Che cos’è la similitudine?

Che cos’è la similitudine?

Per comprendere cos’è una similitudine occorre porre l’accento su che cos’è una metafora ovvero la sostituzione di una parola o di una frase con un immagine figurata, deriva dal latino metaphora che vuol dire trasferimento. La similitudine ha le stesse caratteristiche della metafora, vi si differenzia perché esprime un confronto, un paragone. Può essere introdotta da come/ simile a/ sembra.

Eccovi un esempio di similitudine nella prassi didattica:

Il nocciolo

La mamma aveva comprato alcune susine per i suoi bambini e le aveva messe in un piatto. Giovannino non aveva mai mangiato susine e si avvicinava continuamente al piatto per fiutarle. Il loro profumino gli piaceva; egli aveva una gran voglia di assaggiarle.
Quando Giovannino rimase solo nella stanza, non poté più resistere: prese una susina e la mangiò.
La mamma, prima del pranzo, contò le susine e vide che ne mancava una. Lo disse sottovoce al babbo.
Terminato il pranzo, il babbo domandò:
– Uno di voi ha forse mangiato una susina?
Tutti risposero di no. Giovannino diventò rosso come un gambero, ma rispose di no anche lui. No, proprio non ne aveva mangiate.
– Non è bene che qualcuno di voi abbia mangiato una susina – disse il babbo facendosi pensieroso. – ma questo è niente. La cosa più grave è che le susine hanno un nocciolo, e se qualcuno, non sapendo come si mangiano le susine, inghiotte il nocciolo, il giorno dopo muore. Io temo che succeda qualcosa del genere.
Giovannino impallidì.
– Io non l’ho mangiato il nocciolo – disse. – Io l’ho gettato fuori dalla finestra …
Tutti risero. Ma Giovannino no, Giovannino non rise.
Anzi, per la vergogna si mise a piangere.

Leone Tolstoj

Continua la lettura su: https://www.ercolebonjean.com/2022/10/che-cose-la-similitudine.html Autore del post: Maestro Ercole Fonte: https://www.ercolebonjean.com/

Articoli Correlati

La metafora e la similitudine: attività educativo didattiche di apprendimento per la scuola primaria e media

Molto spesso nei testi o nelle poesie che studiamo, l’autore ci comunica determinati messaggi attraverso la metafora o la similitudine. Sarà bene chiarire il significato di queste parole e imparare a riconoscerle e ad usarle in modo appropriato.La metafora:la metafora consiste nel trasformare una parola, un’espressione, in un’immagine figurata.Chiariamo subito quanto detto attraverso un esempio:“Mario è una volpe”Ovviamente Mario non è una volpe ma noi lo figuriamo, lo immaginiamo tale; con questa espressione vogliamo dire che Mario è furbo.“Il leone è il re della foresta”Sicuramente il leone non è un uomo e neppure un re; questa espressione si usa per dire che il leone è il più forte animale della foresta.La parola metafora deriva dal latino metaphora che vuol dire “trasferimento”.La similitudine:la similitudine ha le stesse caratteristiche della metafora, vi si differenzia perché esprime un confronto, un paragone.Può essere introdotta da come – simile a – sembra – ecc.Esempi:“Ti sei bagnato come un pulcino”“Sembra che abbia le orecchie di un elefante”Nel sito di didattica per la scuola primaria sono presenti numerosi post relativi alle attività educativo didattiche di apprendimento che hanno l’obiettivo di conoscere ed imparare ad usare la metafora e la similitudine. Ve le propongo:”Nevicata” di Pasquale Ruocco – Prosa e analisi della poesia – La metafora e la similitudine presenti nel testoLa descrizione del mare – La metafora e la similitudine presenti nel testoLa personificazione della primavera: “Il risveglio della terra”, la metafora nella descrizione – Scheda stampabile”Notte di gelo” di Boris Pasternak, “Il dottor Zivago” – Le metafore e le similitudini – Ricerca grammaticale di nomi e aggettivi”Il mio paese”: comprensione del testo – La metafora e la similitudine – La descrizione soggettiva ed oggettivaIl testo descrittivo: “I colori del bosco in autunno”. – Analisi della metafora e della similitudine presenti nel brano.La descrizione di un fenomeno naturale: “La bufera” (The storm) – La metafora nel testo descrittivoLa descrizione della luna – La metafora e la similitudine presenti nel testo – L’aggettivo qualificativoFebbraio, poesia di Vincenzo Cardarelli – Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo – Aspetti semantici e grammaticali – La metafora nella poesiaLa descrizione dell’inverno tramite la metafora e la similitudineLa metafora nella descrizione: “Alberi sotto la neve” “L’albero” di Luigi Pirandello – Analisi, comprensione, interpretazione del testo – Approfondimenti grammaticali e lessicaliLa metafora e la similitudine nella poesiaLa metafora e la similitudine nel testo narrativo e descrittivoI funghi – Analisi del testo: la metafora.Scrivere un testo descrittivo: “In un prato all’alba”.

