Cecità recensione

Scritto dal premio Nobel portoghese (1998) José Saramago, Cecità è un’opera pubblicata per la prima volta nel 1995.

In un tempo e un luogo non precisati, all’improvviso l’intera popolazione perde la vista per un’inspiegabile epidemia. Chi è colpito dal male è come avvolto in una nube lattiginosa. La cecità è bianca, chi perde la vista non vede tutto nero, ma tutto bianco.

Un romanzo fantastico, giocato sulla metafora della cecità dove gli istinti bestiali, la ferocia irrazionale, la sopraffazione gratuita si rivelano i tratti tipici della natura umana.

Non è certo la trama a essere rilevante per il valore di questo testo letterario, ma lo sviluppo: una storia banale che mette in risalto i meccanismi della natura umana, con i suoi aspetti bestiali, negativi e sopraffattori. Se la necessità lo richiede l’uomo è pronto ad attingere al suo lato più oscuro pur di sopravvivere. L’improvvisa mancanza di vista da parte di tutti i personaggi del libro (tutti eccetto una sola rimasta indenne al contagio del virus) li costringe all’impossibilità dello svolgimento delle quotidiani azioni; pian piano il pianeta sarà avvolto dalla devastazione e sopravvivere sarà l’unico interesse di tutti. Sopravvivere e soddisfare le proprie esigenze corporali, perchè il corpo non chiede solo cibo e acqua, ma anche altro e il baratto è l’unico modo per ottenerlo.

Lodevole la scelta di non usare nomi propri per i personaggi, ma aggettivi o complementi che ne indicano un particolare, come per esempio “la donna con gli occhiali scuri” o “la moglie del medico”. Non è rilevante il singolo soggetto, ma il suo comportamento di fronte a una situazione di pericolo, perchè quello che Saramago vuole mostrarci è come ci si comporta: tutti gli uomini e le donne farebbero allo stesso modo quando a governarli è l’istinto di sopravvivenza o la paura.

C’è pure un altro aspetto che lo scrittore portoghese mette in evidenza: il timore che cambi la coscienza morale. Aspetto che non va sottovalutato nell’indole umana.

Se vuoi acquistare il libro Cecità clicca qui

Se non sappiamo comportarci come esseri umani almeno evitiamo di comportarci come animali

Continua la lettura su: https://www.blogdidattico.it/blog/2022/11/14/cecita-recensione/ Autore del post: Blog Fonte: https://www.blogdidattico.it

Articoli Correlati

La metafora e la similitudine: attività educativo didattiche di apprendimento per la scuola primaria e media

Molto spesso nei testi o nelle poesie che studiamo, l’autore ci comunica determinati messaggi attraverso la metafora o la similitudine. Sarà bene chiarire il significato di queste parole e imparare a riconoscerle e ad usarle in modo appropriato.La metafora:la metafora consiste nel trasformare una parola, un’espressione, in un’immagine figurata.Chiariamo subito quanto detto attraverso un esempio:“Mario è una volpe”Ovviamente Mario non è una volpe ma noi lo figuriamo, lo immaginiamo tale; con questa espressione vogliamo dire che Mario è furbo.“Il leone è il re della foresta”Sicuramente il leone non è un uomo e neppure un re; questa espressione si usa per dire che il leone è il più forte animale della foresta.La parola metafora deriva dal latino metaphora che vuol dire “trasferimento”.La similitudine:la similitudine ha le stesse caratteristiche della metafora, vi si differenzia perché esprime un confronto, un paragone.Può essere introdotta da come – simile a – sembra – ecc.Esempi:“Ti sei bagnato come un pulcino”“Sembra che abbia le orecchie di un elefante”Nel sito di didattica per la scuola primaria sono presenti numerosi post relativi alle attività educativo didattiche di apprendimento che hanno l’obiettivo di conoscere ed imparare ad usare la metafora e la similitudine. Ve le propongo:”Nevicata” di Pasquale Ruocco – Prosa e analisi della poesia – La metafora e la similitudine presenti nel testoLa descrizione del mare – La metafora e la similitudine presenti nel testoLa personificazione della primavera: “Il risveglio della terra”, la metafora nella descrizione – Scheda stampabile”Notte di gelo” di Boris Pasternak, “Il dottor Zivago” – Le metafore e le similitudini – Ricerca grammaticale di nomi e aggettivi”Il mio paese”: comprensione del testo – La metafora e la similitudine – La descrizione soggettiva ed oggettivaIl testo descrittivo: “I colori del bosco in autunno”. – Analisi della metafora e della similitudine presenti nel brano.La descrizione di un fenomeno naturale: “La bufera” (The storm) – La metafora nel testo descrittivoLa descrizione della luna – La metafora e la similitudine presenti nel testo – L’aggettivo qualificativoFebbraio, poesia di Vincenzo Cardarelli – Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo – Aspetti semantici e grammaticali – La metafora nella poesiaLa descrizione dell’inverno tramite la metafora e la similitudineLa metafora nella descrizione: “Alberi sotto la neve” “L’albero” di Luigi Pirandello – Analisi, comprensione, interpretazione del testo – Approfondimenti grammaticali e lessicaliLa metafora e la similitudine nella poesiaLa metafora e la similitudine nel testo narrativo e descrittivoI funghi – Analisi del testo: la metafora.Scrivere un testo descrittivo: “In un prato all’alba”.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000