Il posto giusto nel mondo

Dal 16 al 18 settembre 2022 all’interno del Cortile d’onore Palazzo dei Pio (a Carpi), abbiamo intrapreso un viaggio alla scoperta di specie da proteggere!

A partire da un lavoro di grande impatto visivo, il Castello dei ragazzi e Zaffiria hanno proposto un percorso tra animali da guardare, scoprire, conoscere: 11 specie che rischiano di estinguersi per tanti diversi motivi. Trovarseli davanti, poter girare loro attorno, osservarne i dettagli grazie alla loro riproposizione su grande formato diventa un grande gioco scientifico, un’enciclopedia visiva minima a portata dei più piccoli.

In occasione della mostra sono state organizzate letture intitolate E tu che specie sei? Sorie e curiosità per un futuro più ospitale, durante le quali Alessia Canducci ha raccontato le storie degli animali parte dell’installazione e ha dato a bambini e bambine qualche suggerimento sulla sostenibilità.

Un’installazione a cura di Castello dei ragazzi, in collaborazione con Centro Zaffiria in occasione di Festival Filosofia.

Continua la lettura su: https://www.zaffiria.it/il-posto-giusto-nel-mondo/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=il-posto-giusto-nel-mondo Autore del post: zaffira Fonte: https://www.zaffiria.it

Articoli Correlati

Semina la PAC!

Da oggi è online il toolkit Semina la PAC, il blog di AGRINET4EDUCATION rivolto a ragazzi e ragazze sui temi della sostenibilità.

Semina la PAC è ricco di contenuti didattici da utilizzare in classe per esplorare i temi delle Politiche Agricole Comunitarie, oggi sempre più di grande interesse anche per i più giovani, in una ottica di attenzione all’ambiente e ai suoi cambiamenti.

Questo strumento è modulare e adattabile, i contenuti si prestano ad essere utilizzati per lavorare su temi e obiettivi curricolari di scienze, tecnologia ed educazione civica, sia con l’insegnante che in autonomia.

Ed è divertente! Ad ogni obiettivo PAC è collegato un mini-videogioco tutto da giocare.

Per saperne di più sul blog Semina la PAC visita il sito del progetto, una iniziativa co-finanziata dalla Commissione Europea realizzata dal gruppo multimediale Icaro di Rimini insieme ad altri partner.

Semina la PAC contiene:

10 articoli, uno per ogni obiettivo-chiave PAC!Gli articoli affrontano temi complessi con un linguaggio semplice, adatto a bambini e bambine della scuola primaria.

Il fumetto Un viaggio inaspettato

9 video declinati sui 10 obiettivi PAC che raccontano Le avventure di Paco realizzate in LIS (lingua italiana dei segni) per le persone con difficoltà uditive

Da 4P a 4C con 6 infografiche

In che modo fare esperienze di apprendimento creativo aiuta i nostri alunni a prepararsi per un futuro che si evolve velocemente?

A questa ed altre domande stiamo rispondendo nell’ambito del progetto europeo From 4P’s to 4C’s, insieme ai partner Cyfrowy Dialog (Polonia) e Tralalere (Francia).

Le infografiche del progetto sono una raccolta di 6 card: le prime due card  forniscono una rappresentazione grafica del modello teorico ideato da Cyfrowy Dialog incentrato sulla teoria dell’Apprendimento Creativo.

Le altre 4 card sono uno strumento pratico di autovalutazione per ogni maestra o maestro che vuole scoprire quanto le sue lezioni già stimolino lo sviluppo delle competenze del futuro e trovare nuove idee per inserire la Collaborazione, il pensiero Critico, la Creatività e la capacità di Comunicare nella valigetta delle competenze dei propri alunni.  

Clicca sulle immagini per scaricare i pdf!

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000