• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

“The Great Debaters”: Il potere della Parola. Un film gratuito da far vedere nelle nostre classi dalla forte portata educativa

Guamodi Scuola by Guamodi Scuola
Gennaio 5, 2023
in Guamodi Scuola, Vedi tutti i blog di Didattica
14 1
A A
Home Vedi tutti i blog di Didattica Guamodi Scuola

Nella nostra rassegna di film per la scuola non può certo mancare questo bellissimo lavoro diretto e interpretato dal celebre Denzel Washington.

“The Great Debaters” è un film del 2007, disponibile gratuitamente sul portale Rai Play al link che segnaliamo in basso, tratto dalla vera storia di Melvin B. Tolson, poeta e docente a Wiley College, piccola università del Texas riservata a studenti neri, che nel 1935 fondò una squadra di dibattito della scuola allo scopo di competere con college più prestigiosi e lottare contro i pregiudizi razziali.

Perché questo film è adatto alla scuola?
Di certo per la mole di tematiche educative che affronta. Anzitutto la questione della discriminazione dei neri d’America, che è il filo conduttore della storia: nel sud degli Stati uniti, nel 1935, le persone di colore sono vittime di atti di razzismo talvolta gravissimi, come l’uccisione al rogo di uno di essi che viene mostrata (ma non in modo cruento, tranquilli) verso la metà del film.

In secondo luogo, ma è forse l’aspetto più importante, la storia fa leva sulla potenza della parola. Difatti, il processo di emancipazione dei neri di quella comunità afro americana del Texas avviene tramite duelli argomentativi, frequenti all’epoca negli Stati Uniti. La novità, però, sta nel fatto che il prof. Melvin B. Tolson porta nelle migliori università americane dibattitori neri, fino a quel momento esclusi dalle dispute che contano. 

In queste contese, insomma, la spunta – di fronte ad un folto pubblico presente o in ascolto da casa alla radio – non chi è più violento, ma chi ha la migliore capacità retorica e i migliori argomenti. 

Proprio per questo è una pellicola che merita davvero spazio nei cineforum delle nostre scuole: per la forza cristallina con cui esalta il potere della parola come mezzo di protesta, lotta sociale ed emancipazione. La disputa verbale prende il posto delle barricate, della guerriglia, del terrorismo. 

La lotta avviene a suon di citazioni, riferimenti storici, concetti filosofici, libri, che i protagonisti studiano, approfondiscono, confrontano, per le loro arringhe.

La portata educativa di tutto ciò è davvero potente. 

Il film può anche essere utilizzato, ovviamente, come introduzione al testo argomentativo.

Il film è stato nominato come Miglior film drammatico alla 65ª edizione dei Golden Globe, svoltasi il 13 gennaio 2008. 

Inoltre vinse 4 NAACP Image Award, uno andò a Jurnee Smollett e due a Denzel Washington[2] e il Stanley Kramer Award del 2007.

VAI AL FILM “THE GREAT DEBATERS”

******************

Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra

 MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola

******************

Continua la lettura su: http://www.guamodiscuola.it/2023/01/the-great-debaters-il-potere-della.html Autore del post: Fonte:

ShareTweetPinSendShareSend
Guamodi Scuola

Guamodi Scuola

Potrebbero interessarti anche questi post

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro
Agenda Digitale

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
Contro la pedagogia
Matmedia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023
Le intercettazioni telematiche sono essenziali, ma serve equilibrio: come trovarlo
Agenda Digitale

Le intercettazioni telematiche sono essenziali, ma serve equilibrio: come trovarlo

Gennaio 26, 2023
Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete
ScuolaOltre

Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete

Gennaio 26, 2023
Rinnovata la collaborazione tra il Québec e INDIRE
Piccole Scuole

Rinnovata la collaborazione tra il Québec e INDIRE

Gennaio 26, 2023
La terza era di internet: equilibrio tra interessi privati e principi liberali
Agenda Digitale

La terza era di internet: equilibrio tra interessi privati e principi liberali

Gennaio 26, 2023
Webinar. 5 ispirazioni per il 2023
Teleskill

Webinar. 5 ispirazioni per il 2023

Gennaio 26, 2023
Corso di programmazione C
Coding Creativo

Corso di programmazione C

Gennaio 25, 2023
Next Post
Adotta un Giusto: via al bando di concorso per promuovere negli studenti la cittadinanza attiva attraverso il lavoro dei Giusti

Adotta un Giusto: via al bando di concorso per promuovere negli studenti la cittadinanza attiva attraverso il lavoro dei Giusti

Articoli suggeriti

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

Gennaio 27, 2023
L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Gennaio 26, 2023
Contro la pedagogia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scuole chiuse lunedì 23 gennaio per allerta meteo: elenco regione per regione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Gennaio 27, 2023
Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Gennaio 27, 2023
La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

Gennaio 27, 2023
Scuola, se il ministro fa il manager

Scuola, se il ministro fa il manager

Gennaio 27, 2023
“Promossa”. La scuola della Costituzione

“Promossa”. La scuola della Costituzione

Gennaio 27, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Contro la pedagogia

Giornata della Memoria: La stella di Andra e Tati

Giorno della Memoria: schede di pregrafismo

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856