• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Sulla via dell’umiltà

Matmedia by Matmedia
Novembre 29, 2022
in Matmedia, Vedi tutti i blog di Didattica
14 0
A A
Home Vedi tutti i Blog Didattici Matmedia

L’umiltà alla luce di diritto, pedagogia, psicologia, sociologia, religione.

La polemica

“Soltanto lavorando, soltanto umiliandosi – evviva l’umiliazione che è un fattore fondamentale di crescita della personalità – di fronte ai suoi compagni è lui che si prende la responsabilità dei propri atti. Da lì nasce il riscatto.”

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito (d’ora in poi “locutore”), nel pronunciare questa frase, si riferiva a uno studente che aveva colpito una docente con un pugno. La punizione da infliggere o il mezzo di correzione da adibire che dir si voglia consisteva nell’avviarlo ai lavori socialmente utili. Poiché erano sorte polemiche per quell’evviva alla “umiliazione”, il locutore in un primo momento porgeva le sue scuse, destinate in un secondo  momento ad essere dal medesimo ritirate.

Dapprincipio il locutore aveva ammesso che l’uso del termine “umiliazione” era stato infelice.

Nella palinodia difendeva invece il senso del suo discorso, rivolgendosi al direttore di un quotidiano come persona capace di capire a differenza di altre. Ecco l’incipit della lettera pubblicata su “la Repubblica” il 26 novembre 2022:

“Caro Direttore, mi rivolgo  a lei perché so che è persona culturalmente preparata e in buona fede, che ha ben  compreso il senso di alcune mie parole […]”

Quindi altre persone, quelle che avevano esercitato il loro spirito critico,  venivano considerate culturalmente impreparate e in malafede, incapaci di ben comprendere l’autentico significato di quelle parole. Si eccepiva, anche se tardivamente, che era stato detto  “umiliandosi” e non  “umiliandolo”. Differenza capziosa, perché l’umiliarsi, se è frutto di una costrizione percepita come tale, viene ad equipararsi all’essere umiliato.

È stato detto che la sospensione dalle lezioni non è un provvedimento efficace quanto può esserlo l’avvio ai lavori socialmente utili. Conveniamo senz’altro che la sospensione dalle lezioni come provvedimento disciplinare abbia risvolti negativi, come li ha, almeno a nostro avviso, la ripetizione di un anno di studi. Ciò non toglie che  l’avviamento ai lavori socialmente utili, ovvero al lavoro di pubblica utilità, comporti una serie di problemi assai complessi.

La sfera giuridica

Sul sito del Ministero della Giustizia leggiamo che “il lavoro di pubblica utilità è ritenuto una sanzione penale sostitutiva”. Tale sanzione è applicata in sentenza a soggetti liberi secondo quanto disposto dal Decreto ministeriale del 26 marzo 2001. In origine la pena poteva essere applicata dal giudice di pace “solo su richiesta dell’imputato” ai sensi dell’articolo 54 del Decreto legislativo 28 agosto 2000 n. 274.

Si tratta di una “attività non retribuita a favore della collettività” avente a oggetto prestazioni di lavoro in cinque diversi ambiti, fra i quali risulta estremamente difficile trovarne uno per il quale uno studente, soprattutto se minore, possegga le specifiche competenze. Questa figura dello studente come lavoratore al di fuori del contesto scolastico, introdotta con la dannosa alternanza scuola-lavoro, continua ad essere riproposta. Intanto c’è da dubitare fortemente, per non dire esserne certi,  che un alunno deviante giunga a umiliarsi nel momento in cui venga trattato da imputato senza garanzia di difesa.

La sfera pedagogica

Compito della scuola è mettere in atto un’opera pedagogica in senso etimologico a favore  di ogni alunno deviante. Se un alunno  si manifesta violento, ad esempio colpendo  con un pugno chi insegna, o si comporta in altri modi non violenti eppure disdicevoli, necessita di un supplemento di educazione. Perciò dovrebbero entrare in azione soggetti appositamente formati per fornire tale supplemento in ambito scolastico. L’alunno deviante dovrebbe  essere affidato a un insegnante di sostegno all’uopo specializzato. Peraltro ciò non basterebbe. Nell’opera rieducativa dovrebbe essere coinvolta la famiglia. Vero è che i familiari stessi possono manifestare, come purtroppo accade, ostilità verso gli operatori scolastici, prendendo a torto le difese della loro prole. Ma è anche vero che l’impresa educativa va incontro a difficoltà che bisogna affrontare e superare anche nei rapporti con gli adulti.

In ogni caso, come è stato ribadito anche nell’intervista del maestro Alex Corlazzoli allo scrittore Eraldo Affinati su Il fatto quotidiano del 24 novembre 2022, resta valida l’eredità di pedagogisti militanti del calibro di Maria Montessori, Alberto Manzi, Mario Lodi, Don Milani, i quali “ci hanno insegnato che il riscatto, la redenzione non arrivano mai attraverso l’umiliazione”, e  nemmeno, aggiungiamo noi, attraverso l’umiliarsi.

La sfera psicologica

Nelle parole del locutore non si ravvisa un’apertura ai più recenti risultati delle neuroscienze, da prendere invece in considerazione per lumeggiare la realtà psichica dell’adolescente. Ad opera di ricercatori amstelodamensi si è giunti a concludere  che l’umiliazione, anche se consista nell’umiliarsi, attiva processi cerebrali negativi. È da notare in proposito che la tendenza ad umiliare i propri coetanei si manifesta in gruppi di adolescenti coalizzati e che il vissuto dei soggetti fatti oggetto di scherno assume dimensioni drammatiche. Si noti come il locutore ritenga che il soggetto deviante possa riscattarsi “umiliandosi […] di fronte ai suoi compagni”. Può darsi che proprio quell’umiliarsi, qualora avvenga al cospetto di compagni compiaciuti di infierire sul coetaneo, dia il via a una crisi esistenziale piuttosto che a un’assunzione di responsabilità. Invece il locutore dà per scontato un itinerario lineare secondo il percorso umiliarsi-responsabilizzarsi-riscattarsi grazie al lavoro ritenuto provvisto di virtù taumaturgiche.

La sfera sociologica 

Nella società liquida magistralmente teorizzata da Zigmunt Bauman  assistiamo a un progressivo distacco dei fenomeni dal contesto in cui di verificano. La deriva dell’istruzione dipende essenzialmente da questo. Si pretende di prescindere dalle situazioni reali di insegnamento-apprendimento, sostituendole con schemi astratti funzionali ad interessi estranei alla pedagogia. Nel caso di un alunno chiamato a infliggersi  l’umiliazione, non si tiene conto dell’ambiente nel quale ciò dovrebbe avvenire. L’ambiente potrebbe essere inadatto all’espletamento di lavori socialmente utili a causa di una serie di fattori legati alla realtà territoriale.

La sfera religiosa

Nelle esternazioni del locutore è presente il richiamo alla religione. Viene da lui citato un passo del Vangelo di Luca, ove si legge un’espressione invero famosa,  che anche Papa Francesco in una sua Udienza Generale ebbe a illustrare:  “Chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato”. Gesù ricorre alla parabola del fariseo e del pubblicano nel tempio, per spiegare come si debba pregare.  Il fariseo prega ritto in piedi con uno sproloquio in cui, ritenendosi superiore agli altri, esalta se stesso, mentre il pubblicano prega a capo chino con poche sentite parole in segno di umiltà: “O Dio, abbi pietà di me peccatore”. Il Maestro divino conclude la parabola con una sentenza: “Io vi dico: questi – cioè il pubblicano –, a differenza dell’altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato”. Trasferire in ambito laico questo contenuto religioso appare alquanto azzardato, dal momento che la prassi mondana lo smentisce e segnatamente a livello politico.

