Tazza cilindrica in ceramica: foglio con sagome

Queste tazze sono state realizzate dagli studenti di seconda media con la tecnica a lastre. Per le varie parti della tazza abbiamo utilizzato delle DIME in carta (sagome per riprodurre il profilo delle forme sulla creta) che potete trovare qui sotto:

Una volta realizzata una lastra di creta dello spessore di 7 mm circa abbiamo decorato la superficie della tazza imprimendo sulla creta uno stampo per goffratura normalmente usato per i dolci.

Premendo delicatamente lo stampo con il mattarello sulla creta fresca, abbiamo ottenuto una decorazione in leggero rilievo. Successivamente abbiamo utilizzato le sagome per ritagliare il fondo, il cilindro della tazza e il manico.

Continua la lettura su: https://arteascuola.com/it/2022/11/tazza-cilindrica-in-ceramica-foglio-con-sagome/ Autore del post: ArteaScuola Fonte: http://arteascuola.com

Articoli Correlati

Tazza cilindrica con tecnica ceramica a lastre

Queste tazze sono state realizzate dagli studenti di seconda media con la tecnica a lastre. Per le varie parti della tazza abbiamo utilizzato delle DIME in carta (sagome per riprodurre il profilo delle forme sulla creta) che potete trovare qui sotto:

Una volta realizzata una lastra di creta dello spessore di 7 mm circa abbiamo decorato la superficie della tazza imprimendo sulla creta uno stampo per goffratura normalmente usato per i dolci.

Premendo delicatamente lo stampo con il mattarello sulla creta fresca, abbiamo ottenuto una decorazione in leggero rilievo. Successivamente abbiamo utilizzato le sagome per ritagliare il fondo, il cilindro della tazza e il manico.

Per assemblare la tazza abbiamo zigrinato le zone di contatto e abbiamo usato la barbottina per unire i pezzi tra loro, e una volta asciutte a durezza osso, abbiamo fatto la prima cottura in forno per ottenere il biscotto bianco.

Per lo smalto abbiamo scelto di decorare la superficie esterna con engobbio grigio scuro e cristallina trasparente, mentre all’interno abbiamo usato degli smalti: giallo, azzurro e bronzo. Dopo la seconda cottura le nostre tazze sono pronte per il tè!

Alberelli portacandela in ceramica

Nel laboratorio di ceramica di quest’anno con gli studenti delle classi prime abbiamo realizzato degli alberelli natalizi portacandela, con la tecnica a lastre e colorati a smalto.

per la realizzazione degli elementi principali (cono e piattino) abbiamo usato delle sagome che potete acquistare qui sotto. L’alberello è fatto da un cono traforato e decorato con una stella al vertice, e un piattino sottostante, dove appoggiare la candela.

Una volta preparate le lastre di creta abbiamo utilizzato le dime stampate su cartoncino e ritagliate, per creare i vari elementi in creta. Per creare il piattino abbiamo ritagliato dalla lastra di creta il cerchio, e per creare il cono abbiamo ritagliato la seconda sagoma, da assemblare con la stella al vertice.

Il cono viene assemblato saldando i bordi della lastra con la barbottina dopo aver zigrinato le superfici da “incollare”: la forma si può lisciare all’esterno battendo leggermente le superficie con una paletta di legno. Il piattino si crea ritagliando il cerchio e rialzando il bordo con le dita. Dalla lastra si ritaglia infine una piccola stella (si possono usare anche le sagome del foglio) da applicare in cima all’alberello sempre con la zigrinatura delle superfici e l’applicazione della barbottina.

Una volta raggiunta la durezza cuoio si possono creare l’ apertura per la candela e le decorazioni a traforo. Per fare l’apertura si è usato un coltellino, mentre per i fori si sono usati dei piccoli tubi metallici di varie misure

La superficie dei piattini e degli alberelli è stata successivamente decorata con texture e impronte di oggetti vari, per rendere la superficie più vivace.

Dopo la prima cottura si sono decorati i pezzi con smalti colorati e si è proceduto alla seconda cottura:

Ecco i pezzi dopo la seconda cottura pronti per creare una perfetta atmosfera Natalizia!

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000