Leopardi e il saggio di matematica

Il dodicenne Giacomo Leopardi e il suo saggio di matematica del 1810. Riflessioni su quattro esercizi di geometria.

L’8 febbraio 1810 alle ore 21, serata di festa in casa Leopardi per il saggio degli studi compiuti dai fratelli Giacomo, Carlo, Paolina e Luigi.

Tra i trenta esercizi di Geometria, i seguenti:

XV – Mostrasi il modo di misurare una distanza non accessibile che alle sue estremità, o accessibile soltanto ad una estremità.

XXVII – Modo di misurare un pezzo di terreno.

XXVIII – Misurare un Bosco, entro del quale non si possa far uso di alcun istrumento.

XXIX – Formare una Mappa di un pezzo di Terreno.

Facili? Risposte e considerazioni

  • Laureata in matematica, all’Università “La Sapienza” di Roma. Vincitrice di concorso a cattedra per la classe matematica e fisica, ha  insegnato a Roma nel liceo scientifico “Cavour” e ha collaborato con la S.S.I.S del Lazio in qualità di insegnante accogliente per i tirocinanti. In pensione dal 2009, ha partecipato al progetto del MIUR “La prova scritta di Matematica degli esami di Stato nei Licei Scientifici: contenuti e valutazione”. Collabora alle attività di formazione della Mathesis.

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/leopardi-e-il-saggio-di-matematica/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000