• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Mobile learning. Anche nel 2023 sarà un trend in crescita

Teleskill by Teleskill
Gennaio 12, 2023
in Teleskill, Vedi tutti i blog di Didattica
14 0
A A
Home Vedi tutti i blog di Didattica Teleskill

Il mobile learning riscuote un successo sempre maggiore perché unisce flessibilità della formazione e fruizione dei contenuti in una modalità familiare, comoda, veloce e personalizzabile.

I cambiamenti di scenario che hanno caratterizzato gli ultimi due anni hanno portato a una domanda sempre più consistente di formazione. L’apprendimento e il miglioramento delle competenze sono stati intesi come un vantaggio competitivo dalle organizzazioni, mentre le persone li hanno interpretati come efficaci strumenti per prepararsi e vivere il cambiamento in atto.

Alla formazione tradizionale, dal vivo, si sono quindi affiancate nuove tipologie di formazione legate alle necessità delle persone: collaborazioni da remoto, impossibilità a essere presenti in aula, preferenze per metodologie formative non legate al classico desktop. Il mobile learning ha rappresentato una soluzione a questa e altre esigenze e anche nei prossimi mesi risulterà uno strumento formativo potente, efficace e affidabile.

Naturalmente la sua diffusione è molto legata all’utilizzo di smartphone tablet. In questo il nostro Paese vanta alcuni primati. Circa il 95% della popolazione italiana possiede uno smartphone. In media, gli italiani trascorrono circa 4 ore al giorno utilizzando il loro smartphone, principalmente per navigare, utilizzare i social media e inviare messaggi di testo. Inoltre, il 63% degli italiani utilizza lo smartphone per fare acquisti online e il 60% lo utilizza per accedere a servizi bancari e finanziari. Sono dati importanti che inevitabilente impattano anche sul mobile learning.

Cosa’è il Mobile Learning?

Il mobile learning è una metodologia che ha l’obiettivo di formare persone a distanza grazie a piattaforme ottimizzate per dispositivi mobili quali smartphone e tablet senza bisogno di un pc.

Il mobile learning nasce dall’esigenza dei corsisti che richiedono la possibilità di accesso al materiale didattico in qualsiasi momento, ovunque e da qualsiasi dispositivo mobile, così da aumentare la flessibilità del percorso di apprendimento e la possibilità di accrescere le loro competenze.

Quali approcci prevede il mobile learning?

Il mobile learning viene oggi impiegato in diversi contesti e permette agli utenti di raggiungere risultati ottimali ovunque essi siano. Vediamo insieme alcuni ambiti di applicazione che riguardano la formazione nelle organizzazioni.

Il mobile learning azienda

Da anni le aziende puntano sulla formazione dei propri dipendenti per accrescere le loro competenze e affinare la loro specializzazione. Unitamente all’utilizzo di piattaforme e-learning per la formazione online è possibile affiancare  metodologie di mobile learning che offrono vantaggi immediati:

  • flessibilità oraria: il materiale è fruibile sempre e ovunque;
  • riduzione dei costi: i corsi in mobile learning sono meno costosi dei corsi in presenza;
  • possibilità di verifica sull’apprendimento attraverso quiz.
  • possibilità di adottare strategie di microlearning per facilitare la memorizzazione dei contenuti e il loro utilizzo “in pratica”.

Quali sono i vantaggi del mobile learning in azienda

L’utilizzo del mobile learning non è solo a beneficio dell’azienda che, come abbiamo visto, ha la possibilità di ridurre i costi, di monitorare l’apprendimento e di agevolare la modalità di erogazione, ma anche dei corsisti.

Ecco alcuni vantaggi del mobile learning in una realtà aziendale:

  1. Più coinvolgimento: il 71% dei Millennials sostiene di essere più coinvolto nel mobile learning che nelle attività formali.
  2. Accesso da qualsiasi dispositivo mobile: la formazione è accessibile anche a coloro che non hanno un pc con il semplice utilizzo di tablet o smartphone.
  3. Migliore qualità di apprendimento: con l’aiuto di audio e video che possono essere consultati in ogni momento.
  4. Facilità di condivisione con il team: mobile learning facilita lo spirito e la conoscenza tra collaboratori che possono acquisire competenze anche attraverso la condivisione di esperienze altrui.
  5. Facilità di acquisire informazioni: Il mobile learning permette di reperire tutte le informazioni in modo facile, veloce, da qualsiasi dispositivo e di avere a disposizione il materiale formativo in qualsiasi momento.
  6. Feedback in tempo reale: grazie alla formazione live i corsisti possono interagire in tempo reale con i docenti e ottenere feedback immediati.
  1. Formazione accessibile a tutti: grazie all’e-learning è possibile formare anche dipendenti che svolgono lavori in trasferta o da remoto e agevolare anche i dipendenti appartenenti a categorie protette che potrebbero riscontrare maggiori difficoltà a seguire lunghe lezioni in presenza.

