• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

L’assemblea di classe dei bambini

ScuolaOltre Didattica by ScuolaOltre Didattica
Gennaio 9, 2023
in ScuolaOltre, Vedi tutti i blog di Didattica
13 1
A A
Home Vedi tutti i blog di Didattica ScuolaOltre

ARTICOLO SCRITTO DA: DANIELA DOMINICI AUTRICE SCUOLA OLTRE

 

L’assemblea di classe dei bambini

“La scuola vista dall’esterno è soprattutto una collettività, una comunità in cui tutti, a turno, partecipano ai diversi aspetti della vita collettiva”. Queste furono le conclusioni che Ernesto e Anna Maria Codignola presentarono nel 1951 a seguito del loro esperimento di scuola attiva, che si ispirava a Johann Heinrich Pestalozzi.

E oggi? Come funziona la scuola?

La scuola è sicuramente l’istituzione principale e essenziale per l’educazione alla cittadinanza democratica. Da sempre, all’interno dei contesti scolastici, si dà valore all’educazione, all’apprendimento di buone regole di relazione, di movimento e di intervento, prima ancora che all’insegnamento di contenuti. La scuola è il luogo in cui i bambini, uscendo dal nido familiare, interagiscono quotidianamente con i pari e gli adulti. È qui che imparano a relazionarsi, a rispettare le regole e a interiorizzare convenzioni condivise, per divenire cittadini consapevoli.

Già da qualche anno, è stato introdotto nelle scuole italiane l’insegnamento dell’educazione civica come materia curricolare e trasversale, che prevede 33 ore annue: l’insegnamento però dovrebbe essere sostenuto e garantito anche da buone pratiche di convivenza scolastica.

Tra ottobre e dicembre dello scorso anno, ho svolto un’attività di osservazione come docente italiana in una scuola primaria in Germania. Durante la mia esperienza ho avuto modo di assistere a diverse attività e approcci interessanti. Uno in particolare mi ha colpito.

Una mattina, entrando in classe, noto un setting d’aula diverso dal solito: i bambini erano seduti a terra, in cerchio su dei cuscini e, al centro, erano presenti alcune immagini e una scatola. I bambini discutevano animatamente mentre due di loro mantenevano l’ordine: uno scriveva, l’altro coordinava gli interventi. 

L’insegnante era seduta in cattedra, con il computer acceso e si limitava ad ascoltare e osservare senza intervenire. La sua presenza era discreta, quasi invisibile. 

Osservando quella situazione, ho creduto che fosse successo qualcosa di grave e che i bambini stessero discutendo dell’accaduto.

Alla fine della lezione l’insegnante di classe mi spiega che ogni venerdì, in tutte le classi, si svolge per circa due ore il Klassenrat, ovvero l’assemblea di classe dei bambini.

Ma di che cosa si tratta?

L’assemblea di classe dei bambini anche chiamata consiglio di cooperazione è uno strumento per sperimentare la democrazia sin dalla scuola primaria.

Attraverso un’organizzazione strutturata, gli studenti, ogni settimana, si impegnano a parlare e confrontarsi, ringraziando un compagno per un gesto o una parola ma anche esponendo le proprie difficoltà o momenti di delusione, dispiacere o rabbia. Concedono tempo al compagno affinché possa trovare le parole per esprimere la sua emozione e, quando ha finito, la o le persone interessate hanno la possibilità di intervenire, accettando, respingendo, ma più delle volte, spiegando il proprio punto di vista. Ciascun intervento non deve essere né offensivo né giudicante. 

Se da una parte l’assemblea di classe vuole dare la possibilità a ciascuno di intervenire e partecipare attivamente alla vita scolastica, dall’altra tende a due obiettivi chiari. Provare a capire meglio le emozioni dei compagni e trovare insieme il modo affinché il tempo scuola sia vissuto con serenità e piacere. 

Dopo il dibattito, si assumono quindi degli impegni per la settimana successiva, sperimentando soluzioni condivise. Le decisioni possono riguardare nuove attività, gestione dei momenti di intervallo, modifica delle regole di vita comune all’interno della classe, soluzione di problemi che sono sorti. E così via per tutto l’anno.

