili – a consuntivo a conclusione dell’anno scolastico in cui è stato attivato il progetto ID, al fine di garantire equità nella ripartizione dei fondi.

Continua la lettura su: https://www.istruzioneer.gov.it/2022/09/27/scuola-in-ospedale-e-istruzione-domiciliare-indicazioni-a-s-2022-2023/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=scuola-in-ospedale-e-istruzione-domiciliare-indicazioni-a-s-2022-2023 Autore del post: USR-Emilia Romagna Fonte: https://www.istruzioneer.gov.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000