I Dsa, disturbi specifici dell’apprendimento, emergono di solito in classe e sono proprio i docenti che, con un’adeguata formazione su queste tematiche, possono attuare strategie di apprendimento mirate per i soggetti che vivono con uno di questi disturbi, evitando che in loro si generi un senso di frustrazione davanti alle numerose difficoltà nel corso del percorso scolastico. VAI AL CORSO
Approfittando degli sconti del Black Friday 2022, è possibile acquistare il corso al 20% di sconto: è disponibile, anziché a 70, a soli 56 euro! Cos’è la disgrafia?
La disgrafia è un disturbo specifico di apprendimento della scrittura che riguarda la competenza grafo-motoria, un disturbo facilmente riconoscibile, dato che i testi scritti di un bambino disgrafico sono poco leggibili, persino a lui, e mostrano disallineamenti delle lettere e delle parole rispetto al rigo della pagina di quaderno e tra loro.
Quali i segnali della disgrafia?
L’insegnante
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/dsa-i-segnali-da-non-sottovalutare-in-classe-il-caso-specifico-della-disgrafia Autore del post: Fonte: