• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

L’Eulero italiano, professore senza laurea

Matmedia by Matmedia
Dicembre 3, 2022
in Matmedia, Vedi tutti i blog di Didattica
13 1
A A
Home Vedi tutti i Blog Didattici Matmedia

Ernesto Cesàro, l’Eulero italiano del XIX secolo, vincitore di concorso e professore senza laurea, per merito.

Al nome di Ernesto Cesàro è legato uno dei risultati più belli della matematica: la probabilità che due interi positivi scelti a caso siano primi fra loro è 6/π2. Un valore cioè che è l’inverso della “somma degli inversi dei quadrati” calcolata da Eulero. Un altro di quei risultati che traboccano di mistero e di trascendente bellezza. Ne abbiamo parlato in varie occasioni, per ultimo in:  Un risultato matematico tra i più belli.

Ma è solo uno di quei risultati con i quali Ernesto Cesàro, matematico napoletano tra i più geniali del suo tempo,  ha segnato profondamente lo sviluppo della matematica, e in tutti i suoi settori. Morris Kline autore della ben nota Storia del pensiero matematico (Einaudi, 1991, vol. II), lo cita spesso, anche come lo “scopritore” delle espressioni analitiche della funzione di Peano che ricopre un quadrato. E, soprattutto, lo ricorda per i contributi alla sommabilità delle serie.

In termini elementari: se con sn si denotano le somme parziali di una serie, allora per «somma nel senso di Cesàro»  di una serie, s’intende, per n tendente a infinito, non il lim sn ma il lim1/n (s1+s2+s3+….+sn). Si considera, cioè, come dice Bruno de Finetti[1], «il limite previa media aritmetica delle somme parziali. Se la serie era già convergente il risultato non cambia, ma se non lo era, può venire ad assumere un valore determinato». Porta il suo nome anche una curva che è un primo esempio di curva frattale definita ricorsivamente.

Ernesto Cesàro, tanto ammirato per i suoi risultati matematici, non lo è meno come uomo cui la vita non aveva risparmiato dure prove e alla quale pose fine un sacrifizio d’amore paterno.

Morì, infatti, tragicamente, il 12 settembre 1906 nelle acque agitate del mare di Torre Annunziata nel vano tentativo di salvare dall’annegamento uno dei suoi otto figli.  Era nato a Napoli il 12 marzo 1859 e pur nelle ristrettezze economiche era riuscito a farsi apprezzare da autorevoli matematici del periodo, italiani e stranieri, tant’è che non ancora laureato gli fu assegnato, per concorso, l’insegnamento della matematica prima nel liceo Mamiani di Roma e poi nell’Università di Palermo.

Molte notizie della sua vita si possono attingere dal necrologio [VEDI] che Federico Amodeo scrisse per il Periodico di Matematica (1907) rivista alla quale aveva collaborato con i seguenti articoli:

  • Considerazioni sul concetto di probabilità, 1891
  • Sulla teoria della probabilità (breve risposta a Vivanti), 1891
  • A proposito di una generalizzazione della funzione fi di Gauss, 1894
  • Su una questione didattica,  1894
  • Relazioni fra le radici dell’equazione cubica e quelle della sua derivata, 1901
  • Sulla risoluzione dei problemi mediante la sola riga, 1901

Una biografia di Cesàro, delle più limpide e succinte, alla quale molti hanno poi attinto, si deve a Francesco Giacomo Tricomi [VEDI]  nella memoria del 1962: Matematici italiani del primo secolo dello stato unitario. Un altro contributo rilevante è il ricordo che Alfredo Perna, suo ex assistente, tracciò per il Bollettino dell’UMI in occasione del cinquantenario della morte. [VEDI]. Ricordo che Perna conclude con le parole del senatore Valentino Cerruti pronunciate nel corso della commemorazione di Cesàro all’Accademia dei Lincei nel 1907:

« Guardando alla straordinaria fecondità scientifica del Cesàro, alla somma versatilità del Suo ingegno, alla fertilità di espedienti che Gli permetteva di trarre dalla più modesta esercitazione conseguenze inaspettate, alla abilità nella composizione di trattati didattici di lunga lena, la mente ricorre subito ad Eulero, nè parrà alle persone discrete sproporzionato o indegno il paragone; a Lui nocque soltanto la brevità della vita che la robusta costituzione prometteva lunga, e che un lagrimevole incidente troncò nella Sua piena maturità».

Nota

[1] Bruno de Finetti, Matematica Logico Intuitiva, 1959, pag. 492

  • Emilio Ambrisi

    Laureato in matematica, docente e preside e, per un quarto di secolo, ispettore ministeriale. Responsabile, per il settore della matematica e della fisica, della Struttura Tecnica del Ministero dell’Istruzione. Segretario, Vice-Presidente e Presidente Nazionale della Mathesis dal 1980 in poi e dal 2009 al 2019, direttore del Periodico di Matematiche.


    Visualizza tutti gli articoli

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/leulero-italiano-professore-senza-laurea/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

ShareTweetPinSendShareSend
Matmedia

Matmedia

utente matmedia

Potrebbero interessarti anche questi post

Matematica allo scientifico
Matmedia

Matematica allo scientifico

Gennaio 28, 2023
Gli encomi del merito nella stampa quotidiana
Matmedia

Contraddizioni stipendiali

Gennaio 28, 2023
Il concetto di velocità nelle raccolte di problemi
Matmedia

Il concetto di velocità nelle raccolte di problemi

Gennaio 27, 2023
Piano triennale per l’informatica nella PA 2022-2024
Seneta

Piano triennale per l’informatica nella PA 2022-2024

Gennaio 27, 2023
E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro
Agenda Digitale

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
Contro la pedagogia
Matmedia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023
Le intercettazioni telematiche sono essenziali, ma serve equilibrio: come trovarlo
Agenda Digitale

Le intercettazioni telematiche sono essenziali, ma serve equilibrio: come trovarlo

Gennaio 26, 2023
Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete
ScuolaOltre

Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete

Gennaio 26, 2023
Next Post
Le università americane? È polemica sulle graduatorie

Le università americane? È polemica sulle graduatorie

Articoli suggeriti

Glimmer AI: creare presentazioni usando l’Intelligenza Artificiale

Glimmer AI: creare presentazioni usando l’Intelligenza Artificiale

Gennaio 30, 2023
RITRATTI COME MODIGLIANI 2

RITRATTI COME MODIGLIANI 2

Gennaio 29, 2023
TERRA DI PLASTILINA

TERRA DI PLASTILINA

Gennaio 29, 2023
Per non dimenticare…

Per non dimenticare…

Gennaio 29, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Posta di Libero e Virgilio down, ecco quando ripartirà e che cos’è successo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Sugli stipendi dei docenti troppi tabù (e grida inutili)

Sugli stipendi dei docenti troppi tabù (e grida inutili)

Gennaio 29, 2023
Allenamento cardio e pesi in palestra: qual è il giusto equilibrio?

Allenamento cardio e pesi in palestra: qual è il giusto equilibrio?

Gennaio 29, 2023
Studentessa finisce in ipotermia durante una lezione: secondo caso a Palermo

Studentessa finisce in ipotermia durante una lezione: secondo caso a Palermo

Gennaio 28, 2023
Scuola: “In un video rissa e violenza tra studentesse a Portici”

Scuola: “In un video rissa e violenza tra studentesse a Portici”

Gennaio 28, 2023
Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Gennaio 28, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Glimmer AI: creare presentazioni usando l’Intelligenza Artificiale

RITRATTI COME MODIGLIANI 2

TERRA DI PLASTILINA

Per non dimenticare…

Leggi, cerca, scrivi: le schede per giocare a leggere e scrivere

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856