• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Torquato Tasso, lettore di matematica

Matmedia by Matmedia
Gennaio 4, 2023
in Matmedia, Vedi tutti i blog di Didattica
13 1
A A
Home Vedi tutti i Blog Didattici Matmedia

L’insegnamento della matematica nelle Università italiane del Cinquecento con Torquato Tasso lettore a Ferrara.

Torquato Tasso (1544-1595), è l’autore del Mondo Creato nonché della Gerusalemme liberata e altre opere famose che gli studenti delle scuole secondarie incontrano nel corso dei loro studi letterari. Per molti studenti è anche il nome dell’istituto che frequentano. In genere sono licei, ma anche scuole medie come la Tasso di Roma, che i docenti di matematica sono portati ad associare al nome di Emma Castelnuovo, che vi insegnò per tutto il periodo del suo servizio attivo. Un’associazione sorprendente, perché anche il Tasso nel corso della sua vita fu docente di matematica. Allora tali docenti si chiamavano lettori e lui fu lettore di matematica nell’Università di Ferrara.

Le notizie al riguardo si trovano in quel libro Insegnare matematica di Luigi Pepe del quale si è già parlato [VEDI].

La sorpresa ovviamente non è il fatto che Torquato Tasso ne capisse di matematica (a quei tempi la divisione delle discipline non era così marcata e il sapere era fortemente unitario: le figure di medico, giurista, naturalista, matematico, poeta potevano essere presenti nella stessa persona). La cosa sorprendente è che l’abbia insegnata e questo Luigi Pepe lo comprova con documenti del periodo, compresi quelli contabili attestanti i compensi ricevuti.

Secondo alcuni storici la lettura ferrarese di Torquato Tasso durò 4 o 5 anni, forse fino al 1579, e per gli anni accademici 1573-74 e 1574-75 con uno stipendio superiore a quello di altre letture come dialettica, teologia, metafisica, botanica farmaceutica. Le conoscenze matematiche del Tasso gli derivavano dalla sua formazione. Fu infatti, a Urbino, allievo di Federico Commandino e compagno di studi di Guidobaldo del Monte.

Che cosa si insegnava allora in un corso universitario di matematica?

Secondo Pepe gli statuti universitari in vigore a quei tempi prevedevano per la lettura di matematica un corso distribuito a rotazione su quattro anni con le letture seguenti:

  1. I libri I-III degli Elementi di Euclide e un manuale di aritmetica
  2. La Sfera del Sacrobosco
  3. Un trattato sull’uso del quadrante astronomico e uno sull’uso dell’astrolabio
  4. La lettura delle tavole astronomiche
  5. Alcabizio, il Quadripartito di Tolomeo e altre opere astrologiche.

Luigi Pepe nella sua indagine storica procede anche ad un confronto con altri titolari della lettura di matematica, sia a Ferrara che altrove, concludendone che il loro profilo professionale non poneva certo il Tasso in una posizione di curiosa eccezione. Tanto più che, a parte la formazione giovanile ricevuta a Urbino a contatto con Commandino e Del Monte, «i postillati tassiani dell’Almagesto di Tolomeo, degli Omocentrica di Fracastoro (nella seconda edizione di Venezia del 1574), dei Commenti del “De Coelo” di Aristotele di Lucillo Filoalteo, attestano una cultura astronomica e matematica non inferiore a quella dei medici e filosofi che coprirono la cattedra di matematica nella seconda metà del Cinquecento e per buona parte del XVII».

Una annotazione particolare merita il giudizio sul Tasso espresso da Galileo Galilei (1564-1642), che Pepe non manca di riportare.

In Considerazioni al Tasso,  opera, in verità, di cui qualche studioso ha messo in dubbio la completa autenticità, Galileo in veste di critico letterario è sprezzante. Le sue sono parole durissime: «rottamente, seccamente, e crudamente conduce le sue opere il Tasso per la povertà di tutti i requisiti al ben oprare»; «è un impiastramento, senza disegno, senza colore, senza concetto, senza grazia, un ciarpame di parole ammassate, una paniccia di cieli, di natura e d’amore, che in summa summarum non ha né costruzione né senso che vaglia». Pieno di ammirazione fu invece Galilei per l’Ariosto, poeta lunare, che talora chiamò “divinissimo”.

Tra parentesi, l’Ariosto e il Tasso divisero per tutto il Seicento gli intellettuali in fan dell’uno o dell’altro.

Diversamente da Galileo, a una così impietosa stroncatura del Tasso non giunse Giacomo Leopardi, che nonostante alcune notevoli riserve espresse nello Zibaldone sul poeta delle armi pietose e del “capitano – che il gran sepolcro liberò di Cristo”, a lui dedicò l’undicesima delle sue Operette morali, il “Dialogo tra Torquato Tasso e il suo genio familiare”. D’altra parte il Leopardi non risparmiò neppure a Galilei  un giudizio per certi aspetti non proprio lusinghiero, in quanto, pur riconoscendogli un purissimo italiano, ebbe a osservare che “dovunque è preciso e matematico quivi non è mai elegante”.

  • Emilio Ambrisi

    Laureato in matematica, docente e preside e, per un quarto di secolo, ispettore ministeriale. Responsabile, per il settore della matematica e della fisica, della Struttura Tecnica del Ministero dell’Istruzione. Segretario, Vice-Presidente e Presidente Nazionale della Mathesis dal 1980 in poi e dal 2009 al 2019, direttore del Periodico di Matematiche.


    Visualizza tutti gli articoli

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/torquato-tasso-lettore-di-matematica/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

ShareTweetPinSendShareSend
Matmedia

Matmedia

utente matmedia

Potrebbero interessarti anche questi post

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro
Agenda Digitale

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
Contro la pedagogia
Matmedia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023
Le intercettazioni telematiche sono essenziali, ma serve equilibrio: come trovarlo
Agenda Digitale

Le intercettazioni telematiche sono essenziali, ma serve equilibrio: come trovarlo

Gennaio 26, 2023
Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete
ScuolaOltre

Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete

Gennaio 26, 2023
Rinnovata la collaborazione tra il Québec e INDIRE
Piccole Scuole

Rinnovata la collaborazione tra il Québec e INDIRE

Gennaio 26, 2023
La terza era di internet: equilibrio tra interessi privati e principi liberali
Agenda Digitale

La terza era di internet: equilibrio tra interessi privati e principi liberali

Gennaio 26, 2023
Webinar. 5 ispirazioni per il 2023
Teleskill

Webinar. 5 ispirazioni per il 2023

Gennaio 26, 2023
Corso di programmazione C
Coding Creativo

Corso di programmazione C

Gennaio 25, 2023
Next Post
Obesità infantile, la Società Italiana di Pediatria lancia l’allarme: l’Italia è seconda in Europa per numero di bambini obesi

Obesità infantile, la Società Italiana di Pediatria lancia l’allarme: l’Italia è seconda in Europa per numero di bambini obesi

Articoli suggeriti

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

Gennaio 27, 2023
L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Gennaio 26, 2023
Contro la pedagogia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scuole chiuse lunedì 23 gennaio per allerta meteo: elenco regione per regione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Gennaio 27, 2023
Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Gennaio 27, 2023
La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

Gennaio 27, 2023
Scuola, se il ministro fa il manager

Scuola, se il ministro fa il manager

Gennaio 27, 2023
“Promossa”. La scuola della Costituzione

“Promossa”. La scuola della Costituzione

Gennaio 27, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Contro la pedagogia

Giornata della Memoria: La stella di Andra e Tati

Giorno della Memoria: schede di pregrafismo

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856