• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

SBC e Scuola & Politica – LE DICHIARAZIONI DEL MINISTRO SUL CONTRATTO NON SI POSSONO TOLLERARE

InformazioneScuola by InformazioneScuola
Novembre 27, 2022
in InformazioneScuola, Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
13 1
A A
Home Vedi tutte le Riviste sulla Scuola InformazioneScuola

Ma sì, certo, mettiamoci subito questi 100 milioni chiesti dal Ministro al Governo (che fanno meno di 100 euro lordi all’anno e quindi 4 euro in più a testa mensili in media).

Aggiungiamo i 300 milioni di valorizzazione del personale docente che dovevano andare ai pochi eletti e li diamo a tutti (altri 12/14 euro netti in media mensili). Avremmo concluso il contratto 2019/2021, che è solo una cambiale scaduta, con un totale medio di 50/70 netti mensili in media. Fin qui, è andata come è andata.

Ma un Ministro che parla di aver dato dignità ai docenti con un “consistente” aumento di stipendio non si può sentire.

E’ stata data dignità con una sessantina di euro mensili in media sui tre anni trascorsi che sono diventati quattro?

E’ il più importante aumento degli ultimi rinnovi contrattuali quando alle spalle c’è un solo rinnovo, quello del 2016/2018 che distribuiva solo una decina di euro in meno di questo e, andando più indietro, stipendi bloccati dal 2009, cioè da 13 anni?

Siamo nella media dei Paesi europei che hanno fatto l’Unione? Siamo più vicini a chi lavora nella pubblica amministrazione con lo stesso titolo di accesso che è la laurea dall’infanzia alle superiori?

Ma poi che si fa rispetto al 2022, 2023 e 2024, gli anni che stiamo vivendo già consumati per un terzo? Nulla fino ad oggi di nuovi stanziamenti e nulla nella legge di stabilità che sarà approvata a fine dicembre 2022.

Significa che questo contratto 2019/2021 chiude il ciclo contrattuale, comprensivo del 2022 (anno della massima inflazione del XXI secolo con la perdita secca del valore dello stipendio almeno del 10% e quindi dai 150 ai 200 euro netti mensili) e restano lì tutte le chiacchiere elettorali? Chissà per quanto tempo, c’è sempre qualcosa di più urgente da affrontare e si resti pure a dormire sui nuovi contratti triennali 2022/2024, li chiuderemo nel 2025 se va bene e ne riparleremo per tutte le prossime campagne elettorali.

Da gennaio 2023 il semplice buonsenso di una categoria, storicamente maltrattata dalla politica su suggerimento dei poteri economici forti che vogliono dividere la torta delle risorse pubbliche disponibili solo fra di loro, suggerirebbe una forte reazione sindacale, di protesta e di lotta che si basi su una nuova piattaforma (non le tre cifre al lordo) per il rinnovo del contratto 2022/2024 che abbia dentro le due fondamentali direttrici dello stipendio rivalutato su base europea e di parità di trattamento economico con gli altri settori della pubblica amministrazione, che riveda i criteri interni della lunghezza temporale delle fasce di anzianità (primo scatto assurdo dopo otto anni e l’ultimo incremento dopo trentacinque quando si va in pensione con almeno 42 anni di lavoro, dell’equità fra i diversi gradi di scuola dall’infanzia alle superiori, dalla imposizione di uguale trattamento economico di un pubblico ufficiale, come è un docente, dalla Sicilia a Trieste senza discriminazioni regionali).

Questo si fa, come si è sempre fatto, con una nuova coscienza sindacale della categoria che non significa solo adesione o contestazione ai capi degli attuali sindacati della scuola, ma partecipazione attiva alle scelte che vengono fatte in ogni singola scuola dato che in ogni singola scuola ci sono le rappresentanze unitarie sindacali, si fa aderendo agli scioperi e alle manifestazioni magari aggiungendo una sollecitazione alla propria parte politica, qualunque essa sia per arrivare in Parlamento e nei Governi. Tutto quello che non si è fatto finora. Mentre rimane quella che è diventata una caratteristica storica della categoria degli insegnanti e delle insegnanti italiane, la lamentela sui social e si trovi qualcun altro a metterci la faccia della protesta o della propaganda.

Non riguarda solo i docenti ma se riguarda qualcuno a proposito di stipendi medi italiani di chi lavora e diventa sempre più povero, le categorie della scuola stanno certamente in testa alla classifica.

In particolare, circa anche la scarsa considerazione sociale, delle famiglie, persino negli stessi ragazzi, della figura del docente, bisognerebbe ricordare un principio universale che fa dello stipendio riconosciuto a una professionalità la misura anche del suo posto in società, vali poco, sei pagato poco e viceversa.

Ogni Ministro, se si parla di soldi, si adatta, non c’è alcuna diversità dagli anni di Monti/Fornero, dei Ministri PD e renziani, di quelli dei pentastellati con Lega, dei pentastellati con PD, dei pentastellati con Draghi, del PD di Veltroni o di Letta, della destra della Meloni, dei Salvini o di Berlusconi con la srl Calenda e Renzi, non c’è purtroppo anche nella sinistra più a sinistra o che si ritiene tale e nei vertici sindacali per la loro inadeguatezza non perché il Sindacato non serva, anzi, guai se non ci fosse.

