• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Film GRATUITI, anche per bambini, e documentari per la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”

Guamodi Scuola by Guamodi Scuola
Novembre 24, 2022
in Guamodi Scuola, Vedi tutti i blog di Didattica
14 0
A A
Home Vedi tutti i blog di Didattica Guamodi Scuola

Non è facile trovare film gratuiti dedicati alla violenza sulle donne, eppure sono riuscito a scovarne alcuni in giro per il web di ottima qualità cinematografica. Aprono questa raccolta anche due cartoni animati per bambini, perché anche con loro – già da loro! – si può affrontare questo importantissimo tema. 
Seguono poi documenti, testimonianze e mini documentari a tema.
Spero che queste risorse vi siano utili per l’attività didattica.

Buon lavoro e buona riflessione!

Per i più piccoli:

MANI ROSSE
Ernesto è un ragazzino intelligente, ma anche iper-protetto e solo. Un giorno scopre dei meravigliosi murales rossi, realizzati da una misteriosa ragazza di nome Luna. Lei ha il potere di emettere dalle mani un vivido colore rosso, con cui esprime il suo talento. Ma dietro questo dono c’è una dolorosa realtà: il padre di Luna, Furio, è un uomo violento. Ernesto dovrà tirare fuori tutto il suo coraggio per salvare la vita a quella strana ragazzina di cui si è innamorato

ZOG E I MEDICI VOLANTI
La principessa Sabrina e Ubaldo il Gagliardo sono i famosi medici volanti che in sella al fido Zog, drago pasticcione, girano il mondo per curare chi ha bisogno. Un giorno, però, mentre si reca in visita allo zio Re, Sabrina viene fatta prigioniera e costretta a dedicarsi solo al ricamo. Questo fino a quando il prepotente parente, dopo essersi ammalato, necessiterà dell’aiuto della nipote…

Per i più grandi:

L’AMORE RUBATO
Le storie di 5 donne diverse tra loro, per età ed estrazione sociale, ma accomunate dall’esperienza di un amore violento, morboso, che fa male. Storie ispirate a reali fatti di cronaca, che affondano nel quotidiano e che s’intrecciano per dare vita ad un unico grande affresco

MAI PER AMORE
Quattro film per quattro storie dedicate al tema della violenza sulle donne.

WATER – IL CORAGGIO DI AMARE
È ambientato nel 1938, la protagonista è una sposa bambina di 8 anni e racconta la vita emarginata a cui devono attenersi le vedove relegate in un ashram di Varanasi, in India.

LANTERNE ROSSE
Sulla vita matrimoniale nella Cine degli anni Venti. Un ricco cinese si sposa per la quarta volta. Tutte le mogli vivono nell’immensa dimora. La vita matrimoniale è scandita dalle lanterne rosse, che vengono accese davanti alla stanza della prescelta per la notte. Si innescano così gelosie e competizioni, anche mortali.

Mini documentari, testimonianze, documenti

– La violenza sulle donne, una storia millenaria
 E’ in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, ogni 25 novembre, che si riaccende il dibattito sulle lotte che le donne hanno fatto nei secoli scorsi e che ancora fanno per raggiungere il pieno riconoscimento dei loro diritti e la parità con l’uomo. Questo documento, realizzato da Raiplay, ripercorre il lungo e difficile cammino che ha portato la donna di oggi ad affermarsi come essere umano autonomo e autosufficiente, ad ottenere il diritto di voto e di avere un lavoro che le garantisca l’indipendenza economica e psicologica dal mondo maschile dei padri prima e dei mariti con il matrimonio.

– Parlamento Europeo e violenza sulle donne
Metis Di Meo per il programma Uno Mattina , intervista l’avvocatessa nigeriana per i diritti umani Hauwa Ibrahim, Premio Sakharov del Parlamento Europeo nel 2005 e Livia Zoli, di ActionAid Italia in occasione di un incontro sull’emancipazione femminile promosso dal Parlamento Europeo e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2018.

– Processo per stupro
In “Processo per stupro” (1979), il primo processo ripreso dal vivo dalle telecamere Rai, nel tribunale di Latina

– Sì, questo è un uomo
I dati sulla violenza contro le donne in Italia rappresentano una realtà allarmante. Ogni tre giorni viene commesso un femminicidio. Non si tratta di numeri ma di persone, di paure, di sofferenze, di vite umiliate e spezzate dalle barbarie di “uomini”.

