• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Pubblicati in Collana Scientifica Internazionale i risultati della sperimentazione italiana di «Classi in Rete»

Indire by Indire
Gennaio 20, 2023
in Piccole Scuole, Vedi tutte le notizie del MIUR, Vedi tutti i blog di Didattica, Vedi tutti i siti istituzionali
13 1
A A
Home Vedi tutti i blog di Didattica Piccole Scuole

La Collana Scientifica Internazionale Universo scuola – Sguardi plurali e scenari possibili (Pensa Multimedia editore) ospita tre Volumi Monografici dedicati al Modello «Classi in rete» e alla sua sperimentazione con le piccole scuole italiane.

Il primo volume, a cura di Michelle Pieri (Università degli Studi di Trieste), dal titolo “Un modello innovativo per le piccole scuole“ presenta, alla luce dei risultati ottenuti dall’analisi della letteratura scientifica sia nazionale che internazionale, aspetti positivi e criticità del rapporto che intercorre tra piccole scuole e tecnologie, e per concludere vengono fornite alcune raccomandazioni per accompagnare le piccole scuole nell’integrazione delle tecnologie nel fare scuola quotidiano. Vengono presentati, inoltre, i modelli “Classi in rete” e “École en Réseau”, che condividono in toto le basi teoriche ma si differenziano per alcuni aspetti che riguardano la loro messa in pratica e sono legati al contesto educativo specifico dei paesi di riferimento. Nel libro è riportato anche un approfondimento a cura di Massimo Faggioli dal titolo “Piccole isole e piccole scuole: i primi passi dei progetti italiani per sostenere le realtà scolastiche isolate”.

Il secondo volume di Stefano Cacciamani (Università della Valle D’Aosta) dal titolo “La sperimentazione in Italia: aspetti metodologici” descrive  la combinazione di una pluralità di strumenti e tecniche di indagine che si è resa necessaria, seguendo l’approccio metodologico Design Based Research, per poter identificare le diverse variabili rilevanti per testare l’innovazione introdotta nel contesto delle piccole scuole abruzzesi. Per ogni strumento o tecnica di indagine vengono indicati gli obiettivi di ricerca a cui essi si riferiscono, i destinatari a cui sono rivolti, le specifiche variabili oggetto di indagine e le modalità di analisi dei dati utilizzate. Il volume si conclude con un’analisi del valore aggiunto del modello “Classi in rete”, per quanto riguarda lo sviluppo professionale degli insegnanti e con l’identificazione di una serie di condizioni che possono consentire una diffusione su larga scala del modello sperimentato. Nel libro, anche un approfondimento a cura di Anna Tancredi dal titolo “Il modello Classi in rete nelle politiche nazionali e internazionali dello sviluppo professionale degli insegnanti”.

Il terzo volume della ricercatrice INDIRE Giuseppina Rita Jose Mangione, dal titolo “Analizzare le opportunità del cambiamento nelle piccole scuole“, ha come obiettivo quello di narrare i risultati della ricerca a partire da tre domande chiave. “Classi in rete” facilita la progettazione didattica per temi (unitarietà del sapere) andando verso un ripensamento del curricolo, e lavorando in modo transdisciplinare e per competenze? “Classi in rete” rappresenta per i docenti un’occasione per ripensare le attività didattiche, favorendo il lavoro per gruppi eterogenei per età e livelli (pluriclassi e lavoro per classi aperte ma omogenee)?  Il modello formativo adottato per “Classi in rete” può rappresentare un punto di incontro tra la necessità di sviluppo professionale e la costruzione di una comunità collaborativa che promuove la disponibilità al cambiamento? Questi interrogativi guidano il lettore nella comprensione dei risultati ottenuti dalla sperimentazione condotta nel contesto delle piccole scuole abruzzesi. Il volume riporta anche un approfondimento di Sophie Nadeau-Tremblay dal titolo “L’insegnamento-apprendimento interclasse e la competenza digitale nella prospettiva dell’innovazione educativa”.

L’esperienza Classi in Rete, ha visto la collaborazione di INDIRE, l’École Eloigné en Réseau del Québec, l’USR Abruzzo e l’Università Telematica IUL e numerose piccole scuole del territorio abruzzese. I tre volumi contengono una prefazione internazionale “Dal Québec all’Italia, la classe in rete al centro dell’innovazione didattica” Thérèse Laferrière e Josée Beaudoin e la presentazione della Presidente INDIRE Cristina Grieco dal titolo “Il digitale nei processi di qualità educativa nelle piccole scuole”.

