Invito all’evento nazionale “Maratona Steam”- Marsala

Continua la lettura su: https://www.usr.sicilia.it/index.php/tutte-le-news/7115-invito-all-evento-nazionale-maratona-steam-marsala Autore del post: USR-Sicilia Fonte: https://www.usr.sicilia.it/
Continua la lettura su: https://www.usr.sicilia.it/index.php/tutte-le-news/7115-invito-all-evento-nazionale-maratona-steam-marsala Autore del post: USR-Sicilia Fonte: https://www.usr.sicilia.it/
SCRITTO DA: DEBORA CARMELA NIUTTA FORMATRICE SCUOLA OLTREFARE DIDATTICA CON LA STEAM EDUCATIONEducazione STEAM è il nome dato a un modello educativo che si concentra su scienza, tecnologia, ingegneria, arti e matematica. L’iniziativa STEAM è stata originariamente sviluppata da Georgette Yakman ed è emersa dal precedente modello STEM, che esclude le arti dalla sua definizione. Yakman ed altri studiosi hanno sostenuto che STEAM consente di strutturare i soggetti tradizionali contenuti all’interno dell’acronimo in modo tale da consentire una maggiore integrazione tra di loro. Il concetto ruota attorno all’idea che la scienza e la tecnologia sono interpretate attraverso l’ingegneria e le arti, tutte basate su elementi di matematica. Il framework STEAM consente di progettare un curriculum tale da utilizzare le competenze trasversali richieste nella vita quotidiana. Consente, inoltre, ai singoli insegnanti, di progettare le loro lezioni in modo tale che gli studenti sviluppino queste abilità collettivamente, attraverso lezioni integrate, piuttosto che individualmente attraverso le singole materie. La didattica che utilizza le STEAM ha lo scopo di preparare gli alunni per i futuri ruoli lavorativi e consentire loro di sviluppare la creatività, l’innovazione, la leadership e le capacità di pensiero.La differenza tra le due idee STEM e STEAM può essere dunque riassunta, a prima vista, come la presenza o l’assenza della lettera ‘A’; in realtà, questa è una differenza significativa. Le arti, in questo contesto, si riferiscono non solo alle arti visive o estetiche, ma anche agli studi sociali, alle arti linguistiche, alle belle arti, alle arti musicali e alle arti fisiche e a tutte le materie che rientrano in queste sottocategorie. In definitiva, si ritiene che questa combinazione di scienza, tecnologia, ingegneria, arti e matematica, insegnata in modo integrato, aiuterà gli studenti a pensare in modo creativo, usare la logica, abituarsi alla risoluzione dei problemi e beneficiare dell’apprendimento esperienziale e del lavoro collaborativo. Le scienze sono estremamente importanti per lo sviluppo educativo perché siamo tutti circondati da concetti scientifici ogni giorno e le prove scientifiche vengono utilizzate per prendere decisioni importanti in una vasta gamma di campi. È fondamentale che gli studenti imparino il metodo scientifico perché insegna loro a risolvere i problemi e prendere decisioni basate su prove e modelli di pensiero logico. Oltre a imparare a pensare scientificamente, è anche utile per gli studenti acquisire una comprensione di come la scienza si collega con gli altri componenti STEAM. Mentre la tecnologia e l’ingegneria dipendono entrambe in forte misura dalla conoscenza scientifica e dalla scoperta, il processo scientifico di ipotesi – test – prove è applicabile altrove. La tecnologia si collega molto chiaramente con gli altri campi STEAM. Ad esempio, i forti legami tra scienza e tecnologia possono essere chiaramente visti in settori come la scienza dei dati e la sicurezza informatica.Un numero crescente di carriere basate sulla tecnologia richiede il tipo di pensiero creativo insegnato nelle arti, mentre altri richiederanno abilità matematiche. È fondamentale che gli studenti imparino a utilizzare la tecnologia in giovane età e continuino a utilizzarla durante il loro percorso formativo. Inoltre, è altrettanto vitale che gli insegnanti sviluppino un apprezzamento per l’uso della tecnologia e una solida comprensione di quanto possa influenzare positivamente i risultati dell’apprendimento e il coinvolgimento degli studenti. L’ingegneria può essere ampiamente descritta come l’applicazione di principi scientifici al fine di creare oggetti, macchine, strutture, prodotti e altro ancora. C’è anche un importante cross-over con la matematica e in particolare la geometria. Tuttavia, l’ingegneria si collega anche con gli altri campi STEAM in vari modi. Le arti, ad esempio, si basano sulla creatività e c’è un elemento artistico molto chiaro nel progettare e costruire un ponte o un edificio. Allo stesso modo, l’effettivo processo di ingegneria si basa sulla tecnologia. Le arti sono un campo estremamente ampio che comprende una vasta gamma di materie. Nella sua panoramica dell’educazione STEAM, Georgette Yakman suddivide le arti nelle sottocategorie di belle arti, arti linguistiche, arti fisiche, arti manuali e arti liberali. Le arti linguistiche rientrano in ogni altro campo STEAM perché si concentrano su una comunicazione efficace, mentre le arti liberali sono considerate importanti materie accademiche. L’ultimo pezzo del puzzle STEAM è la matematica che, in molti modi, aiuta a legare insieme gli altri elementi. Dopotutto, la matematica è necessaria per risolvere problemi in campi come la scienza, la tecnologia e l’ingegneria, mentre può anche fornire la struttura necessaria alle arti. Naturalmente, più in generale, la matematica è anche un’abilità di vita essenziale.Quando si tratta di rispondere alla domanda su come l’educazione STEAM può essere introdotta in classe, è innanzitutto importante sottolineare che ogni insegnante può essere un insegnante STEAM; non è di esclusiva responsabilità dei docenti delle singole materie in questione. Questo perché l’integrazione è al centro dell’intero concetto di STEAM. Può essere una buona idea creare progetti STEAM specifici in cui gli studenti sono tenuti a utilizzare una serie di diverse abilità STEAM contemporaneamente. Esempi di questo possono includere progetti di costruzione collaborativa su piccola scala o trovare modi per includere componenti artistici o creativi in lezioni che di solito non sarebbero correlate alle arti. Inoltre, è anche importante che gli insegnanti cerchino di rendere le lezioni incentrate su scienza, tecnologia, ingegneria, arti e matematica il più interessanti e coinvolgenti possibile.
