• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Chat GPT: dovremmo vietarlo nelle nostre scuole?

Metadidattica by Metadidattica
Gennaio 19, 2023
in Metadidattica, Vedi tutti i blog di Didattica
13 1
A A
Home Vedi tutti i blog di Didattica Metadidattica

Avete presente il terrore da pagina bianca? Ecco, con ChatGPT superate questo primo ostacolo, per dirne una. Ma al di là dei pessimi usi che possiamo farne (come ogni volta che usiamo uno
strumento nuovo) mi piace pensare ai fantasmagorici usi che se ne possono fare a scuola e a casa.

 

Immaginate di voler fare esercitare la classe sul gioco dei pro e dei contro, in un clima di dibattito in classe. Si potrebbe partire proprio da ChatGPT per avere un testo di
base, magari di 100 parole massimo, su cui sviluppare il dibattito, far schierare la classe e iniziare una vera e propria discussione argomentativa. Proviamo a chiedere a ChatGPT di scrivere i
pro e i contro dei social network in 100 parole. Ecco cosa ci dà:

 

I social network hanno molti vantaggi, come la possibilità di connettersi facilmente con amici e familiari in tutto il mondo, di condividere informazioni e contenuti, e di
scoprire nuove opportunità. 
Tuttavia, hanno anche alcuni svantaggi, come la dipendenza, la minaccia per la privacy, la diffusione di notizie false e la perdita di
tempo. Inoltre, può causare problemi di salute mentale 
come ansia e depressione. In generale, è importante utilizzare i social network in modo responsabile e
consapevole.

(testo prodotto con ChatGPT Pro)

 

Bello spunto no? Potremmo chiedere in classe di sviluppare il testo, magari ogni schieramento ne sviluppa uno con altre 500 parole.

 

Gli usi che se ne possono fare sono tanti e stimolanti. Si potrebbe ottenere un testo sull’analisi di alcune opere d’arte e si potrebbe chiedere alla classe di analizzare la
risposta
, stanare gli eventuali errori partendo dalla loro preparazione su quell’argomento. Oppure si potrebbe chiedere alla classe di stravolgere quel testo,
magari arrivando ad affermare il suo contrario. Si potrebbe utilizzare un testo per avere spunti di riflessione sul senso della vita, oppure partire da un assunto matematico e
ragionarci sopra insieme.

 

Come ogni pedagogista sa, il potenziale umano è infinito e sono convinto che anche uno strumento come ChatGPT possa essere utile per svilupparlo.
Da qualche giorno arrivano notizie di alcuni paesi che hanno vietato l’utilizzo del programma nelle scuole e nelle università.
Al di là di voler tutelare l’apprendimento degli studenti e di proteggerli, chiunque si renderebbe conto che vietare o bandire qualcosa non è il miglior mezzo educativo.
Forse bisognerebbe spiegare agli studenti qual è l’utilizzo più adeguato, qual è la parte da prendere e quale da lasciare. Dire loro che consegnare qualcosa senza nemmeno averlo letto non solo è
scorretto, ma potenzialmente dannoso per se stessi (e se ci fossero più errori che altro?) e soprattutto è poco utile al loro percorso di crescita,
scolastica e umana. Sarebbe meglio partire da quello per poi sviluppare le proprie idee, i propri punti di vista, il taglio personale insomma.
Hanno già cominciato a circolare dei programmi per individuare i testi scritti con ChatGPT, quindi il paradiso del “non dovrò più fare testi” è stato dissipato prima di concretizzarsi.

 

Credo che tutti noi sappiamo quanto sia utile e formativo imparare ad utilizzare uno strumento per i propri scopi, sempre nell’ottica di un accrescimento delle proprie potenzialità. Per questo
i docenti dovrebbero essere i primi a conoscerlo, a saperlo utilizzare e a condividerlo in maniera opportuna con i suoi studenti.

 

Ma l’applicazione di ChatGPT non è solo utile a scuola, lo è altrettanto a casa.
Immaginate una famiglia i cui genitori hanno concluso la scuola decenni prima: credete che si ricordino tutto del corpus iuris civilis, della perifrastica passiva, degli interessi di un capitale
o dei verbi irregolari inglesi? Con una semplice richiesta, anche il genitore più smemorato potrebbe far tornare alla mente l’argomento e magari guidare i figli nell’esecuzione del
compito
.

 

C’è sempre del buono in tutto, basta saperlo guardare.

Articolo di Jacopo Lubich

Continua la lettura su: https://www.metadidattica.com/2023/01/19/chat-gpt-dovremmo-vietarlo-nelle-nostre-scuole/ Autore del post: Metadidattica Fonte: https://www.metadidattica.com/

ShareTweetPinSendShareSend
Metadidattica

Metadidattica

Potrebbero interessarti anche questi post

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro
Agenda Digitale

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
Contro la pedagogia
Matmedia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023
Le intercettazioni telematiche sono essenziali, ma serve equilibrio: come trovarlo
Agenda Digitale

Le intercettazioni telematiche sono essenziali, ma serve equilibrio: come trovarlo

Gennaio 26, 2023
Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete
ScuolaOltre

Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete

Gennaio 26, 2023
Rinnovata la collaborazione tra il Québec e INDIRE
Piccole Scuole

Rinnovata la collaborazione tra il Québec e INDIRE

Gennaio 26, 2023
La terza era di internet: equilibrio tra interessi privati e principi liberali
Agenda Digitale

La terza era di internet: equilibrio tra interessi privati e principi liberali

Gennaio 26, 2023
Webinar. 5 ispirazioni per il 2023
Teleskill

Webinar. 5 ispirazioni per il 2023

Gennaio 26, 2023
Corso di programmazione C
Coding Creativo

Corso di programmazione C

Gennaio 25, 2023
Next Post
Materiali evento informativo – Come cambia la valutazione nella scuola primaria​

Scuola Attiva Kids E.R. inclusiva a.s. 2022/2023 – elenchi definitivi tutor

Articoli suggeriti

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

Gennaio 27, 2023
L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Gennaio 26, 2023
Contro la pedagogia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Posta di Libero e Virgilio down, ecco quando ripartirà e che cos’è successo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Gennaio 27, 2023
Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Gennaio 27, 2023
La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

Gennaio 27, 2023
Scuola, se il ministro fa il manager

Scuola, se il ministro fa il manager

Gennaio 27, 2023
“Promossa”. La scuola della Costituzione

“Promossa”. La scuola della Costituzione

Gennaio 27, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Contro la pedagogia

Giornata della Memoria: La stella di Andra e Tati

Giorno della Memoria: schede di pregrafismo

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856