• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Il dragone della pace

zaffira by zaffira
Gennaio 17, 2023
in Vedi tutti i blog di Didattica, Zaffira
14 0
A A
Home Vedi tutti i blog di Didattica

Parlare di pace alla scuola dell’infanzia può essere possibile attraverso miti, favole e fiabe. Le scuole dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo Linussio Matiz hanno lavorato insieme a Zaffiria partendo da una leggenda cinese capace di far sentire la forza positiva e propositiva dei bambini e delle bambine.

Questa la storia che ha ispirato il lavoro:

La nascita del dragone

In passato, molto tempo fa, al tempo in cui i dragoni non esistevano ancora, gli uomini, le donne e i bambini di Cina cacciavano, pescavano, vivevano in tribù sotto la protezione di spiriti fratelli.

Questi spiriti assomigliavano agli animali con i quali vivevano tutti i giorni.

I pescatori sul bordo dei mari avevano scelto il pesce che scintilla tra le due acque.

Gli abitanti delle montagne avevano adorato l’uccello che conosce come cacciare al confine delle nuvole.

I cavalieri delle pianure senza fine preferivano il cavallo che galoppa alla velocità del vento.

Quelli che vivono negli altopiani si misero sotto la protezione del serpente che scivola senza rumore da un luogo a un altro.

E le genti delle risaie fertili giurarono sul bufalo amico dell’uomo e lavoratore infaticabile.

Così vivevano gli uomini, le donne e i bambini di Cina. Sotto la protezione del pesce, dell’uccello, del cavallo, del serpente e del bufalo.

Allo stesso modo si facevano la guerra, nel nome dei loro animali protettori.

Si combattevano così tanto e tanto, che un giorno tutti i bambini di tutte le tribù della Cina ne ebbero abbastanza e dichiararono la guerra alla guerra.

Decisero di creare un animale che proteggesse tutti gli uomini al tempo stesso: un animale vivace come il pesce, libero come l’uccello, rapido come il cavallo, astuto come il serpente e forte come il bufalo.

Presero il corpo del serpente e gli incollarono le scaglie del pesce. Presero la testa del cavallo e gli fissarono le corna del bufalo. Poi assemblarono la testa e il corpo e aggiunsero le ali e le zampe degli uccelli.

Questo animale favoloso che poteva sollevarsi in aria, immergersi nei mari, sprofondare nella terra lo chiamarono Dragone.

Quando gli uomini e le donne di tutte le tribù della Cina scoprirono il dragone immaginato dai loro figli lo trovarono così bello che, per la prima volta, furono tutti d’accordo.

Allora decisero di non farsi più la guerra.

Le due scuole dell’infanzia di Treppo Ligosullo e Timau insieme alla primaria di Paularo hanno realizzato alcune opere collettive che hanno accompagnato le famiglie e gli alunni al Natale 2022.

Una specifica formazione insegnanti ha poi permesso di condividere il lavoro anche tra docenti di plessi e Comuni diversi.

Continua la lettura su: https://www.zaffiria.it/il-dragone-della-pace/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=il-dragone-della-pace Autore del post: zaffira Fonte: https://www.zaffiria.it

ShareTweetPinSendShareSend
zaffira

zaffira

Potrebbero interessarti anche questi post

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro
Agenda Digitale

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
Contro la pedagogia
Matmedia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023
Le intercettazioni telematiche sono essenziali, ma serve equilibrio: come trovarlo
Agenda Digitale

Le intercettazioni telematiche sono essenziali, ma serve equilibrio: come trovarlo

Gennaio 26, 2023
Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete
ScuolaOltre

Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete

Gennaio 26, 2023
Rinnovata la collaborazione tra il Québec e INDIRE
Piccole Scuole

Rinnovata la collaborazione tra il Québec e INDIRE

Gennaio 26, 2023
La terza era di internet: equilibrio tra interessi privati e principi liberali
Agenda Digitale

La terza era di internet: equilibrio tra interessi privati e principi liberali

Gennaio 26, 2023
Webinar. 5 ispirazioni per il 2023
Teleskill

Webinar. 5 ispirazioni per il 2023

Gennaio 26, 2023
Corso di programmazione C
Coding Creativo

Corso di programmazione C

Gennaio 25, 2023
Next Post
Prima di Sangiuliano. Il nazionalismo italiano ha sempre cercato di impossessarsi di Dante

Prima di Sangiuliano. Il nazionalismo italiano ha sempre cercato di impossessarsi di Dante

Articoli suggeriti

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

Gennaio 27, 2023
L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Gennaio 26, 2023
Contro la pedagogia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Posta di Libero e Virgilio down, ecco quando ripartirà e che cos’è successo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Gennaio 27, 2023
Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Gennaio 27, 2023
La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

Gennaio 27, 2023
Scuola, se il ministro fa il manager

Scuola, se il ministro fa il manager

Gennaio 27, 2023
“Promossa”. La scuola della Costituzione

“Promossa”. La scuola della Costituzione

Gennaio 27, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Contro la pedagogia

Giornata della Memoria: La stella di Andra e Tati

Giorno della Memoria: schede di pregrafismo

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856