Il senso autentico dell’esperienza lavorativa

Il locutore avrà avuto tutte le sue ragioni per difendere i suoi ragionamenti e potremmo anche concedere per assurdo che i rilievi critici fin qui esternati non li scalfiscano. Però anche in questo ipotetico caso resterebbe nella sua teoria un difetto assai  difficile, anzi impossibile da sanare, se si pensa, ad esempio, alle attività di volontariato svolte a favore della popolazione. Difetto chiaramente evidenziato da questo interrogativo di Emilio Ambrisi:

“Ma poi perché svolgere un lavoro socialmente utile dovrebbe spingere a umiliarsi e non ad essere fiero di sé?”

  • Biagio Scognamiglio

    Biagio Scognamiglio (Messina 1943). Allievo di Salvatore Battaglia e Vittorio Russo. Già docente di Latino e Greco e Italiano e Latino nei Licei, poi Dirigente Superiore per i Servizi Ispettivi del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Ha pubblicato fra l’altro L’Ispettore. Problemi di cambiamento e verifica dell’attività educativa.


    Visualizza tutti gli articoli

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/sulla-via-dellumilta/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

ShareTweetPinSendShareSend
Matmedia

Matmedia

utente matmedia

Potrebbero interessarti anche questi post

Matematica allo scientifico
Matmedia

Matematica allo scientifico

Gennaio 28, 2023
Gli encomi del merito nella stampa quotidiana
Matmedia

Contraddizioni stipendiali

Gennaio 28, 2023
Il concetto di velocità nelle raccolte di problemi
Matmedia

Il concetto di velocità nelle raccolte di problemi

Gennaio 27, 2023
Piano triennale per l’informatica nella PA 2022-2024
Seneta

Piano triennale per l’informatica nella PA 2022-2024

Gennaio 27, 2023
E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro
Agenda Digitale

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
Contro la pedagogia
Matmedia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023
Le intercettazioni telematiche sono essenziali, ma serve equilibrio: come trovarlo
Agenda Digitale

Le intercettazioni telematiche sono essenziali, ma serve equilibrio: come trovarlo

Gennaio 26, 2023
Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete
ScuolaOltre

Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete

Gennaio 26, 2023
Next Post
Associazione Italiana Dislessia rinnova la convenzione con bSmart Labs per il servizio bSmart Tutors

Nei prossimi dieci anni verranno cancellati oltre 600 istituti

Articoli suggeriti

Glimmer AI: creare presentazioni usando l’Intelligenza Artificiale

Glimmer AI: creare presentazioni usando l’Intelligenza Artificiale

Gennaio 30, 2023
RITRATTI COME MODIGLIANI 2

RITRATTI COME MODIGLIANI 2

Gennaio 29, 2023
TERRA DI PLASTILINA

TERRA DI PLASTILINA

Gennaio 29, 2023
Per non dimenticare…

Per non dimenticare…

Gennaio 29, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Posta di Libero e Virgilio down, ecco quando ripartirà e che cos’è successo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Sugli stipendi dei docenti troppi tabù (e grida inutili)

Sugli stipendi dei docenti troppi tabù (e grida inutili)

Gennaio 29, 2023
Allenamento cardio e pesi in palestra: qual è il giusto equilibrio?

Allenamento cardio e pesi in palestra: qual è il giusto equilibrio?

Gennaio 29, 2023
Studentessa finisce in ipotermia durante una lezione: secondo caso a Palermo

Studentessa finisce in ipotermia durante una lezione: secondo caso a Palermo

Gennaio 28, 2023
Scuola: “In un video rissa e violenza tra studentesse a Portici”

Scuola: “In un video rissa e violenza tra studentesse a Portici”

Gennaio 28, 2023
Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Gennaio 28, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Glimmer AI: creare presentazioni usando l’Intelligenza Artificiale

RITRATTI COME MODIGLIANI 2

TERRA DI PLASTILINA

Per non dimenticare…

Leggi, cerca, scrivi: le schede per giocare a leggere e scrivere

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856