Come ottimizzare i contenuti di e-learning per le piattaforme mobile?

La maggior parte dei contenuti di e-learning possono essere visualizzati su qualsiasi dispositivo mobile ma, per far sì che il loro utilizzo consenta un’esperienza utente ottimale, è necessario siano ottimizzati per smartphone e tablet.

Diventa quindi indispensabile considerare alcuni aspetti fondamentali:

  • Compatibilità: tutti i contenuti formativi dovrebbero essere ottimizzati per i dispositivi mobili. Il fatto che siano riprodotti correttamente con il browser del computer non garantisce che funzionino correttamente sui dispositivi mobili.
  • Facilità d’uso: anziché costringere le persone a cliccare su più pagine è opportuno rendere i contenuti scrollabili.
  • Impatto: l’uso d’immagini di alta qualità, ritagliate in modo accurato permette di mantenere la stessa definizione anche se si restringono per adattarsi a uno schermo più piccolo.
  • User Experience: tutti i pulsanti presenti sullo schermo dovrebbero essere facili da usare anche per gli utenti con dita più grandi in quanto possono trovare difficoltà nel maneggiare i device più piccoli. Per questo motivo è importante cercare di ridurre il numero di clic necessari per completare un’azione.
  • Attenzione al dispositivo: anche se alcune azioni risultano semplici se eseguite su un pc, possono diventare complesse sullo smartphone come, ad esempio, il drag-and-drop quasi impossibile da compiere su uno schermo touch di dimensioni ridotte.
  • Responsività: per una migliore visualizzazione sia su dispositivi desktop che mobile è necessario usare un programma responsive per tutto, anche per le e-mail.
  • Lunghezza dei contenuti: chi utilizza i dispositivi mobile sono persone spesso in movimento che difficilmente riescono a completare la lettura, per questo motivo diventa indispensabile utilizzare paragrafi brevi e intervallare testo e immagini.
  • Engagement: i contenuti a pillole (microlearning) sono la soluzione migliore. Secondo uno studio, la durata media di una sessione mobile è di 10 minuti, quindi l’utente, anziché completare una lezione di mezz’ora, è più propenso a dividerla in 20 pillole da 2 minuti ciascuna.
  • Indicizzazione dei contenuti: è importante che i contenuti abbiano caratteristiche fondamentali: punti chiave in risalto, intestazioni chiare, elenchi puntati adeguati e immagini e icone accattivanti.

Contattaci

Continua la lettura su: https://www.teleskill.it/elearning-blog/mobile-learning-anche-nel-2023-sara-un-trend-in-crescita/ Autore del post: Teleskill Fonte: https://www.teleskill.it/category/elearning-blog/

ShareTweetPinSendShareSend
Teleskill

Teleskill

Potrebbero interessarti anche questi post

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro
Agenda Digitale

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
Contro la pedagogia
Matmedia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023
Le intercettazioni telematiche sono essenziali, ma serve equilibrio: come trovarlo
Agenda Digitale

Le intercettazioni telematiche sono essenziali, ma serve equilibrio: come trovarlo

Gennaio 26, 2023
Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete
ScuolaOltre

Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete

Gennaio 26, 2023
Rinnovata la collaborazione tra il Québec e INDIRE
Piccole Scuole

Rinnovata la collaborazione tra il Québec e INDIRE

Gennaio 26, 2023
La terza era di internet: equilibrio tra interessi privati e principi liberali
Agenda Digitale

La terza era di internet: equilibrio tra interessi privati e principi liberali

Gennaio 26, 2023
Webinar. 5 ispirazioni per il 2023
Teleskill

Webinar. 5 ispirazioni per il 2023

Gennaio 26, 2023
Corso di programmazione C
Coding Creativo

Corso di programmazione C

Gennaio 25, 2023
Next Post
WindTre, Dentsu vince la gara media: riconfermato alla cura della pubblicità

Dentsu, Paolo Stucchi nominato a capo dell'area media nella zona Emea

Articoli suggeriti

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

Gennaio 27, 2023
L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Gennaio 26, 2023
Contro la pedagogia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Posta di Libero e Virgilio down, ecco quando ripartirà e che cos’è successo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Gennaio 27, 2023
Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Gennaio 27, 2023
La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

Gennaio 27, 2023
Scuola, se il ministro fa il manager

Scuola, se il ministro fa il manager

Gennaio 27, 2023
“Promossa”. La scuola della Costituzione

“Promossa”. La scuola della Costituzione

Gennaio 27, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Contro la pedagogia

Giornata della Memoria: La stella di Andra e Tati

Giorno della Memoria: schede di pregrafismo

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856