Naturalmente l’assemblea non può decidere su tutto: ci sono cose che gli studenti non possono cambiare e altre che fanno parte della responsabilità degli adulti.

L’organizzazione e la gestione degli incontri avviene in completa autonomia. Mentre l’insegnante è in aula, alcuni alunni moderano le discussioni, assicurano il rispetto delle regole, dei tempi e documentano i risultati e le decisioni prese. Gli argomenti da trattare in sessione vengono suggeriti da tutti gli studenti nel corso della settimana. In classe c’è una scatola in cui inserire biglietti firmati, specifici e non offensivi, che riportano un argomento o un messaggio per la classe o un compagno. Ci sono ruoli particolari all’interno dell’assemblea di classe che, a rotazione, vengono svolti da tutti gli alunni: il presidente, il segretario, il guardiano del tempo e delle regole. Anche l’assemblea è organizzata secondo tappe fondamentali: i saluti iniziali, la revisione degli accordi, la lettura degli argomenti, le proposte e i saluti finali. 

Esperienze simili sono state attivate anche in diverse scuole italiane su proposta del Movimento di Cooperazione Educativa e prendono il nome di “consiglio di cooperazione”. L’attuazione dell’attività viene spesso preceduta da un corso di formazione, altre volte dalla lettura della documentazione.

Per formare i bambini alla partecipazione democratica dobbiamo necessariamente iniziare dalla scuola. Far crescere personalità democratiche richiede il costante e paziente lavoro di promozione e costruzione di una coscienza di etica pubblica e di bene comune, oltre che da parte della scuola, anche della famiglia, dei territori, della politica e della comunicazione pubblica. È necessario, attraverso azioni concrete, riconoscere agli studenti un ruolo da protagonisti. Noi adulti dobbiamo metterci in ascolto delle loro idee e fornire gli strumenti per sviluppare relazioni sane e proficue. 

Se ti ha incuriosito l’assemblea di classe dei bambini, puoi trovare in allegato le schede e i riferimenti che possono esserti utili per realizzarlo. 

Continua la lettura su: https://www.scuolaoltre.it/lassemblea-di-classe-dei-bambini Autore del post: ScuolaOltre Didattica Fonte: https://scuolaoltre.it

ShareTweetPinSendShareSend
ScuolaOltre Didattica

ScuolaOltre Didattica

Potrebbero interessarti anche questi post

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro
Agenda Digitale

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
Contro la pedagogia
Matmedia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023
Le intercettazioni telematiche sono essenziali, ma serve equilibrio: come trovarlo
Agenda Digitale

Le intercettazioni telematiche sono essenziali, ma serve equilibrio: come trovarlo

Gennaio 26, 2023
Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete
ScuolaOltre

Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete

Gennaio 26, 2023
Rinnovata la collaborazione tra il Québec e INDIRE
Piccole Scuole

Rinnovata la collaborazione tra il Québec e INDIRE

Gennaio 26, 2023
La terza era di internet: equilibrio tra interessi privati e principi liberali
Agenda Digitale

La terza era di internet: equilibrio tra interessi privati e principi liberali

Gennaio 26, 2023
Webinar. 5 ispirazioni per il 2023
Teleskill

Webinar. 5 ispirazioni per il 2023

Gennaio 26, 2023
Corso di programmazione C
Coding Creativo

Corso di programmazione C

Gennaio 25, 2023
Next Post
A scuola per non dimenticare e liberare il nostro “mai più”.

A scuola per non dimenticare e liberare il nostro “mai più”.

Articoli suggeriti

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

Gennaio 27, 2023
L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Gennaio 26, 2023
Contro la pedagogia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scuole chiuse lunedì 23 gennaio per allerta meteo: elenco regione per regione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Gennaio 27, 2023
Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Gennaio 27, 2023
La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

Gennaio 27, 2023
Scuola, se il ministro fa il manager

Scuola, se il ministro fa il manager

Gennaio 27, 2023
“Promossa”. La scuola della Costituzione

“Promossa”. La scuola della Costituzione

Gennaio 27, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Contro la pedagogia

Giornata della Memoria: La stella di Andra e Tati

Giorno della Memoria: schede di pregrafismo

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856