• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

La tragedia di Ischia: una proposta didattica di scienze ed educazione civica, per educare i nostri alunni alla legalità e alla tutela dell’ambiente

Guamodi Scuola by Guamodi Scuola
Novembre 28, 2022
in Guamodi Scuola, Vedi tutti i blog di Didattica
16 0
A A
Home Vedi tutti i blog di Didattica Guamodi Scuola

 La tragedia di Ischia è sotto gli occhi di tutti. Si contano, finora, otto vittime, tra cui alcuni bambini, il più piccolo dei quali aveva 21 giorni. Una tragedia che ci impone anzitutto silenzio, rispetto e cordoglio. 

Sappiamo anche che, purtroppo, questo disastro non è stato causato soltanto da una tragica fatalità, né dalla sola violenza cieca, e a volte imprevedibile, della natura: ci sono di mezzo anche responsabilità umane e politiche.

Per questo, nelle nostre scuole, nelle nostre classi, possiamo sensibilizzare gli studenti al rispetto della legalità, dell’ambiente e alla tutela del territorio comprendendo ciò che è accaduto e facendo tesoro, per quanto possibile, degli errori commessi.

A questo proposito segnaliamo una breve video lezione (vedi in basso)– corredata da immagini, illustrazioni, grafici e mappe – elaborata e diffusa dal canale YouTube GEOPOP (Sottotitolo “Geopop, le Scienze nella vita di tutti i giorni, a cura di Andrea Moccia. Editore Ciaopeople”) che conta oltre 1 milione di follower. Il video è adatto, eventualmente, dalla classe quinta della scuola primaria fino alla quinta della secondaria di II grado.

Nelle nostre classi possiamo quindi, a partire da questo ottimo spunto didattico, sia approfondire, nell’ambito delle scienze, le ragioni della frana devastante che si è verificata, sia riflettere su alcuni concetti fondamentali di cittadinanza: 

– la tutela dell’ambiente e del territorio;

– la piaga dell’abusivismo edilizio;

– la pratica nociva dei condoni edilizi.

Di seguito, oltre al video già citato e da cui questa proposta didattica prende le mosse, forniamo altre risorse per l’attività in classe.

 Mentre piangiamo i nostri morti, mentre ringraziamo le Forze dell’Ordine che scavano e soccorrono senza sosta, notte e giorno, mentre esprimiamo solidarietà a tutta la popolazione di Ischia, possiamo fare la nostra parte, nelle scuole, per sensibilizzare e riflettere su quanto accaduto e per crescere come cittadini consapevoli e migliori.

– Quando ci fu il primo condono edilizio? – Approfondimento tratto da Focus (disciplina coinvolta: storia)

– Arriva Soil Monitor, piattaforma di monitoraggio dei suoli per la pianificazione – Tratto da Focus Storia

– La mappa nazionale del dissesto idrogeologico

– LA MAPPA NAZIONALE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO – IL SITO COMPLETO (esistono due strumenti per conoscere meglio il territorio e prevenire i rischi: la mappa nazionale e il rapporto sul dissesto idrogeologico: le trovi qui)

– La storia dei condoni in Italia (dal Corriere della Sera)

– Roberto Benigni – Riflessione sull’ art. 9: la tutela della bellezza italiana

– L’articolo 9 della Costituzione modificata

– Lessico:
Condono
Condono Edilizio
Abusivismo edilizio

Puoi andare al video di GEOPOP CLICCANDO QUI, oppure puoi guardarlo in basso:

Continua la lettura su: http://www.guamodiscuola.it/2022/11/la-tragedia-di-ischia-una-proposta.html Autore del post: Fonte:

ShareTweetPinSendShareSend
Guamodi Scuola

Guamodi Scuola

Potrebbero interessarti anche questi post

Il concetto di velocità nelle raccolte di problemi
Matmedia

Il concetto di velocità nelle raccolte di problemi

Gennaio 27, 2023
Piano triennale per l’informatica nella PA 2022-2024
Seneta

Piano triennale per l’informatica nella PA 2022-2024

Gennaio 27, 2023
E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro
Agenda Digitale

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
Contro la pedagogia
Matmedia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023
Le intercettazioni telematiche sono essenziali, ma serve equilibrio: come trovarlo
Agenda Digitale

Le intercettazioni telematiche sono essenziali, ma serve equilibrio: come trovarlo

Gennaio 26, 2023
Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete
ScuolaOltre

Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete

Gennaio 26, 2023
Rinnovata la collaborazione tra il Québec e INDIRE
Piccole Scuole

Rinnovata la collaborazione tra il Québec e INDIRE

Gennaio 26, 2023
La terza era di internet: equilibrio tra interessi privati e principi liberali
Agenda Digitale

La terza era di internet: equilibrio tra interessi privati e principi liberali

Gennaio 26, 2023
Next Post
Ma a Singapore gli studenti vengono selezionati

Prendere spunto dai disastri ambientali per promuovere un’educazione territoriale

Articoli suggeriti

Creare esercizi con ChatGPT

Creare esercizi con ChatGPT

Gennaio 28, 2023
Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

Gennaio 27, 2023
La valigia di Anne Frank

La valigia di Anne Frank

Gennaio 27, 2023
Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Gennaio 27, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Posta di Libero e Virgilio down, ecco quando ripartirà e che cos’è successo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Oroscopo, la classifica dei segni più fortunati dal 30 gennaio al 5 febbraio 2023: Cancro e Scorpione si riscaldano

Oroscopo, la classifica dei segni più fortunati dal 30 gennaio al 5 febbraio 2023: Cancro e Scorpione si riscaldano

Gennaio 28, 2023
Il Bologna scala ancora la classifica, Posch e Orsolini mettono al tappeto lo Spezia

Il Bologna scala ancora la classifica, Posch e Orsolini mettono al tappeto lo Spezia

Gennaio 28, 2023
La Salernitana mette la freccia: vince sul Lecce e lo supera in classifica coi gol di Dia e Vilhena

La Salernitana mette la freccia: vince sul Lecce e lo supera in classifica coi gol di Dia e Vilhena

Gennaio 28, 2023
L’Atletico Madrid scaglia macigni sul Real, comunicato pesantissimo: “Ci siamo abituati al sistema”

L’Atletico Madrid scaglia macigni sul Real, comunicato pesantissimo: “Ci siamo abituati al sistema”

Gennaio 28, 2023
Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Gennaio 28, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Creare esercizi con ChatGPT

Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

La valigia di Anne Frank

Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Attività per l’inverno: quadretto in rilievo con la tazza di tè

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856