Perché è importante insegnare le parole con l’accento nella Scuola Primaria

Insegnare le parole con l’accento nella scuola primaria è una questione importante che non deve essere sottovalutata. La capacità di parlare e scrivere correttamente una lingua è una competenza fondamentale per il successo scolastico e professionale. Insegnare ai bambini a pronunciare correttamente le parole con l’accento contribuisce a sviluppare la loro capacità di comunicare in modo chiaro e comprensibile.
L’importanza della corretta pronuncia delle parole con l’accento è evidente in molte lingue, compresa l’italiano. In molte lingue, infatti, la pronuncia sbagliata di una sola parola può cambiare completamente il significato di una frase. Per esempio, in italiano, la parola “casa” ha un significato completamente diverso rispetto alla parola “càsa”.
Inoltre, l’abilità di pronunciare correttamente le parole con l’accento è cruciale per la comprensione del testo da parte degli altri. Una persona che pronuncia male le parole con l’accento può essere difficile da comprendere, il che può causare frustrazione e confusione sia per chi parla che per chi ascolta.
In questa guida, esploreremo in dettaglio perché è importante insegnare le parole con l’accento nella scuola primaria e come gli insegnanti possono incoraggiare i bambini a sviluppare questa abilità importante.
Importanza della corretta pronuncia delle parole con l’accento per il successo scolastico
La corretta pronuncia delle parole con l’accento è un elemento fondamentale per il successo scolastico. I bambini che sanno come pronunciare correttamente le parole con l’accento hanno maggiori probabilità di comprendere meglio il testo e di ottenere risultati migliori nei compiti in classe e negli esami.
Inoltre, la capacità di pronunciare correttamente le parole con l’accento è una competenza che viene valutata negli esami scolastici e universitari. I bambini che non sanno come pronunciare correttamente le parole con l’accento potrebbero non riuscire a raggiungere il loro pieno potenziale a causa di una valutazione negativa in questa area.
Come insegnare le parole con l’accento nella scuola primaria
Gli insegnanti possono incoraggiare i bambini a sviluppare la capacità di pronunciare correttamente le parole con l’accento attraverso una serie di strategie efficaci.
Uno dei modi più semplici per insegnare le parole con l’accento è quello di fornire ai bambini esempi di parole che richiedono l’uso di accenti. Gli insegnanti possono anche utilizzare giochi e attività che incoraggino i bambini a praticare la pronuncia corretta delle parole con l’accento.
Inoltre, gli insegnanti possono utilizzare la tecnologia, come ad esempio applicazioni o programmi di pronuncia, per aiutare i bambini a sviluppare la loro capacità di pronunciare correttamente le parole con l’accento. Queste risorse possono anche essere utilizzate per aiutare i bambini a migliorare la loro comprensione della lingua e a sviluppare la loro abilità di ascolto.
Importanza della corretta pronuncia delle parole con l’accento per la vita professionale
La capacità di pronunciare correttamente le parole con l’accento è importante anche per la vita professionale. Le persone che parlano e scrivono correttamente una lingua hanno maggiori probabilità di ottenere successo nella loro carriera e di essere considerate competenti e affidabili dai loro colleghi e dai loro superiori.
Inoltre, la capacità di pronunciare correttamente le parole con l’accento è importante per la comunicazione con i clienti e i fornitori. Le persone che parlano e scrivono correttamente una lingua sono in grado di comunicare in modo chiaro e comprensibile, il che può aumentare la loro credibilità e la loro professionalità.
Ecco alcuni esempi di parole con l’accento e senza accento in italiano
Parole con l’accento:

Perché (perché)
Caffè (caffè)
Città (città)
Storia (storia)

Parole senza accento:

Casa (casa)
Scuola (scuola)
Parola (parola)
Amico (amico)

È importante notare che in molte lingue, compresa l’italiano, la pronuncia sbagliata di una sola parola con accento può cambiare completamente il significato di una frase. Per questo motivo, è importante che i bambini imparino a pronunciare correttamente le parole con l’accento nella scuola primaria.
Conclusione:
Insegnare le parole con l’accento nella scuola primaria è una questione importante che non deve essere sottovalutata. La capacità di pronunciare correttamente le parole con l’accento è una competenza fondamentale per il successo scolastico e professionale. Gli insegnanti possono incoraggiare i bambini a sviluppare questa abilità attraverso una serie di strategie, come ad esempio fornendo esempi di parole con accento, utilizzando giochi e attività di pratica e utilizzando la tecnologia.

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000