“Scrivo la pace” poesia di Ercole Bonjean


Scrivo la pace

E’ un gigante buono.

Il sole che riscalda le membra.

La Terra verde e colorata.

Un bambino che sorride.

Una pioggia di fiori di tanti colori.

La luna piena che penetra il buio.

Il vento che ci carezza le membra.

La gioia di un abbraccio.

Il mare calma le sue onde,

è finita la tempesta,

ritorna nel cielo,

felice, l’arcobaleno!

Ercole Bonjean ©


Ti potrebbero interessare:

















La leggenda della mimosa – Un racconto per l’8 marzo, festa della donna





GIF di Sergio Cerrato – Italia da Pixabay


Continua la lettura su: https://www.ercolebonjean.com/2022/10/scrivo-la-pace-poesia-di-ercole-bonjean.html Autore del post: Maestro Ercole Fonte: https://www.ercolebonjean.com/

Articoli Correlati

“Scrivo la pace” poesia per la Pasqua di Ercole Bonjean

Le terribili tragedie delle guerre in Ucraina e in Palestina fanno riflettere su quanto sia importante vivere in pace e superare ogni tipo di barriera che possa essere d’ostacolo alla libertà d’ogni popolo della Terra. L’arte, la musica, la letteratura, il cinema, il teatro, tutto ciò che è cultura, può aiutare a combattere la la guerra e ogni forma di violenza, a formare cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri. La scuola può pertanto fare molto per formare coscienze libere: “la libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare”. Quant’è vera questa affermazione di Piero Calamandrei! Ce ne accorgiamo in questi giorni in cui tutte le nostre sicurezze sono messe in forse e “l’aria comincia a mancare”. Mi rincuora vedere, in questi giorni di disperazione, quanta solidarietà sia nata in tutto il mondo a favore di chi è stato colpito da un’immane violenza che non trova giustificazione alcuna. “Da ogni terra si levi un’unica voce: no alla guerra, no alla violenza, sì al dialogo, sì alla pace! Con la guerra sempre si perde. L’unico modo di vincere una guerra è non farla.” Papa FrancescoChe con la Santa Pasqua ritorni la Pace nel cuore di tutte le genti!Scrivo la paceE’ un gigante buono.Il sole che riscalda le membra.La Terra verde e colorata.Un bambino che sorride.Una pioggia di fiori di tanti colori.La luna piena che penetra il buio.Il vento che ci carezza le membra.La gioia di un abbraccio.Il mare calma le sue onde,è finita la tempesta,ritorna nel cielo,felice, l’arcobaleno!Ercole Bonjean ©Il 31 marzo ritorna la Santa Pasqua. Mai come quest’anno si sente il bisogno di pace, di amore, di solidarietà. Che sia per tutti la Santa Pasqua della Resurrezione!! Eccovi una serie di link che affrontano il tema della Pasqua. Non è detto che non possano risultare utili per l’elaborazione di percorsi educativo – didattici di vario tipo:Poesia di Pasqua: Gesù o Barabba?”Vola colomba bianca I due