La nascita di Gesù: il Bambino, Maria e Giuseppe, la capanna e i pastori. Racconti, poesie, filastrocche, attività educativo didattiche per il Natale

Il tempo fugge veloce e in men che non si dica ci ritroviamo a Natale. A poco a poco le strade, le piazze, le case si ritrovano piene di luci, di presepi, di alberi festosi, e come ogni anno ritorna la magia delle festività natalizie.
Tutto questo accade, come per miracolo, dopo duemila anni per la nascita di Gesù Bambino che poi significa Natale. Ma è veramente Natale nel cuore degli uomini? La pace, l’uguaglianza, l’amore regna come nel messaggio cristiano. Proprio la scuola in questa particolare occasione può dare una risposta ed educare ai valori religiosi ed etici dell’umanità. Il pensiero ritorna a quella semplice capanna, a Giuseppe e Maria, ai pastori, che riscaldano con il loro amore il Bambino, a quel giorno di pace e fratellanza che entra nei cuori.
Fiaba di Natale: “Gli aiutanti di Babbo Natale” – Schema del testo di fantasia
Lettera di Babbo Natale ai bambini – Interpretazione del testo
Tema: E’ Natale – Schema del testo
Giorno di Natale: analisi del testo.
L’albero di Natale (leggenda) – Analisi del testo
Poesia di Natale (a rima alternata): “Un dono speciale” di Roberto Piumini – Breve analisi del testo
Breve unità didattica sul Natale: “Se io fossi Gesù Bambino vorrei che … “.
La nascita del presepio – San Francesco d’Assisi
Babbo Natale e le renne – Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo
Invento una storia relativa al Natale tramite parole chiave
Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia “Regalo di Natale”
Il testo narrativo fantastico: “Babbo Natale e le renne”, scheda con lo schema del lavoro.
Riflettere sul vero significato del Natale
“Sogno di Natale” racconto di Ercole Bonjean
Per tutti gli altri numerosi post relativi al Natale clicca qui
Continua la lettura su: https://www.ercolebonjean.com/2022/11/la-nascita-di-gesu-il-bambino-maria-e.html Autore del post: Maestro Ercole Fonte: https://www.ercolebonjean.com/