Indicazioni Orientative alla progettazione degli investimenti 1.4 e 3.2 , Missione 4 , C1

Si ricorda alle istituzioni scolastiche  destinatarie dei riparti relativi alle linee di investimento 1.4 ( Riduzione dei Divari territoriali e contrasto alla dispersione scolastica )  e 3.2 (Scuola 4.0 ) di leggere con  attenzione i seguenti documenti:

Linea 1.4 Orientamenti per l’attuazione degli interventi nelle scuole. 

Linea 3.2 Piano Scuola 4.0 ( Next generation Class e Next generation Lab ) 

A tal fine alleghiamo due infografiche del Booklet Futura : la Scuola per l’Italia  del domani 

che riassumono le macro finalità delle azioni in oggetto.  

In particolare evidenziamo i seguenti punti chiave relativi ai target da raggiungere: 

Linea 1.4  Riduzione dei divari territoriali e contrasto alla dispersione scolastica 

  • potenziare le competenze di base a partire dalle scuole secondarie di primo grado con attenzione ai singoli studenti fragili, organizzando un ordinario lavoro di recupero e consolidamento delle conoscenze e competenze irrinunciabili anche per  gruppi a ciò dedicati per ridurre quanto prima e preventivamente i divari territoriali ad esse connesse 
  • promuovere l’inclusione sociale, la cura di socializzazione e motivazione e l’educazione digitale integrata per le persone con disabilità sensoriali e/o intellettive 
  • promuovere un significativo miglioramento delle scuole coinvolte, la loro effettiva ‘ capacitazione’ dal punto di vista delle risorse interne e delle modalità organizzative, pedagogiche e manageriali

( da Orientamenti per l’attuazione degli interventi nelle scuole , cap 2 Finalità e obiettivi delle azioni, p.6) 

Linea 3.2 Scuola 4.0 Next Generation Class ( Framework 1) 

  • Target minimo previsto : innovare almeno il 50% delle classi/aule di ciascuna istituzione scolastica ( p. 25)
  • La promozione delle pedagogie innovative e delle connesse metodologie didattiche, costituisce uno snodo importante del lavoro di progettazione didattica ed educativa per utilizzare tutto il potenziale degli ambienti di apprendimento trasformati e deve essere progettata contestualmente agli spazi ( pp. 26 – 27 ) 
  • Contestualmente saranno necessari la revisione e l’adattamento degli strumenti di programmazione della scuola , dal piano dell’offerta formativa al curricolo scolastico, al sistema di valutazione degli apprendimenti, anche per favorire l’acquisizione delle competenze digitali che costituiscono un nucleo pedagogico trasversale alle discipline, in coerenza con il più recente quadro di riferimento europeo delle competenze digitali dei cittadini DigComp 2.2 ( p. 28) 

Linea 3.2 Scuola 4.0 Next Generation Lab (Framework 2) 

  • L’azione relativa a Next Generation Labs si rivolge nello specifico alla formazione delle competenze digitali specialistiche (p.31) 
  • L’azione ha la finalità di realizzare laboratori per le professioni digitali del futuro nelle scuole secondarie di secondo grado, dotando di spazi e attrezzature digitali avanzate per l’apprendimento di competenze sulla base degli indirizzi di studio presenti nella scuola e nei seguenti, non esaustivi ambiti tecnologici : Robotica e automazione ,I. A. , Cloud computing, cybersicurezza, Internet delle cose, making e modellazione e stampa 3D / 4D, creazione di prodotti e servizi digitali, creazione e fruizione di servizi in realtà  virtuale e aumentata, comunicazione digitale , elaborazione, analisi e studio dei big data, economia digitale, e.commerce e blockchain. (p.31)
  • Tutti gli spazi devono essere disegnati come un continuum tra la scuola e il mondo del lavoro, coinvolgendo , già nella fase di progettazione, studenti, famiglie, docenti, aziende, professionisti, e integrandosi con i percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento(PCTO) (p. 33)

Visualizzazioni : 190

Continua la lettura su: http://www.istruzionepiemonte.it/indicazioni-orientative-alla-progettazione-degli-investimenti-1-4-e-3-2-missione-4-c1/ Autore del post: Usr-Piemonte Fonte: http://www.istruzionepiemonte.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000