• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Educazione alla lettura e biblioteca di classe

ScuolaOltre Didattica by ScuolaOltre Didattica
Gennaio 9, 2023
in ScuolaOltre, Vedi tutti i blog di Didattica
13 1
A A
Home Vedi tutti i blog di Didattica ScuolaOltre

ARTICOLO SCRITTO DA: BARBARA DRAGONI FORMATRICE SCUOLA OLTRE

Educazione alla lettura e biblioteca di classe

Le statistiche e le evidenze scientifiche dicono che nel nostro paese la percentuale di lettori sta inevitabilmente e progressivamente diminuendo e la scuola può avere un ruolo determinante nel cercare di porre un freno a questa tendenza.

Le iniziative di promozione alla lettura che ogni anno si tengono a scadenze più o meno fisse, di sicuro vanno considerate importanti e lodevoli, ma da sole non possono bastare.

Più che progetti occasionali di promozione alla lettura  occorre agire in maniera più incisiva e puntare a una vera e propria educazione alla lettura.

Occorre fare in modo che i nostri bambini e i nostri ragazzi abbiano accesso quotidiano ai libri, abbiano modo di scegliere quali testi leggere e possano usufruire di tempi riservati alla lettura, da intendersi sia in modalità individuale che collettiva, ossia con l’insegnante che legge ad alta voce un testo per tutta la classe.

Allestire una biblioteca di classe è il modo migliore per provare a realizzare ognuna di queste pratiche didattiche e per lavorare nell’ottica del piacere di una lettura libera e non imposta.

Schede di sintesi ed esercitazioni di comprensione testuali sui libri imposti dai docenti spesso virano in direzione opposta al piacere di leggere, anche se trattasi di testi di alta qualità letteraria.

Nel libro Ci piace leggere, in cui vengono raccolte le riflessioni dei ragazzi e delle ragazze che gestiscono il Festival Mare di Libri, che si tiene a Rimini ogni anno intorno alla metà di giugno, si leggono queste parole: “vorremmo che a scuola ci fosse un tempo da dedicare alla lettura. Tutti insieme, ciascuno con il proprio libro” e ancora “se c’è una cosa che non ci piace fare, cari professori che assegnate un romanzo, sono le schede di lettura. Per favore, non fatecele fare. Ci annoiamo noi a scriverle e voi a leggerle. Lasciateci semplicemente raccontare ad alta voce la trama in classe e che cosa ci è piaciuto, poi lasciateci discutere e dibattere”.

Se ci mettiamo nell’ottica di superare certe resistenze e decidiamo di credere nella valenza educativa e formativa di una biblioteca di classe, le parole dei ragazzi di Mare di Libri, che incarnano il pensiero della maggioranza dei nostri studenti, potranno trovare concreta applicazione.

Fare in modo che i ragazzi abbiano la possibilità di leggere ogni giorno testi di vario genere e formato e che abbiano la possibilità di discutere con competenza dei libri letti con compagni e insegnanti, rappresentano le pratiche didattiche più centrate nell’ottica di un’educazione alla lettura e del piacere di leggere.

Per far sì che queste pratiche vengano ben applicate, occorre lanciarsi nell’avventura di allestire una biblioteca di classe, iniziativa non di semplicissima realizzazione, ma neppure da considerare impresa impossibile.

Le nostre aule hanno spesso spazi ridotti, è vero, ma per cominciare può essere sufficiente sistemare i testi in armadietti o mensole o, in casi estremi, in ceste o scatole capienti.

Più che lo spazio, ciò che davvero può risultare arduo è il fatto di mettere a disposizione una discreta quantità di libri, non solo di vario genere, dalla narrativa al fantasy al giallo, ma anche di vario formato.

Via libera, quindi, ad albi illustrati, silent, graphic novel, gli amatissimi manga, fumetti e, perché no, escape book. La cosa più importante è che tutti abbiano la possibilità, almeno all’inizio, di scegliere libri che siano alla loro portata e che vengano il più possibile incontro alle preferenze e alle inclinazioni personali.

Gradualmente verrà dato modo di innalzare i livelli di lettura, ma per diffondere coinvolgimento e piacere di leggere occorre anche aprirsi all’immaginario dei nostri studenti – come dice Franco Lorenzoni – per riuscire a comprenderli meglio e per incidere con maggior efficacia nei loro processi di apprendimento.

Anche Nancie Atwell parla di adulto di riferimento che conosce i suoi lettori e propone libri adatti a loro, e ancora Aidan Chambers suggerisce di rispettare le passioni e le preferenze di lettura dei ragazzi, anche perché essere aperti a includere libri da loro amati viene sicuramente percepito come un importante segnale di rispetto nei confronti loro e dei loro interessi.