In un mondo in rapida evoluzione, con la tecnologia che prende un posto sempre più importante nelle nostre vite, la Scuola Primaria non può essere lasciata indietro. L’educazione deve andare di pari passo con il progresso, preparando i bambini per le sfide future. Qui entra in gioco il concetto di laboratori STEAM.
Ma cosa sono i laboratori STEAM? Come possono essi rivoluzionare il modo in cui i bambini apprendono e interagiscono con il mondo? Questo articolo cercherà di rispondere a queste domande, presentando un panorama completo sul concetto, la metodologia, i benefici e gli strumenti utilizzati nei laboratori STEAM per la Scuola Primaria.
Cosa Sono i Laboratori STEAM?
STEAM è un acronimo che sta per Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica. Il concetto nasce negli Stati Uniti per rispondere alla crescente necessità di integrare queste discipline, tradizionalmente insegnate separatamente, in un unico approccio didattico. I laboratori STEAM, quindi, sono ambienti di apprendimento dove i bambini possono esplorare e integrare queste diverse aree attraverso attività pratiche e progetti creativi.
La Metodologia STEAM
Il metodo STEAM è basato su un approccio interdisciplinare, con l’obiettivo di stimolare la curiosità, la creatività, il pensiero critico e la risoluzione dei problemi nei bambini. Le lezioni si svolgono in un ambiente interattivo e coinvolgente, dove gli alunni sono protagonisti del proprio apprendimento attraverso l’esplorazione, la sperimentazione, la creazione di progetti e la risoluzione di problemi reali.
Benefici dei Laboratori STEAM per la Scuola Primaria
I laboratori STEAM offrono numerosi vantaggi. Essi stimolano la creatività, promuovono l’apprendimento attivo e migliorano le competenze digitali, matematiche, scientifiche e artistiche dei bambini. Inoltre, favoriscono lo sviluppo di competenze trasversali, come il pensiero critico, la collaborazione, la comunicazione e l’adattabilità, che sono fondamentali per il successo nel 21° secolo.
Strumenti e Risorse per i Laboratori STEAM
Nei laboratori STEAM, gli strumenti e le risorse utilizzate sono numerosi e variegati. Vanno dai classici kit scientifici, ai robot programmabili, alle stampanti 3D, ai software di disegno digitale e coding. Questi strumenti permettono ai bambini di apprendere le discipline STEAM in modo attivo, creativo e divertente.
Conclusione e Suggerimenti Utili
I laboratori STEAM rappresentano un vero e proprio passo avanti nell’educazione primaria, fornendo ai bambini le competenze necessarie per affrontare un futuro dominato dalla tecnologia e dall’innovazione. Come genitori o educatori, è fondamentale comprendere il valore di questi laboratori e sfruttarne al massimo le potenzialità.
Nonostante le numerose informazioni condivise in questo articolo, ci sono ancora alcuni suggerimenti utili che potrebbero arricchire la vostra esperienza con i laboratori STEAM:
Formazione degli insegnanti: per garantire l’efficacia di questi laboratori, è fondamentale che gli insegnanti siano adeguatamente formati. Esistono numerosi corsi di formazione specifici, sia online che offline, che possono aiutare gli insegnanti a familiarizzare con la metodologia STEAM e a implementarla efficacemente.
Integrazione curriculare: i laboratori STEAM non dovrebbero essere visti come un’aggiunta separata al curriculum, ma dovrebbero essere integrati in modo olistico nell’insegnamento quotidiano.
Personalizzazione dell’apprendimento: ogni bambino è diverso e ha il proprio modo di apprendere. Nei laboratori STEAM, dovrebbe essere promossa l’apprendimento personalizzato, adattando le attività e i progetti alle diverse esigenze e interessi dei bambini.
Coinvolgimento dei genitori: i genitori possono giocare un ruolo cruciale nel supportare l’apprendimento STEAM dei loro figli. Organizzare delle giornate aperte nei laboratori o condividere regolarmente gli aggiornamenti e i progressi del bambino può aiutare a coinvolgere i genitori.
Valutazione dell’apprendimento: la valutazione nell’ambito dei laboratori STEAM dovrebbe riflettere la natura pratica e creativa delle attività. Oltre ai tradizionali test, dovrebbero essere utilizzati metodi di valutazione alternativi, come portfoli, presentazioni o progetti.
I laboratori STEAM sono un potente strumento educativo che può preparare i bambini a diventare i leader innovativi del futuro. Con la giusta attuazione, possono davvero trasformare l’esperienza di apprendimento nella scuola primaria, rendendo l’apprendimento un’esperienza emozionante, coinvolgente e significativa.
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria
There was a problem reporting this post.
Please confirm you want to block this member.
You will no longer be able to:
Please note: This action will also remove this member from your connections and send a report to the site admin. Please allow a few minutes for this process to complete.