volti della Pasqua”E’ Pasqua!” di Maria Grazia BucceriRacconto di Pasqua “La Risurrezione” di Giovanni Papini”Gesù” di Giovanni Pascoli”Pasqua” di Ada NegriIl paese delle uova di cioccolatoRacconto pasquale: “Aria di Pasqua” di Giovanni Verga”Alleluja” di Angiolo Silvio Novaro”Resurrezione” di Alessandro Manzoni”La domenica dell’ulivo” di Giovanni Pascoli”Pasqua” di Giovanni GozzanoRacconto di Pasqua: “La leggenda della passiflora”.”Il pianto della Madonna” di Angiolo Silvio NovaroFiaba antica: “Il drago e l’uovo di Pasqua”Dall’uovo di Pasqua” di Gianni Rodari”Pasqua” di Gianni RodariCronaca delle vacanze pasqualiDecodificare un racconto: “Felici come una Pasquetta”Racconto di Pasqua con schema di lavoro: “Il coniglio Pasqualino”Link correlati a questo post:La primaveraPasqua Racconti, poesie e filastrocche, del maestro ErcoleIl testo poeticoOscar WildeIl Gigante EgoistaTi potrebbero interessare:Giornata della pace della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse (4 ottobre)Scuola e immigrazione: poesie, filastrocche, temi.Festa della Repubblica, 2 giugnoDopo la pioggia di Gianni RodariCome mai gli uomini muoiono in guerra?Tema: Racconto la mia esperienza con i compagni di scuola stranieriBreve unità didattica sul Natale: “Se io fossi Gesù Bambino vorrei che … “.San Francesco: attività educativo didattiche per la scuola primaria.”Lettera a Gesù” poesia di Mario LodiPoesia per la pace, di Berthold BrechtAttività educativo didattiche per la scuola primaria sul tema dell’immigrazione: racconti, poesie, filastrocche.Tema: “L’amicizia” di Francesca JupeUna poesia per la pace: “La pelle”Il gelato alla pacePoesie e filastrocche di Natale per bambini della scuola primariaFesta di Ognissanti: poesia per la Pace – Attribuita a San Francesco d’AssisiLa recita nella scuola primaria: “C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones”. Una canzone per la pace.La leggenda della mimosa – Un racconto per l’8 marzo, festa della donnaLa leggenda dell’estate di San Martino – Percorsi educativo didattici di apprendimento”I due volti della Pasqua” poesia di Ercole Bonjean”Un giorno qualunque”, poesia di Ercole Bonjean”Vola colomba bianca” poesia di Ercole Bonjean”Ad un passo dalla costa” (proposta di lettura sul tema dell’immigrazione per la classe quinta della scuola primaria)Il Cantico delle Creature – San Francesco d’Assisi (adattamento del testo per la scuola primaria)”Il giorno più bello”, poesia di Ercole Bonjean”Io amo la Terra” poesia”Per non dimenticare” (la giornata della memoria)”Il Barbone aristocratico” “Un albero speciale” “Il mio maestro”Una filastrocca per l’ambiente”La Befana e il Befanone””Un giorno qualunque””Un regalo di Natale dal cielo”Nel giorno di San Francesco”Nuovo Anno”Lettera di Babbo Natale ai bambini

