• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Gestire il temperamento e l’aggressività: Il gioco del mostro

ScuolaOltre Didattica by ScuolaOltre Didattica
Gennaio 9, 2023
in ScuolaOltre, Vedi tutti i blog di Didattica
14 0
A A
Home Vedi tutti i blog di Didattica ScuolaOltre

ARTICOLO SCRITTO DA: MASSIMO PISTONI FORMATORE SCUOLA OLTRE

Gestire il temperamento e l’aggressività: Il gioco del mostro

Progetto ludico-tonico-emozionale

È possibile educare i bambini alla gestione degli istinti e alla regolazione del temperamento? È possibile già in età fanciullesca approcciare l’interpretazione delle azioni attraverso la rielaborazione cognitiva?

Da alcuni anni sto portando avanti un progetto ludico-tonico-emozionale indirizzato ai bambini della Scuola dell’Infanzia (dai 4 anni) e Primaria (dai 6 anni), intitolato “Il gioco del mostro”. Il gioco è studiato per fare emergere e dare sfogo agli istinti aggressivi dei bambini, per insegnare loro come controllare la condotta violenta. Il gioco ha caratteristiche belliche ma nella sua applicazione tutto è pensato perché i protagonisti non possano nuocersi vicendevolmente e imparino a collaborare sinergicamente in armonia, apprendendo il senso di socializzazione, di integrazione e di pacifica convivenza. Si parte con il racconto della storia “base”, che nel tempo sarà impreziosita di particolari che gli alunni stessi proporranno, amplificandone la ricchezza immaginativa, le “sfide” motorie e aumentandone di fatto il valore didattico a livello intellettivo e psicomotorio.

Il gioco del mostro ha ottenuto il riconoscimento del Comitato Scientifico della Camera di Mediazione Nazionale e dell’AIRAC, le sue applicazioni sono citate nei corsi accreditati dal MIUR, dal Ministero della Giustizia, dal Ministero dello Sviluppo Economico.

I risultati migliorativi sono apprezzabili in tre aspetti fondamentali:

  • sfera tonico-emozionale, il “gioco del mostro” permette di sfogare i propri istinti moderando la forza, liberando i blocchi emotivi, migliorando la conoscenza enterocettiva;
  • aspetto cognitivo, il gioco del mostro educa alla riflessione, esalta la socializzazione e la compartecipazione, aiuta ad elaborare le emozioni;
  • contesto motorio, il gioco del mostro sviluppa la coordinazione dei cinematismi prensili, di lancio, di percezione spazio-temporale dinamica.

“Il gioco del mostro” ha un’impostazione scientifica che prende spunto dal metodo REBT (Rational Emotive Bahavior Therapy), ovvero Terapia del Comportamento Razionale Emotivo, ideata da Albert Ellis, dalla quale nasce la procedura psicoeducativa chiamata Educazione Razionale Emotiva. In linea riassuntiva il metodo REBT sancisce, che il nostro comportamento è, in gran parte, influenzato dalla nostra visione della realtà, cioè da come percepiamo, interpretiamo e valutiamo le situazioni. È inoltre influenzato dalle condizioni fisiche, dalle esperienze vissute e dalle modalità con le quali esse sono “metabolizzate” da ogni singolo individuo. Il gioco e la fantasia sono riconosciuti come strumenti utili per riconvertire il pensiero ed educare la capacità decisionale.

Il progetto non aspira assolutamente a risultati e benefici in ambito terapeutico, intende bensì rivolgersi al mondo pedagogico sotto una chiave di lettura ludico-emozionale. Il fine è quello di educare al riconoscimento delle emozioni e al controllo tonico della loro espressione.

Continua la lettura su: https://www.scuolaoltre.it/gestire-il-temperamento-e-laggressivita-il-gioco-del-mostro Autore del post: ScuolaOltre Didattica Fonte: https://scuolaoltre.it

ShareTweetPinSendShareSend
ScuolaOltre Didattica

ScuolaOltre Didattica

Potrebbero interessarti anche questi post

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro
Agenda Digitale

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
Contro la pedagogia
Matmedia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023
Le intercettazioni telematiche sono essenziali, ma serve equilibrio: come trovarlo
Agenda Digitale

Le intercettazioni telematiche sono essenziali, ma serve equilibrio: come trovarlo

Gennaio 26, 2023
Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete
ScuolaOltre

Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete

Gennaio 26, 2023
Rinnovata la collaborazione tra il Québec e INDIRE
Piccole Scuole

Rinnovata la collaborazione tra il Québec e INDIRE

Gennaio 26, 2023
La terza era di internet: equilibrio tra interessi privati e principi liberali
Agenda Digitale

La terza era di internet: equilibrio tra interessi privati e principi liberali

Gennaio 26, 2023
Webinar. 5 ispirazioni per il 2023
Teleskill

Webinar. 5 ispirazioni per il 2023

Gennaio 26, 2023
Corso di programmazione C
Coding Creativo

Corso di programmazione C

Gennaio 25, 2023
Next Post

Rete CertiLingua Lombardia – Incontro informativo

Articoli suggeriti

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

Gennaio 27, 2023
L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Gennaio 26, 2023
Contro la pedagogia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Posta di Libero e Virgilio down, ecco quando ripartirà e che cos’è successo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Gennaio 27, 2023
Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Gennaio 27, 2023
La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

Gennaio 27, 2023
Scuola, se il ministro fa il manager

Scuola, se il ministro fa il manager

Gennaio 27, 2023
“Promossa”. La scuola della Costituzione

“Promossa”. La scuola della Costituzione

Gennaio 27, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Contro la pedagogia

Giornata della Memoria: La stella di Andra e Tati

Giorno della Memoria: schede di pregrafismo

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856