• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Contratti integrativi, il rapporto Aran. Anief invita il personale scolastico a diventare Tas/Dsat

Anief by Anief
Gennaio 18, 2023
in ANIEF, Vedi tutte le notizie dei Sindacati
13 1
A A
Home Vedi tutte le notizie dei Sindacati ANIEF

Come riporta la rivista specializzata Orizzonte scuola, “sono stati pubblicati i risultati del monitoraggio, condotto dall’Aran, sui contratti integrativi sottoscritti dalle pubbliche amministrazioni. Il Rapporto, giunto alla sua decima edizione, fornisce i dati di sintesi dell’anno 2021 e dedica, inoltre, uno specifico approfondimento alle materie trattate nei contratti dell’anno 2020”. Anief invita i docenti e il personale Ata a diventare terminale associativo – Tas/Dsat

Si evince una prima considerazione relativa all’aumento delle contrattazioni integrative dopo la contrazione pandemica: infatti, “i numeri mostrano un aumento complessivo del 13%. Nella maggioranza dei casi i contratti regolamentano aspetti economici, quali indennità, performance, trattamenti accessori, maggiorazioni, criteri per le progressioni economiche; i tassi di contrattazione evidenziano percentuali importanti nella Scuola (82%) e Università (74%) e considerevoli nel resto dei casi (62% nel complesso). Dal punto di vista geografico, ancora una volta dalla Lombardia e dal Veneto arrivano il maggior numero di contratti integrativi”.

Poi, “prendendo in considerazione i singoli comparti si trovano importanti differenze: le amministrazioni delle Funzioni Centrali hanno svolto trattative finalizzate quasi esclusivamente all’utilizzo delle risorse decentrate (81%), nel comparto Istruzione e Ricerca è consistente la percentuale di contratti di tipo normativo (64%); nel comparto Sanità è rilevante il dato dei negoziati su stralci di specifiche materie (45%); infine, nelle Funzioni Locali è preponderante la quota di contratti a carattere economico (72%) ma è considerevole anche la percentuale di contratti negoziati su specifici istituti normativi (24%). Anche differenziando tra aree dirigenziali e personale dei comparti si ritrovano numeri simili, ad eccezione di Funzioni Locali dove per i dirigenti è prevalente la tipologia normativa (49%) e per il personale del comparto quella economica (74%). I numeri dei contratti trasmessi sono nella maggioranza dei casi rivolti al personale non dirigente, ma questo deriva anche dal rilievo numerico di questi ultimi rispetto ai dirigenti. La delegazione di parte pubblica è formata nel 98% dei casi da dirigenti e funzionari. Solo nello 0,9% dei casi, non riuscendo a raggiungere un accordo, l’amministrazione utilizza lo strumento dell’atto unilaterale. Infine, sono poco più del 90% gli accordi sottoscritti anche dalla RSU (90,5%)”.

Per quanto concerne “l’analisi più approfondita sulle materie trattate – che ha riguardato l’anno 2020 – si riscontra, rispetto al precedente Rapporto una ulteriore e significativa diminuzione della tendenza alla “contrattualizzazione” di alcune materie oggetto di sola partecipazione sindacale (in particolare le materie del “confronto”). Tale diminuzione potrebbe essere una conseguenza della semplificazione, della unificazione e della più chiara definizione della disciplina, operata dai CCNL 2016/2018. Per il comparto scuola sono 14 le materie trattabili”.

Continua la lettura su: https://anief.org/stampa/news/43764-contratti-integrativi,-il-rapporto-aran-anief-invita-il-personale-scolastico-a-diventare-tas-dsat Autore del post: Anief Fonte: https://anief.org/

ShareTweetPinSendShareSend
Anief

Anief

Potrebbero interessarti anche questi post

Anief su Cronache del Mezzogiorno – Scuola, la mancetta per restare
ANIEF

ANIEF Dipartimento AFAM, richiesta sollecito nomina presidenti conservatori

Gennaio 26, 2023
Anief su Cronache del Mezzogiorno – Scuola, la mancetta per restare
ANIEF

ANIEF Dipartimento AFAM, richiesta sollecito nomina presidenti conservatori

Gennaio 26, 2023
Sui PCTO bene l’apertura del tavolo, ma per CISL e CISL Scuola occorre accelerare il confronto
CISL Scuola

Sui PCTO bene l’apertura del tavolo, ma per CISL e CISL Scuola occorre accelerare il confronto

Gennaio 26, 2023
Finanziamenti alle scuole: come calcolare i fondi del FMOF dell’anno scolastico 2022/2023
FLC CGIL Scuola

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023

Gennaio 26, 2023
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa negoziale entra nel vivo
FLC CGIL Scuola

Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all’ARAN sulla parte comune

Gennaio 26, 2023
Concorso ordinario e straordinario per docenti IRC, i sindacati chiedono incontro al Ministero
CISL Scuola

Concorso ordinario e straordinario per docenti IRC, i sindacati chiedono incontro al Ministero

Gennaio 26, 2023
I posti accantonati? Rendiamoli disponibili subito
UIL Scuola

D’Aprile: Servono chiarimenti. Sì a fondi privati se risorse indirizzate a sostegno della scuola nazionale

Gennaio 26, 2023
Autonomia Differenziata, D’Aprile: in Italia la scuola non si divide
UIL Scuola

Autonomia Differenziata, D’Aprile: in Italia la scuola non si divide

Gennaio 26, 2023
Next Post
La sottosegretaria Frassinetti: “stop classi pollaio, mi batterò per gli alunni meritevoli e il liceo del made in Italy” – INTERVISTA

Assegnate le deleghe a Paola Frassinetti, ma reclutamento, formazione, valutazione di sistema e riforma dei cicli restano nelle mani del Ministro

Articoli suggeriti

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

Gennaio 27, 2023
L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Gennaio 26, 2023
Contro la pedagogia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scuole chiuse lunedì 23 gennaio per allerta meteo: elenco regione per regione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Gennaio 27, 2023
Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Gennaio 27, 2023
La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

Gennaio 27, 2023
Scuola, se il ministro fa il manager

Scuola, se il ministro fa il manager

Gennaio 27, 2023
“Promossa”. La scuola della Costituzione

“Promossa”. La scuola della Costituzione

Gennaio 27, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Contro la pedagogia

Giornata della Memoria: La stella di Andra e Tati

Giorno della Memoria: schede di pregrafismo

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità