• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Gentile e i matematici

Matmedia by Matmedia
Gennaio 3, 2023
in Matmedia, Vedi tutti i blog di Didattica
14 0
A A
Home Vedi tutti i Blog Didattici Matmedia

Il 2023 è l’anno del centenario della “grande” Riforma. Stralci della corrispondenza tenuta dai matematici del tempo con Giovanni Gentile.

Insegnare Matematica – Storia degli insegnamenti matematici in Italia è un’opera del 2016 pressoché unica nel suo genere, di integrazione di storia, matematica, cultura e insegnamento. Il suo autore è Luigi Pepe, attualmente professore emerito nell’Università di Ferrara.  Trentotto capitoli che trattano i grandi temi degli Insegnamenti matematici a Roma e nell’Alto Medioevo, della Matematica e fisica nei collegi del Settecento,  dei Libri elementari nel primo Ottocento e dei Manuali di calcolo infinitesimale prima (capitolo 26 ) e dopo l’unità d’Italia (capitolo 31). Ma anche temi più particolari come Torquato Tasso lettore di matematica nell’Università di Ferrara e Matematica e fisica nel Collegio Alberoni di Piacenza.

Gli ultimi due capitoli, il 37 e il 38, sono dedicati rispettivamente alla matematica nelle scuole elementari e alla riforma della scuola media della quale abbiamo ricordato, giorni fa, il sessantenario della istituzione. Il capitolo 35  tratta invece la Matematica nella riforma Gentile e il 36 La riforma Gentile e i matematici. Quest’ultimo ha un valore molto particolare, perché tocca le relazioni umane oltre che professionali, le posizioni ufficiali ma anche quelle più private. Contiene infatti stralci della corrispondenza tenuta dai grandi matematici del tempo con Giovanni Gentile, ponendone in rilievo il rapporto di stima e d’amicizia.

Il capitolo inizia con una descrizione dell’ambiente matematico:

“[…] Protagonisti della matematica italiana fra le due guerre mondiali furono Vito Volterra (1860-1940), Guido Castelnuovo (1865-1952), Federigo Enriques (1871 – 1946) e Francesco Severi (1879 – 1961). Rappresentavano quella «seconda generazione che trasforma l’Italia matematica in una “grande potenza”, inferiore solo a Francia e a Germania»; la prima generazione era stata quella risorgimentale, formata da Betti, Brioschi, Cremona e pochi altri che avevano dato il via alla ricerca matematica italiana a livello internazionale dopo l’unità d’Italia. Oltre ai matematici citati, altri matematici della stessa epoca sarebbero da ricordare per la loro fama e per il contributo essenziale allo sviluppo della matematica in Italia”.

Il capitolo prosegue con la posizione assunta contro la riforma Gentile da Vito Volterra, che nella sua qualità di presidente dell’Accademia dei Lincei aveva promosso la redazione di uno specifico documento di forte critica della riforma.

Ma la posizione di Volterra non fu granché condivisa dai matematici, ad eccezione di un alquanto blando sostegno da parte di Guido Castelnuovo.

La credenza dunque dei matematici fermi avversari della riforma Gentile e dello stesso ministro è, sotto molti punti di vista, una romantica esagerazione dei sostenitori delle due culture. I matematici furono in gran parte favorevoli allo spirito della Riforma e, sostanzialmente, anche all’abbinamento degli insegnamenti di Matematica e fisica. Comunque molti furono i matematici legati a Gentile da rapporti professionali e di grande rispetto. Il che è ampiamente provato da Luigi Pepe nel paragrafo Gentile e i matematici italiani nella corrispondenza privata.

Giovanni Gentile (1875-1944)

Vi si incontrano:

Luigi Bianchi (1856 – 1928) che, per interessamento di Gentile, aveva preso il posto di Ulisse Dini nella direzione della Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1918 e a Gentile era legato da rapporti personali molto stretti. Nessuna opposizione si registra da parte di Bianchi alla riforma Gentile e lo stesso discorso vale per Guido Fubini (1879 – 1943) che fu compagno di studi di Gentile in Normale e in occasione della nomina a Ministro si congratulò con lui con questo augurio (4 novembre 1922): «Possa tu lasciare traccia della tua mente superiore nella nostra Amministrazione, possa tu riuscire a liberarci da tante istituzioni inutili e costose, possa tu riuscire a lottare con successo contro tanti interessi e tanti gruppetti».

Mauro Picone (1885-1977), il 5 giugno 1923, esprimeva a Gentile che definiva “illustre e venerata eccellenza” il suo entusiasno per l’avvenuta sua iscrizione al Partito Nazionale Fascista.

Guido Castelnuovo (1865-1952) era collega di Gentile all’Università di Roma e a lui si raccomandò per l’istituzione di una cattedra di Calcolo delle probabilità e statistica matematica(1926), la stessa che sarà poi occupata dal 1961 da Bruno de Finetti.

Federigo Enriques, che si occupò della riforma come presidente della Mathesis e in tale veste fu anche ricevuto dal Gentile al Ministero [VEDI]. La sua posizione è chiaramente espressa nell’articolo “La Riforma Gentile e l’insegnamento della Matematica e della Fisica” pubblicato sul n. 8 della rivista “Cultura Fascista” e successivamente sul Periodico di Matematiche [VEDI]

Infine, Francesco Severi (1879-1961).

Da Gentile fu nominato Rettore dell’Università di Roma nel 1923 e i loro legami, fortemente rinsaldati anche dalla nomina di questi all’Accademia d’Italia, unico matematico, non si interruppero nemmeno dopo il 25 luglio 1943. Infatti il 22 novembre, da Arezzo, Severi partecipava a Gentile l’espressione del più vivo compiacimento per la nomina a Presidente dell’Accademia d’Italia della Repubblica Sociale Italiana: «Son sicuro che l’Accademia e tutti noi molto ci avvantaggeremo dell’opera tua. Io sono particolarmente lieto come tuo vecchio amico ed estimatore».

Rilevante è poi, sia dal punto di vista didattico che della stessa conoscenza del pensiero di Gentile, la presentazione che questi scrisse per gli Elementi di Geometria che Severi aveva pubblicato presso l’editore Vallecchi di Firenze:

«Vedo con piacere che per lo studio della matematica nelle scuole medie si cominciano a pubblicare libri come questi del prof. Severi. La nuova scuola italiana deve essere una scuola attiva, che metta in moto in tutti i gradi e in tutte le forme dell’insegnamento le forze spirituali dell’alunno, dandogli la fatica e la gioia di capire da sé, di scoprire egli stesso e conquistare la sua verità: quella verità, che sola ha sapore, che si fa succo e sangue.
E questi libri mi pare corrispondano a meraviglia al nostro desiderio, che anche queste materie, le quali corrono sempre il rischio di finire in uno degli estremi opposti, o irrigidirsi in astrattezze astruse, o cadere in banalità intollerabili, vengano presentate nella forma più adatta a chi comincia: la forma euristica del concetto raggiunto attraverso intuizioni concrete, evidenti e attraenti».

  • Emilio Ambrisi

    Laureato in matematica, docente e preside e, per un quarto di secolo, ispettore ministeriale. Responsabile, per il settore della matematica e della fisica, della Struttura Tecnica del Ministero dell’Istruzione. Segretario, Vice-Presidente e Presidente Nazionale della Mathesis dal 1980 in poi e dal 2009 al 2019, direttore del Periodico di Matematiche.


    Visualizza tutti gli articoli

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/gentile-e-i-matematici/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

ShareTweetPinSendShareSend
Matmedia

Matmedia

utente matmedia

Potrebbero interessarti anche questi post

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro
Agenda Digitale

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
Contro la pedagogia
Matmedia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023
Le intercettazioni telematiche sono essenziali, ma serve equilibrio: come trovarlo
Agenda Digitale

Le intercettazioni telematiche sono essenziali, ma serve equilibrio: come trovarlo

Gennaio 26, 2023
Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete
ScuolaOltre

Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete

Gennaio 26, 2023
Rinnovata la collaborazione tra il Québec e INDIRE
Piccole Scuole

Rinnovata la collaborazione tra il Québec e INDIRE

Gennaio 26, 2023
La terza era di internet: equilibrio tra interessi privati e principi liberali
Agenda Digitale

La terza era di internet: equilibrio tra interessi privati e principi liberali

Gennaio 26, 2023
Webinar. 5 ispirazioni per il 2023
Teleskill

Webinar. 5 ispirazioni per il 2023

Gennaio 26, 2023
Corso di programmazione C
Coding Creativo

Corso di programmazione C

Gennaio 25, 2023
Next Post
Assunzioni straordinarie da GPS, possono riguardare docenti di ruolo inseriti per altra classe di concorso?

Supplenze docenti, arrivano le nomine ma in alcuni casi la presa di servizio è rimandata al 9 gennaio. Cosa accade per il punteggio e conteggio anno scolastico

Articoli suggeriti

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

Gennaio 27, 2023
L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Gennaio 26, 2023
Contro la pedagogia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Posta di Libero e Virgilio down, ecco quando ripartirà e che cos’è successo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Gennaio 27, 2023
Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Gennaio 27, 2023
La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

Gennaio 27, 2023
Scuola, se il ministro fa il manager

Scuola, se il ministro fa il manager

Gennaio 27, 2023
“Promossa”. La scuola della Costituzione

“Promossa”. La scuola della Costituzione

Gennaio 27, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Contro la pedagogia

Giornata della Memoria: La stella di Andra e Tati

Giorno della Memoria: schede di pregrafismo

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856