• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

L’albero di nespole di Giulietta Fabbo recensione

Blog by Blog
Gennaio 19, 2023
in Blog, Vedi tutti i Blog Didattici
14 0
A A
Home Vedi tutti i Blog Didattici Blog

Il 20 febbraio è stato pubblicato il primo romanzo di Giulietta Fabbo intitolato “L’albero di nespole” ed edito dalla casa editrice PAVedizioni con sede a Pomezia  Roma.

Il libro è inserito nella collana Storia di vita e  racconta la storia di una famiglia in un paesino del sud Italia che vede caratterizzare il destino dei suoi componenti dalla devastazione sociale e da decisioni imponderabili. La speranza e l’amore però riescono ad eludere il fato e a sopravvivere nonostante le miserie umane. Si tratta di un romanzo storico che ripercorre, a cavallo della II guerra mondiale, gli avvenimenti che sconvolsero l’Italia, che determinarono la ripresa del bel Paese e nel quale gli eventi bellici e il boom economico prendono forma concreta nelle vite dei protagonisti.

La vicenda  a cui mi sono ispirata è inquadrata storicamente lungo l’intero corso del Novecento: questo è stato un secolo pieno di eventi, di mutamenti, di veloci trasformazioni della vita quotidiana. Il romanzo è diventato “storico” strada facendo, man mano che gli eventi che raccontavo si incastonavano in evoluzioni storiche che inevitabilmente condizionavano e caratterizzavano le scelte dei personaggi  ed era affascinante seguire l’evolversi della vita del protagonista e di una comunità di un piccolo paese italiano contemporaneamente all’evoluzione tecnologica e scientifica che si verificava nel mondo intero nel secolo in questione.

Ne “L’albero di nespole” la speranza e l’amore sono il collante che dà forza ai personaggi percontrastare il fato. La sfida da superare è la sfida che ognuno di noi in qualche modo si trova ogni giorno ad affrontare: è la sfida di cercare la propria strada, la propria rotta per vivere un’esistenza felice, perché per quanto la vita ci metta davanti ostacoli e difficoltà, ognuno ha il dovere verso se stesso di non scoraggiarsi mai, di valorizzare sempre tutto ciò che di buono c’è da raccogliere da ogni circostanza e cercare il più possibile dentro se stesso le risorse e le risposte che servono per percorrere la propria strada con animo sereno. Perché solo la serenità innesca un circolo virtuoso da cui nascono felicità e pace.

 “L’albero di nespole” può essere acquistato online sul sito dell’editore e su tutte le tradizionali piattaforme d’acquisto, è ordinabile in tutte le librerie italiane ed è destinato a tutti i lettori dai 18 ai 99 anni. 

Se volete acquistare il libro cliccate qui

Continua la lettura su: https://www.blogdidattico.it/blog/2023/01/18/lalbero-di-nespole-di-giulietta-fabbo-recensione/ Autore del post: Blog Fonte: https://www.blogdidattico.it

ShareTweetPinSendShareSend
Blog

Blog

Potrebbero interessarti anche questi post

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici
Maestro Roberto

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

Gennaio 27, 2023
L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO
sostegno-bes

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Gennaio 26, 2023
Contro la pedagogia
Matmedia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023
Giornata della Memoria: La stella di Andra e Tati
Maestra Anita

Giornata della Memoria: La stella di Andra e Tati

Gennaio 26, 2023
Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)
Fantavolando

Giorno della Memoria: schede di pregrafismo

Gennaio 26, 2023
Giorno della Memoria (27 gennaio): i segnalibri
Fantavolando

Giorno della Memoria (27 gennaio): i segnalibri

Gennaio 26, 2023
Attività per Carnevale: poster gigante con Arlecchino
Fantavolando

Attività per Carnevale: poster gigante con Arlecchino

Gennaio 26, 2023
IMG Candy: tutto ciò che serve per elaborare immagini in un sito web
Maestro Roberto

IMG Candy: tutto ciò che serve per elaborare immagini in un sito web

Gennaio 26, 2023
Next Post
Corgi: nuovo strumento per organizzare graficamente il pensiero

Corgi: nuovo strumento per organizzare graficamente il pensiero

Articoli suggeriti

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

Gennaio 27, 2023
L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Gennaio 26, 2023
Contro la pedagogia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scuole chiuse lunedì 23 gennaio per allerta meteo: elenco regione per regione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Gennaio 27, 2023
Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Gennaio 27, 2023
La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

Gennaio 27, 2023
Scuola, se il ministro fa il manager

Scuola, se il ministro fa il manager

Gennaio 27, 2023
“Promossa”. La scuola della Costituzione

“Promossa”. La scuola della Costituzione

Gennaio 27, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Contro la pedagogia

Giornata della Memoria: La stella di Andra e Tati

Giorno della Memoria: schede di pregrafismo

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856