In avvio una nuova sperimentazione dedicata all’uso del linguaggio cinematografico per la riscoperta dei cammini e dei territori

“La scuola allo schermo”, il portale INDIRE dedicato all’uso dell’audiovisivo nella scuola, nato su iniziativa delle strutture di ricerca della “Valorizzazione del patrimonio storico” e della “innovazione metodologica e organizzativa nelle scuole piccole” si arricchisce di uno spazio dedicato ad un nuovo progetto: “Sentieri e linguaggi.
“Sentieri e Linguaggi” è un progetto pilota rivolto a un gruppo di piccole scuole della provincia di Pistoia che, nel corso di questo anno scolastico, si cimenteranno nella realizzazione di un documentario originale che racconterà, attraverso le immagini, la ricchezza culturale e ambientale dell’appenino pistoiese, avendo come sfondo integratore il tema dei molti antichi sentieri della spiritualità che lo attraversano. Gli studenti seguiranno un percorso di educazione al linguaggio cinematografico con particolare riferimento al documentario naturalistico, etnografico e al silent movie contemporaneo e si metteranno alla prova, sostenuti da docenti opportunamente formati e da strumenti didattici predisposti allo scopo, con riprese sul campo, montaggio, sonorizzazione. Dopo un’attività di osservazione sul campo, si cimenteranno nella realizzazione di un breve filmato, sul territorio di appartenenza, associato a una “tappa” dei uno dei tanti sentieri dei pellegrini.
I video delle classi confluiranno poi in un unico lavoro collettivo che sarà diffuso su più canali insieme ad altri prodotti collegati al progetto (interviste, making off, gallerie fotografiche) con lo scopo di far conoscere la bellezza di questi territori, di diffondere presso un pubblico più ampio il progetto e di replicarlo in futuro su più vasta scala. 

Il progetto prenderà l’avvio con un webinar venerdì 7 ottobre, moderato dalle ricercatrici INDIRE Pamela Giorgi e Francesca Caprino, in cui interverrà Federico Pagliai, scrittore, fondatore dell’associazione “LetterAppenninica” e promotore dell’omonima rassegna culturale itinerante, dedicata alla valorizzazione dei territori montani.
Il webinar dal titolo “storie dal territorio” sarà un dialogo centrato sul rapporto tra uomo e natura, sull’importanza della memoria e dei luoghi dove è custodita, sulla ricchezza del patrimonio e sulle scoperte che il cammino, nella sua accezione più profonda, riserva a chi lo percorre. Pagliai proporrà le sue riflessioni sulla montagna offrendo agli insegnanti delle suggestioni per un’azione educativa che sappia trasmettere una più profonda consapevolezza sul valore e la bellezza di questi territori, che aiuti a riconnettere le nuove generazioni ai saperi, alle tradizioni e alle culture del passato e che offra loro una visione sul futuro di queste aree.

A questo primo appuntamento seguirà, il 28 ottobre, un webinar di Elisabetta L’Innocente dedicato al mobile movie making. L’incontro illustrerà ai partecipanti le basi delle tecniche di ripresa con gli smartphone. Gli incontri, riservati ai docenti coinvolti nel progetto, saranno registrati e successivamente resi disponibili nell’area dedicata del portale “La Scuola allo Schermo”.

Per approfondire:

Continua la lettura su: https://piccolescuole.indire.it/in-avvio-una-nuova-sperimentazione-dedicata-alluso-del-linguaggio-cinematografico-per-la-riscoperta-dei-cammini-e-dei-territori/ Autore del post: Piccole Scuole Fonte: https://piccolescuole.indire.it/feed/

Related Articles

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.