• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

A scuola per non dimenticare e liberare il nostro “mai più”.

ScuolaOltre Didattica by ScuolaOltre Didattica
Gennaio 9, 2023
in ScuolaOltre, Vedi tutti i blog di Didattica
14 0
A A
Home Vedi tutti i blog di Didattica ScuolaOltre

ARTICOLO SCRITTO DA: MASSIMO PISTONI FORMATORE SCUOLA OLTRE

A scuola per non dimenticare e liberare il nostro “mai più”.

Percorso didattico in occasione della Giornata della memoria.

Il 27 gennaio si celebrerà il Giorno della memoria, una ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto. Le scuole si organizzeranno affinché questo giorno non passi inosservato, promuovendo attività volte alla sensibilizzazione dei ragazzi e delle ragazze nei confronti di quanto accaduto durante la seconda guerra mondiale.

Progettare un percorso in occasione di questa ricorrenza è sicuramente un buon modo per farne una “occasione d’apprendimento e di formazione, non una vuota celebrazione ufficiale”.(1)

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito invita gli istituti scolastici ad aderire alle celebrazioni organizzate a livello nazionale per il 27 gennaio e ricorda che “la scuola è l’ambiente in cui si formano la coscienza e la sfera valoriale di ogni individuo, attraverso il confronto con la ricchezza delle diversità culturali. La Scuola ha gli strumenti per porsi a contrasto di fenomeni come la discriminazione razziale e per trasmettere l’importanza di opporsi ad ogni manifestazione di essa, sia religiosa, che etnica, che razziale”.

Numerose sono le attività che si possono proporre in relazione a questa occasione e, proprio per ricordare la Shoah in classe, il portale Scuola e Memoria mette a disposizione diverse risorse didattiche.

(1 – Francesco Monducci, Insegnare la storia, p.228, UTET, 2018.)

Ma i ragazzi sanno davvero che cosa significa il termine Shoah?

La Shoah non è un argomento come tanti altri e spesso è difficile orientarsi tra i diversi approcci, alcuni eccessivamente cruenti per i ragazzi.

Quale insegnante di lettere da diversi anni, ho trovato molto efficace partire da un confronto generale su quanto gli studenti sanno intorno a questa parola, dando loro voce in una sorta di brainstorming. Ciò mi permette di strutturare proposte adeguate alle loro conoscenze, tenendo conto delle variabili legate all’età (11-14 anni) e alla maturità psicologica.

Nel corso degli anni, ho notato l’efficacia di un percorso che prediliga le rappresentazioni mediate, in particolare quelle offerte dalle osservazioni di immagini e dall’ascolto di storie o da letture di testi letterari.

La strutturazione del percorso che qui propongo, infatti, si avvale della lettura di diversi albi illustrati, offerti dalla recente editoria, che hanno cercato di narrare fedelmente con disegni storie vere. Per esempio, l’albo “L’albero di Anne”, narra la storia di Anna Frank dal punto di vista dell’ippocastano cresciuto dirimpetto alla finestra dell’appartamento in cui era rinchiusa.

L’albo illustrato, infatti, unendo parole e immagini per comunicare la stessa cosa, ha la capacità di trasmettere particolari della storia o risvolti che non verrebbero colti altrimenti.

A seguito del brainstorming iniziale, è mia premura fornire ai ragazzi dati storici precisi in relazione a questa commemorazione, ribadendo l’etimologia  del termine Shoah –ricavato da enciclopedie o dizionari- e supportando queste conoscenze con fonti precise che attestino il fatto che quello che si commemora è realmente accaduto e non semplice fantasia di qualcuno.

In genere, in questa prima fase, fornisco io i documenti ai ragazzi divisi a gruppi di quattro: ogni gruppo riceve un diverso tipo di fonti, di carattere visivo (foto d’epoca e materiale multimediale), fonti scritte (documenti dell’epoca) e piccole fonti materiali reperite e gelosamente custodite (un vecchio taccuino, ecc.).

Per leggere le fonti assegnate, come chiaramente affermato nel manuale “Insegnare la storia”(2),  ci vogliono degli indicatori e domande che permettano ai ragazzi un’osservazione attenta e finalizzata (Chi ha creato il documento? Per quale scopo? In quale contesto si inserisce la fonte? Quale messaggio pensi ci trasmetta?) che, in genere, predispongo insieme alle fonti. Dopo aver lasciato il tempo per l’osservazione e la loro interpretazione e contestualizzazione (operazione non semplice, soprattutto per gli allievi delle prime classi che richiede quindi la presenza costante del docente) propongo ai ragazzi uno sbocco operativo mediante la produzione di brevi testi, descrittivi o argomentativi a seconda delle informazioni acquisite, in cui i ragazzi, secondo la tecnica del STW (cioè See, Think, Wonder che ho tratto dal testo Making Thinking Visible)  annotano quello che vedono o che hanno tratto dalla fonte, poi, sulla base delle annotazioni e attraverso un confronto collettivo, si costruisce una breve narrazione storica.  

(2 – ivi, p.126-134, UTET, 2018.)

VEDI

Che cosa vedi?

PENSA

Che cosa pensi stia succedendo?

IMMAGINA

Quali domande ti poni in base a ciò che vedi (immagini, carte e tabelle)?