Unità educativo didattiche di apprendimento per la settimana: educare alla pace, l’autunno, la Commemorazione dei Defunti – Proposte operative di matematica e di grammatica

E’ domenica e già ci si prepara per le lezioni da predisporre per la prima settimana del mese di novembre. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento. Quali argomenti possono essere utili questa settimana quale spunto per le lezioni? L’autunno, con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, presenta scenari che offrono tantissimi spunti per le attività educativo didattiche.Educare alla pace, educare alla difesa dell’ambiente, sono i temi più importanti da affrontare per tutta la società e pertanto dalla scuola.Per la Commemorazione dei Defunti il sito di didattica propone sette testi, due racconti e cinque poesie, che affrontano in modo diverso il tema della morte e del ricordo di chi non c’è più. Spero possano risultare adatti quale spunto per i vari iter educativo didattici di apprendimento. Per la parte grammaticale il sito è ricco di proposte che vi propongo in toto. Non rimane che sfogliarle, potrebbero offrire qualche idea adatta per i vari percorsi educativo didattici di apprendimento.I post proposti tengono conto anche degli articoli che i docenti ricercano sul sito in questo periodo dell’anno scolastico. Eccovi i link da poter visionare:L’autunno:”Il Signor Autunno” di Ercole Bonjean – Filastrocca a rima alternataL’autunno (disegni, frasi, fumetti)Analizzare e comprendere un testo poetico: “San Martino” di Giosuè Carducci: poesia, prosa, biografia dell’autore – Analisi, comprensione, commento, illustrazione del testo.Lettura e comprensione del testo descrittivo: “Una giornata d’ottobre”.Storia di una fogliolina – La foglia e il vento – L’autunno è un carnevale – Sta arrivando l’autunno (lavoro di gruppoLe foglie in autunno: lettura e comprensione del testo, dati sensoriali.”Sole d’ottobre”, poesia di Ada NegriLe castagne: breve unità didattica per la lettura e la comprensione del testo.”I colori dell’autunno”, analisi del testo, aspetti grammaticali.”Ai piedi del castagno antico”, filastrocca di Ercole BonjeanL’autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.”Ecco l’autunno”, filastrocca di Roberto Piumini”Cadono le castagne”, poesia di Elisabeth BorchersEducare alla pace:Giornata della pace della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse (4 ottobre)Scuola e immigrazione: poesie, filastrocche, temi.Festa della Repubblica, 2 giugno”Essere un fratello” di Mahatma Gandhi”Prendi un sorriso” di Mahatma Gandhi – Educare ai valori fondamentali della persona: la pace, la libertà, l’uguaglianza tra i popoli.”Scopri l’amore” di Mahatma GandhiDopo la pioggia di Gianni RodariCome mai gli uomini muoiono in guerra?Tema: Racconto la mia esperienza con i compagni di scuola stranieriBreve unità didattica sul Natale: “Se io fossi Gesù Bambino vorrei che … “.San Francesco: attività educativo didattiche per la scuola primaria.”Lettera a Gesù” poesia di Mario LodiPoesia per la pace, di Berthold BrechtAttività educativo didattiche per la scuola primaria sul tema dell’immigrazione: racconti, poesie, filastrocche.Tema: “L’amicizia” di Francesca JupeUna poesia per la pace: “La pelle”Il gelato alla pacePoesie e filastrocche di Natale per bambini della scuola primariaFesta di Ognissanti: poesia per la Pace – Attribuita a San Francesco d’AssisiLa recita nella scuola primaria: “C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones”. Una canzone per la pace.La leggenda della mimosa – Un racconto per l’8 marzo, festa della donnaLa leggenda dell’estate di San Martino – Percorsi educativo didattici di apprendimento”I due volti della Pasqua” poesia di Ercole Bonjean”Un giorno qualunque”, poesia di Ercole Bonjean”Vola colomba bianca” poesia di Ercole Bonjean”Ad un passo dalla costa” (proposta di lettura sul tema dell’immigrazione per la classe quinta della scuola primaria)Il Cantico delle Creature – San Francesco d’Assisi (adattamento del testo per la scuola primaria)”Il giorno più bello”, poesia di Ercole Bonjean”Io amo la Terra” poesia”Per non dimenticare” (la giornata della memoria)”Il Barbone aristocratico” “Un albero speciale” “Il mio maestro”Una filastrocca per l’ambiente”La Befana e il Befanone””Un giorno qualunque””Un regalo di Natale dal cielo”Nel giorno di San Francesco”Nuovo Anno”Lettera di Babbo Natale ai bambiniCommemorazione dei DefuntiPer la Commemorazione dei Defunti il sito di didattica propone sette testi, due racconti e cinque poesie, che affrontano in modo diverso il tema della morte e del ricordo di chi non c’è più. Spero possano risultare adatti quale spunto per i vari iter educativo didattici di apprendimento. Eccovi i link che potrebbero risultare utili:”Pianto antico” di Giosuè Carducci: prosa e commento della poesia per la scuola primaria e media inferiore”X agosto” di Giovanni Pascoli – Prosa della poesia (per una classe quinta della scuola primaria)Novembre di Giovanni Pascoli”Ti penso sempre papà” di Ercole Bonjean”Lassù nel cielo” di Ercole Bonjean”Ad un passo dalla costa” di Ercole Bonjean”2 novembre” di Ercole BonjeanTi potrebbero interessare:Le origini di HalloweenFesta di Halloween: schede da stampareI vostri commenti ai post sono graditi e favoriscono lo scambio di opinioni utili alla conoscenza!!Per la parte grammaticale:Schede di grammaticaAnalisi grammaticaleSpiegazione ed esercizi di grammaticaSpiegazione ed esercizi di analisi logicaI nomiGli articoliGli aggettiviI pronomiLe congiunzioniI verbiGli avverbiLe preposizioniLe esclamazioniProposte operative per la matematica:Matematica classe primaMatematica classe secondaMatematica classe terzaMatematica classe quartaMatematica classe quintaI vostri commenti ai post sono graditi e favoriscono lo scambio di opinioni utili alla conoscenza!!

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000