• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

La misura del tempo

Matmedia by Matmedia
Gennaio 13, 2023
in Matmedia, Vedi tutti i blog di Didattica
14 0
A A
Home Vedi tutti i Blog Didattici Matmedia

Uno sguardo alla storia dell’unità di misura del tempo, alle varie definizioni che ne sono state date e ai varî calendarî. Il tempo è un concetto che esprime la successione e la durata di eventi.

In meccanica classica il tempo è stato considerato come fluente indipendentemente da qualsiasi fenomeno che accada in natura e dal sistema di riferimento considerato (tempo assoluto). Per Newton infatti «il tempo vero, assoluto e matematico, per proprio conto e per sua natura fluisce uniformemente senza riferimento ad alcunché di esterno». Da questo punto di vista il tempo fluisce indipendentemente dal fatto che avvenga qualsiasi cambiamento; i cambiamenti avvengono nel tempo ma non sono essi stessi il tempo.

La nozione di tempo assoluto è stata abbandonata in seguito alla critica del concetto di contemporaneità svolta dalla teoria della relatività.

Nella fisica relativistica il concetto di contemporaneità dipende dal sistema di riferimento considerato e si può pertanto concludere che sistemi di riferimento diversi in moto gli uni rispetto agli altri hanno tempi diversi; lo stesso tempo è valido solo per sistemi di riferimento in quiete l’uno rispetto all’altro.

Per il suo carattere di grandezza legata intuitivamente al concetto di successione degli eventi (eventi passati, presenti, futuri) il tempo è assunto nei sistemi di unità di misura come grandezza fondamentale.

Di grande importanza è la determinazione degli intervalli di tempo, vale a dire della durata dei fenomeni, espressi per solito in “secondi” (simbolo [s]).

Misurazione del tempo

Un processo ripetitivo che si può usare a tale scopo è

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/la-misura-del-tempo/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

ShareTweetPinSendShareSend
Matmedia

Matmedia

utente matmedia

Potrebbero interessarti anche questi post

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro
Agenda Digitale

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
Contro la pedagogia
Matmedia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023
Le intercettazioni telematiche sono essenziali, ma serve equilibrio: come trovarlo
Agenda Digitale

Le intercettazioni telematiche sono essenziali, ma serve equilibrio: come trovarlo

Gennaio 26, 2023
Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete
ScuolaOltre

Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete

Gennaio 26, 2023
Rinnovata la collaborazione tra il Québec e INDIRE
Piccole Scuole

Rinnovata la collaborazione tra il Québec e INDIRE

Gennaio 26, 2023
La terza era di internet: equilibrio tra interessi privati e principi liberali
Agenda Digitale

La terza era di internet: equilibrio tra interessi privati e principi liberali

Gennaio 26, 2023
Webinar. 5 ispirazioni per il 2023
Teleskill

Webinar. 5 ispirazioni per il 2023

Gennaio 26, 2023
Corso di programmazione C
Coding Creativo

Corso di programmazione C

Gennaio 25, 2023
Next Post
Rimprovera pesantemente la studentessa; immediata la protesta dei compagni

“Evitare sorrisi e abiti succinti”, opuscolo anti-violenze distribuito in scuole friulane nella bufera: “Colpevolizza le vittime”

Articoli suggeriti

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

Gennaio 27, 2023
L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Gennaio 26, 2023
Contro la pedagogia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scuole chiuse lunedì 23 gennaio per allerta meteo: elenco regione per regione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Gennaio 27, 2023
Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Gennaio 27, 2023
La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

Gennaio 27, 2023
Scuola, se il ministro fa il manager

Scuola, se il ministro fa il manager

Gennaio 27, 2023
“Promossa”. La scuola della Costituzione

“Promossa”. La scuola della Costituzione

Gennaio 27, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Contro la pedagogia

Giornata della Memoria: La stella di Andra e Tati

Giorno della Memoria: schede di pregrafismo

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856