A conclusione di questa fase, ognuno conosce aspetti di quel preciso momento storico su cui si costruirà poi la fase successiva. Nelle lezioni seguenti porto in classe diversi albi illustrati e i ragazzi, suddivisi a gruppi, li sfogliano e ne leggono la storia; come già detto l’editoria è ricchissima di opere legate alla Shoah o che, comunque, raccontano storie di chi l’ha vissuta. Oltre a “L’albero di Anne”, hanno riscosso ampia attenzione: “Il gelataio Tirelli” di Tamara Meir; “Io dico no, storie di eroica disobbedienza” di Daniele Aristarco; “Il volo di Sara” di Lorenza Farina; “Storia di Vera” di Gabriele Clima; “La bambina del treno” di Lorenza Farina e Manuela Simoncelli; “L’orsetto di Fred” di Iris Argaman; “La portinaia Apollonia” di Lia Levi; “La città che sussurrò” di Jennifer Elvgren e Fabio Santomauro; “L’ultimo viaggio. Il dottor Korczak e i suoi bambini” di Irène Cohen Janca e Maurizio A.C. Quarello.

Questi gli albi da me utilizzati: attraverso la lettura collettiva di storie di personaggi di quel periodo, i ragazzi hanno modo di riflettere su come una vicenda lontana e poco percepita, come quella dell’Olocausto, possieda dei risvolti e degli aspetti che loro possono vivere anche al giorno d’oggi.

Questi albi, appositamente scelti perché narrano storie di bambini e adolescenti, possono far riflettere e sensibilizzare i ragazzi su quanto sia pericolosa e dannosa la discriminazione, di qualsiasi tipo e su come, purtroppo, qualcuno nel corso della storia, può trarre da essa, ingiustamente, un vantaggio economico e sociale. In genere i ragazzi e le ragazze vengono invitati a leggere a gruppi la storia narrata nell’albo assegnato e a provare a riportarla, a turno, alla classe.

Oltre all’esposizione della storia, chiedo a ogni gruppo di scegliere una tavola dell’albo che li ha maggiormente colpiti e provare a motivarne la scelta: in genere i ragazzi sono bravissimi a effettuare “connessioni” tra quanto hanno letto nell’albo e quanto accade a loro stessi: anzi la connessione con la storia, permette loro di condividere emozioni e sentimenti provati, di esprimere dubbi, riflessioni e interrogativi scaturiti dalle vicende narrate. Lo scopo del percorso, infatti, non è solo “chiedere che quel passato sia condiviso o che entri nel bagaglio collettivo del sapere ma si tratta di portare gli allievi a comprendere quanto sia labile la linea che separa, ieri come oggi, la strada che conduce a diventare carnefici da quella che porta al rifiuto di collaborare con i regimi criminali”.(3 – ivi, p.229.)

 

Ma qual è il ruolo dell’insegnante in tutto ciò?

Sicuramente è fondamentale porsi in un ascolto attivo che permetta ai ragazzi e alle ragazze, nel momento della condivisione, di esprimersi liberamente ma anche di avviare, attraverso domande, una conversazione costruttiva sui fatti storici accaduti e sulle vicende reali, cercando sempre di sensibilizzare chi interviene a un uso corretto dei termini che talvolta e inconsapevolmente potrebbero diventare offensivi (si pensi all’uso di “ebreo” in forma denigratoria, per esempio).

A conclusione della discussione e dell’esposizione delle storie, in genere, ogni gruppo si adopera per realizzare una produzione (lapbook, cartellone, ebook con disegni e frasi a effetto, cartoline con Canva) in cui ci sia una riflessione collettiva sul percorso svolto e su quanto affrontato insieme.

Quest’ultima attività metacognitiva dà la possibilità ai ragazzi di valorizzare il momento di riflessione comune sulla commemorazione della Shoah e di mettere su carta un pensiero condiviso e personale relativo a un evento che è tra i più drammatici della storia e che, proprio per questo, non va dimenticato, né banalizzato.

Continua la lettura su: https://www.scuolaoltre.it/a-scuola-per-non-dimenticare-e-liberare-il-nostro-mai-piu Autore del post: ScuolaOltre Didattica Fonte: https://scuolaoltre.it

ShareTweetPinSendShareSend
ScuolaOltre Didattica

ScuolaOltre Didattica

Potrebbero interessarti anche questi post

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro
Agenda Digitale

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
Contro la pedagogia
Matmedia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023
Le intercettazioni telematiche sono essenziali, ma serve equilibrio: come trovarlo
Agenda Digitale

Le intercettazioni telematiche sono essenziali, ma serve equilibrio: come trovarlo

Gennaio 26, 2023
Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete
ScuolaOltre

Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete

Gennaio 26, 2023
Rinnovata la collaborazione tra il Québec e INDIRE
Piccole Scuole

Rinnovata la collaborazione tra il Québec e INDIRE

Gennaio 26, 2023
La terza era di internet: equilibrio tra interessi privati e principi liberali
Agenda Digitale

La terza era di internet: equilibrio tra interessi privati e principi liberali

Gennaio 26, 2023
Webinar. 5 ispirazioni per il 2023
Teleskill

Webinar. 5 ispirazioni per il 2023

Gennaio 26, 2023
Corso di programmazione C
Coding Creativo

Corso di programmazione C

Gennaio 25, 2023
Next Post
Anief su Cronache del Mezzogiorno – Scuola, la mancetta per restare

Anief su Orizzonte scuola - Inflazione e pressione fiscale soffocano gli stipendi, il sindacato: il Governo non se la può cavare con 8 euro in più a gennaio

Articoli suggeriti

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

Gennaio 27, 2023
L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Gennaio 26, 2023
Contro la pedagogia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scuole chiuse lunedì 23 gennaio per allerta meteo: elenco regione per regione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Gennaio 27, 2023
Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Gennaio 27, 2023
La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

Gennaio 27, 2023
Scuola, se il ministro fa il manager

Scuola, se il ministro fa il manager

Gennaio 27, 2023
“Promossa”. La scuola della Costituzione

“Promossa”. La scuola della Costituzione

Gennaio 27, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Contro la pedagogia

Giornata della Memoria: La stella di Andra e Tati

Giorno della Memoria: schede di pregrafismo

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856