Continua la lettura su: https://piccolescuole.indire.it/pubblicati-in-collana-scientifica-internazionale-i-risultati-della-sperimentazione-italiana-di-classi-in-rete/ Autore del post: Indire Fonte: https://www.indire.it/

ShareTweetPinSendShareSend
Indire

Indire

Potrebbero interessarti anche questi post

USR-Toscana

Concorso ordinario personale docente per i posti comuni e di sostegno della scuola secondaria (D.D. 499/2020 e ss.mm.ii.) – Sostituzione membri commissione A010

Gennaio 28, 2023
USR-Toscana

Concorso ordinario personale docente per i posti comuni e di sostegno della scuola secondaria (D.D. 499/2020 e ss.mm.ii.) Lettera per calendario prove orali – classe di concorso AD25

Gennaio 28, 2023
USR-Toscana

Concorso ordinario personale docente per i posti comuni e di sostegno della scuola secondaria (D.D. 499/2020 e ss.mm.ii.) – Estrazione lettera per calendario prove pratiche ed orali – classe di concorso AM55

Gennaio 28, 2023
USR-Toscana

Concorso ordinario personale docente per i posti comuni e di sostegno della scuola secondaria (D.D. 499/2020 e ss.mm.ii.) – Estrazione lettera per calendario prove pratiche ed orali – classe di concorso AW55

Gennaio 28, 2023
Progetto di studio sulle “Reti di partenariato e di cooperazione nell’istruzione e formazione professionale fra Italia e Germania” – Evento conclusivo del 29 settembre 2021
USR-Calabria

Presentazione Progetto Innovamenti+.

Gennaio 28, 2023
Progetto di studio sulle “Reti di partenariato e di cooperazione nell’istruzione e formazione professionale fra Italia e Germania” – Evento conclusivo del 29 settembre 2021
USR-Calabria

Piano Nazionale d’azione per la promozione della lettura – Formazione docenti

Gennaio 28, 2023
USR-Toscana

Concorso ordinario personale docente per i posti comuni e di sostegno della scuola secondaria (D.D. 499/2020 e ss.mm.ii.) – Estrazione lettera per calendario prove pratiche ed orali – classe di concorso AO55

Gennaio 28, 2023
USR-Lombardia

Giorno della memoria

Gennaio 27, 2023
Next Post
Orientamento: come un docente può aiutare i ragazzi a fare la scelta giusta/1

Orientamento: come un docente può aiutare i ragazzi a fare la scelta giusta/1

Articoli suggeriti

Creare esercizi con ChatGPT

Creare esercizi con ChatGPT

Gennaio 28, 2023
Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

Gennaio 27, 2023
La valigia di Anne Frank

La valigia di Anne Frank

Gennaio 27, 2023
Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Gennaio 27, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Posta di Libero e Virgilio down, ecco quando ripartirà e che cos’è successo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Oroscopo, la classifica dei segni più fortunati dal 30 gennaio al 5 febbraio 2023: Cancro e Scorpione si riscaldano

Oroscopo, la classifica dei segni più fortunati dal 30 gennaio al 5 febbraio 2023: Cancro e Scorpione si riscaldano

Gennaio 28, 2023
Il Bologna scala ancora la classifica, Posch e Orsolini mettono al tappeto lo Spezia

Il Bologna scala ancora la classifica, Posch e Orsolini mettono al tappeto lo Spezia

Gennaio 28, 2023
La Salernitana mette la freccia: vince sul Lecce e lo supera in classifica coi gol di Dia e Vilhena

La Salernitana mette la freccia: vince sul Lecce e lo supera in classifica coi gol di Dia e Vilhena

Gennaio 28, 2023
L’Atletico Madrid scaglia macigni sul Real, comunicato pesantissimo: “Ci siamo abituati al sistema”

L’Atletico Madrid scaglia macigni sul Real, comunicato pesantissimo: “Ci siamo abituati al sistema”

Gennaio 28, 2023
Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Gennaio 28, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Creare esercizi con ChatGPT

Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

La valigia di Anne Frank

Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Attività per l’inverno: quadretto in rilievo con la tazza di tè

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856