– Il mio nome è donna
Ci sono temi di grande attualità che hanno radici antiche. Al centro dello Speciale di Rai Scuola Il mio nome è donna c’è l’esperienza fatta dai ragazzi dell’ITIS Torricelli di Sant’Agata di Militello: hanno tracciato un percorso di conoscenza e analisi che li ha portati a raggiungere una maggiore consapevolezza del ruolo della donna nella società, ponendo grande attenzione alla barbarie della violenza di genere e alla non ancora raggiunta parità fra i sessi.

– Luigi Zoja: le origini della violenza maschile
Lo psicoanalista Luigi Zoja affronta le origini storiche e mitologiche della violenza maschile sulla donna partendo dall’archetipo dei centauri, agli stupri di guerra, dai branchi metropolitani fino all’esplosione dei femminicidi.

Continua la lettura su: http://www.guamodiscuola.it/2022/11/film-gratuiti-anche-per-bambini-e.html Autore del post: Fonte:

ShareTweetPinSendShareSend
Guamodi Scuola

Guamodi Scuola

Potrebbero interessarti anche questi post

Matematica allo scientifico
Matmedia

Matematica allo scientifico

Gennaio 28, 2023
Gli encomi del merito nella stampa quotidiana
Matmedia

Contraddizioni stipendiali

Gennaio 28, 2023
Il concetto di velocità nelle raccolte di problemi
Matmedia

Il concetto di velocità nelle raccolte di problemi

Gennaio 27, 2023
Piano triennale per l’informatica nella PA 2022-2024
Seneta

Piano triennale per l’informatica nella PA 2022-2024

Gennaio 27, 2023
E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro
Agenda Digitale

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
Contro la pedagogia
Matmedia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023
Le intercettazioni telematiche sono essenziali, ma serve equilibrio: come trovarlo
Agenda Digitale

Le intercettazioni telematiche sono essenziali, ma serve equilibrio: come trovarlo

Gennaio 26, 2023
Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete
ScuolaOltre

Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete

Gennaio 26, 2023
Next Post
Valditara torna sul 9 novembre: “polemiche retrò, nella mia lettera invito a discutere. Ci saranno date per riflettere su altri eventi”

Umiliare gli alunni è formativo, Valditara si è confuso: mi spiace, ho usato un termine inadeguato, volevo dire imparare l’umiltà di chiedere scusa

Articoli suggeriti

Glimmer AI: creare presentazioni usando l’Intelligenza Artificiale

Glimmer AI: creare presentazioni usando l’Intelligenza Artificiale

Gennaio 30, 2023
RITRATTI COME MODIGLIANI 2

RITRATTI COME MODIGLIANI 2

Gennaio 29, 2023
TERRA DI PLASTILINA

TERRA DI PLASTILINA

Gennaio 29, 2023
Per non dimenticare…

Per non dimenticare…

Gennaio 29, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Posta di Libero e Virgilio down, ecco quando ripartirà e che cos’è successo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Sugli stipendi dei docenti troppi tabù (e grida inutili)

Sugli stipendi dei docenti troppi tabù (e grida inutili)

Gennaio 29, 2023
Allenamento cardio e pesi in palestra: qual è il giusto equilibrio?

Allenamento cardio e pesi in palestra: qual è il giusto equilibrio?

Gennaio 29, 2023
Studentessa finisce in ipotermia durante una lezione: secondo caso a Palermo

Studentessa finisce in ipotermia durante una lezione: secondo caso a Palermo

Gennaio 28, 2023
Scuola: “In un video rissa e violenza tra studentesse a Portici”

Scuola: “In un video rissa e violenza tra studentesse a Portici”

Gennaio 28, 2023
Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Gennaio 28, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Glimmer AI: creare presentazioni usando l’Intelligenza Artificiale

RITRATTI COME MODIGLIANI 2

TERRA DI PLASTILINA

Per non dimenticare…

Leggi, cerca, scrivi: le schede per giocare a leggere e scrivere

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856