Non c’è nella testa degli stessi diretti interessati che sono i docenti e gli ATA, non si spiega altrimenti come il massimo della partecipazione agli scioperi negli ultimi sette anni sia stato del 17,5% mentre l’82,5% evidentemente approva o si nasconde con ogni scusa.

E si dovrebbe sapere che nessuno regala niente.

Salvatore Salerno

Consigli ai nostri lettori

Libri di testo scontati

Approfitta dello sconto esclusivo riservato ai lettori di Informazione Scuola per superare il test preselettivo al TFA Sostegno, compila il modulo cliccando il link che segue

https://bit.ly/modulo-tfa-sostegno

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News, per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Seguiteci anche su Twitter

Inizio corsi VIII ciclo TFA sostegno, ecco come prepararsi 

SBC e Scuola & Politica

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/sbc-e-scuola-politica-le-dichiarazioni-del-ministro-sul-contratto-non-si-possono-tollerare/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

ShareTweetPinSendShareSend
InformazioneScuola

InformazioneScuola

Potrebbero interessarti anche questi post

Nuove tabelle stipendiali 2023 ATA e docenti con gli aumenti procapite
InformazioneScuola

L’OCSE denuncia: stipendi scuola italiani vicino la soglia di povertà

Gennaio 29, 2023
ChatGpt  può essere utilizzata a scuola, ecco come
InformazioneScuola

ChatGpt può essere utilizzata a scuola, ecco come

Gennaio 29, 2023
Green pass scuola, obbligo per psicologi, educatori, assistenti all’autonomia
Tecnica della Scuola

In attesa del bando dell’VIII ciclo sostegno quale percorso universitario è previsto e quali requisiti sono richiesti?

Gennaio 29, 2023
Iscrizioni 2023-2024, una scelta importante. Ecco la guida per iscriversi online
Tecnica della Scuola

Iscrizioni OnLine 2023-2024, alle famiglie resta tempo fino alle ore 20 del 30 gennaio

Gennaio 29, 2023
Mutande e accendini con il logo della scuola messi in vendita online: scoppia la polemica
Orizzonte Scuola

Mutande e accendini con il logo della scuola messi in vendita online: scoppia la polemica

Gennaio 29, 2023
Religione a scuola fra ponti e muri: saggio di Porcarelli per riscoprire l’insegnamento della R.C.
Tecnica della Scuola

Religione a scuola fra ponti e muri: saggio di Porcarelli per riscoprire l’insegnamento della R.C.

Gennaio 29, 2023
Decreto riaperture, Fratoianni (SI): “Un altro pasticcio per la scuola. Governo ritiri il decreto”
Orizzonte Scuola

Scolaresche ad una iniziativa della Lega, Fratoianni (SI): “Valditara e Durigon imparino a rispettare le istituzioni. L’ufficio scolastico assuma provvedimenti”

Gennaio 29, 2023
“Una scuola che non boccia, permissiva alimenta le disuguaglianza sociali”. Ma è davvero così?
Orizzonte Scuola

Docente italiano oggi a Bruxelles: “Non torno in Italia a fare il professore pezzente per uno Stato pezzente che non mi tutela”

Gennaio 29, 2023
Next Post
Concorsi scuola, a che punto siamo?

I vincitori del concorso straordinario bis costretti a cambiare scuola a Natale, accade in Piemonte per 1.400 prof: le lamentele di Verdi e Sinistra

Articoli suggeriti

Glimmer AI: creare presentazioni usando l’Intelligenza Artificiale

Glimmer AI: creare presentazioni usando l’Intelligenza Artificiale

Gennaio 30, 2023
RITRATTI COME MODIGLIANI 2

RITRATTI COME MODIGLIANI 2

Gennaio 29, 2023
TERRA DI PLASTILINA

TERRA DI PLASTILINA

Gennaio 29, 2023
Per non dimenticare…

Per non dimenticare…

Gennaio 29, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Posta di Libero e Virgilio down, ecco quando ripartirà e che cos’è successo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Sugli stipendi dei docenti troppi tabù (e grida inutili)

Sugli stipendi dei docenti troppi tabù (e grida inutili)

Gennaio 29, 2023
Allenamento cardio e pesi in palestra: qual è il giusto equilibrio?

Allenamento cardio e pesi in palestra: qual è il giusto equilibrio?

Gennaio 29, 2023
Studentessa finisce in ipotermia durante una lezione: secondo caso a Palermo

Studentessa finisce in ipotermia durante una lezione: secondo caso a Palermo

Gennaio 28, 2023
Scuola: “In un video rissa e violenza tra studentesse a Portici”

Scuola: “In un video rissa e violenza tra studentesse a Portici”

Gennaio 28, 2023
Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Gennaio 28, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Glimmer AI: creare presentazioni usando l’Intelligenza Artificiale

RITRATTI COME MODIGLIANI 2

TERRA DI PLASTILINA

Per non dimenticare…

Leggi, cerca, scrivi: le schede per giocare a leggere e scrivere

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità