Personale scolastico all’estero: definito il CCNI MOF per l’anno scolastico 2022/2023

https://www.flcgil.it/~media/originale/48768937310418/soldi-denaro-16-2.jpg

Il giorno 29 settembre in videoconferenza si è svolto l’incontro di trattativa per il MOF 2022/23 per il personale scolastico in servizio nelle sedi estere. All’incontro per l’amministrazione erano presenti la Consigliera Valentina Setta del MAECI e la dottoressa Francesca Busceti per il MI.

In attesa di un riscontro di informativa puntuale sugli esiti del CCNI dell’a.s. 2021-22, le rendicontazioni sono ancora parziali, il MAECI ha comunicato che al momento risulta progettato e speso quasi il 50% dei fondi messi a disposizione (circa 450 mila euro lordo dipendente): sono state attivate 53 funzioni strumentali sulle 60 possibili e sono state progettate attività per quasi 370 mila euro.

Il totale dei fondi a disposizione per l’a.s. 2022/23 è di 964.841 euro lordo Stato, gli stessi dello scorso anno, ma la distribuzione alle sedi è stata fatta tenendo conto di 427 persone (contro le 423 dello

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/scuole-italiane-estero/personale-scolastico-all-estero-definito-il-ccni-mof-per-l-anno-scolastico-2022-2023.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Il post del giorno: le favole di Esopo – Lettura, analisi, comprensione ed interpretazione del testo, per la scuola primaria e media, a cura di Ercole Bonjean

“Esòpo (in greco antico: Αἴσωπος?, Áisōpos; Menebria, 620 a.C. circa – Delfi, 564 a.C.) è stato uno scrittore greco antico, contemporaneo di Creso e Pisistrato (VI secolo a.C.), noto per le sue favole.Le sue opere ebbero una grandissima influenza sulla cultura occidentale: le sue favole sono tutt’oggi estremamente popolari e note. Della sua vita si conosce pochissimo, e alcuni studiosi hanno persino messo in dubbio che il corpus di favole che gli viene attribuito sia opera di un unico autore. I primi racconti in forma di favola che ci sono stati tramandati sono i suoi.”Fonte: wikipediaNel sito di didattica per la scuola primaria sono presenti alcune favole di Esopo, relative alla lettura ed alla comprensione del testo, che riscuotono l’interesse delle lettrici e dei lettori. Eccovi l’elenco dei link attualmente (verrà di volta in volta aggiornato) a Vostra disposizione:La donna e la gallinaIl leone vecchio e la volpeLa volpe e la panteraLa tartaruga e la lepreLa formica e la colombaIl topo di campagna e il topo di cittàIl lupo e l’agnelloLa zanzara e il leoneLa volpe e l’uvaI due caniLa ricompensa del lupoIl cammello, l’elefante, la scimmiaIl cavallo e l’asinoIl leone e il topoLa cornacchia e la broccaTi potrebbero interessare:Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favoleLe avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoliRacconti, poesie e filastrocche, del maestro ErcoleTracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativoAntologiaLettura e comprensione del testo

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000