Se la biblioteca di classe viene gestita nel modo corretto, la possibilità di portare in classe una discreta quantità di libri non è da considerarsi impresa impossibile.

Possono essere testi di nostra proprietà da concedere in prestito, oppure libri che gli studenti stessi decidono di condividere con i compagni o ancora, prestiti di classe da poter realizzare grazie a iniziative portate avanti da sempre più numerose biblioteche pubbliche.

Come afferma Aidan Chambers, in una comunità che legge si crea una circolarità di lettura i cui nuclei fissi ruotano attorno alla selezione dei libri, alla risposta del lettore – che sui libri riesce a conversare diffondendo il piacere di leggere – e al tempo e alle modalità di lettura, individuale e collettiva, il tutto possibile grazie a un adulto competente in grado di gestire al meglio questa circolarità.

L’adulto competente, nella fattispecie il docente, dovrà essere in grado di suscitare curiosità e interesse verso i libri proposti attraverso presentazioni che stimolino immaginario e gusti dei propri studenti.

Dovrà inoltre insegnare ai lettori come riuscire sostenere conversazioni di senso sui libri, così che parlare delle letture svolte e puntare sul “passaparola” possa diventare una pratica efficace non solo per diffondere il piacere di leggere, ma anche per far nascere e arrivare a consolidare un’autentica comunità in cui si legge e si apprende insieme.

Aidan Chambers ribadisce che “coloro che leggono insieme sentono di appartenere a una comunità perché non c’è niente che unisca più della condivisione delle proprie esperienze immaginarie”.

Tutto questo è fare educazione alla lettura. Tutto questo può far sì che la lettura diventi un’attività sociale.

Continua la lettura su: https://www.scuolaoltre.it/educazione-alla-lettura-e-biblioteca-di-classe Autore del post: ScuolaOltre Didattica Fonte: https://scuolaoltre.it

ShareTweetPinSendShareSend
ScuolaOltre Didattica

ScuolaOltre Didattica

Potrebbero interessarti anche questi post

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro
Agenda Digitale

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
Contro la pedagogia
Matmedia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023
Le intercettazioni telematiche sono essenziali, ma serve equilibrio: come trovarlo
Agenda Digitale

Le intercettazioni telematiche sono essenziali, ma serve equilibrio: come trovarlo

Gennaio 26, 2023
Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete
ScuolaOltre

Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete

Gennaio 26, 2023
Rinnovata la collaborazione tra il Québec e INDIRE
Piccole Scuole

Rinnovata la collaborazione tra il Québec e INDIRE

Gennaio 26, 2023
La terza era di internet: equilibrio tra interessi privati e principi liberali
Agenda Digitale

La terza era di internet: equilibrio tra interessi privati e principi liberali

Gennaio 26, 2023
Webinar. 5 ispirazioni per il 2023
Teleskill

Webinar. 5 ispirazioni per il 2023

Gennaio 26, 2023
Corso di programmazione C
Coding Creativo

Corso di programmazione C

Gennaio 25, 2023
Next Post
Dott. Sebastian AMELIO. Incarico dirigenziale non generale di direzione dell’Ufficio VII – Ambito Territoriale di Verona dell’USR Veneto a decorrere dal 21.04.2021

Procedura per il conferimento di n. 1 (uno) incarico dirigenziale non generale a termine con funzioni tecnico-ispettive ai sensi dell’art. 230-bis, comma 2, della Legge 17 luglio 2020, n. 77, di conversione del Decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, modificato dall’art. 1, comma 886, della Legge n. 197 del 29.12.2022, c.d. Legge di Bilancio 2023, pubblicata sulla G.U. Serie Generale n. 303 del 29.12.2022, presso l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

Articoli suggeriti

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

Gennaio 27, 2023
L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Gennaio 26, 2023
Contro la pedagogia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scuole chiuse lunedì 23 gennaio per allerta meteo: elenco regione per regione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Gennaio 27, 2023
Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Gennaio 27, 2023
La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

Gennaio 27, 2023
Scuola, se il ministro fa il manager

Scuola, se il ministro fa il manager

Gennaio 27, 2023
“Promossa”. La scuola della Costituzione

“Promossa”. La scuola della Costituzione

Gennaio 27, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Contro la pedagogia

Giornata della Memoria: La stella di Andra e Tati

Giorno della Memoria: schede di pregrafismo

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856