IL SANGUE
È UN TESSUTO LIQUIDO DI COLORE ROSSO E COSTITUISCE IL SETTE PER CENTO DEL NOSTRO PESO CORPOREO. IL SANGUE HA DUE FUNZIONI: PORTA A TUTTE LE CELLULE L’OSSIGENO E LE SOSTANZE NUTRITIVE E RICEVE DA QUESTE L’ANIDRIDE CARBONICA E LE SOSTANZE DI RIFIUTO.
È FORMATO DA:
PLASMA
UN LIQUIDO GIALLOGNOLO. È LA COMPONENTE LIQUIDA DEL SANGUE, NELLA QUALE SONO SOSPESI GLI ELEMENTI CORPUSCOLATI. È UN MISTO DI ACQUA E PROTEINE.
PARTE CORPUSCOLATA O CELLULARE
GLOBULI ROSSI
PICCOLE CELLULE DALLA FORMA DI BOTTONE. SONO ROSSI PERCHE CONTENGONO L’EMOGLOBINA, UNA SOSTANZA CAPACE DI TRASPORTARE L’OSSIGENO INTRODOTTO NEI POLMONI E L’ANIDRIDE CARBONICA DI SCARTO. IN OGNI GOCCIA DI SANGUE, CI SONO CIRCA 5 MILIONI DI GLOBULI ROSSI. SONO PRODOTTI DAL MIDOLLO OSSEO E VIVONO TRE O QUATTRO MESI.
GLOBULI BIANCHI
HANNO FORMA SFERICA IRREGOLARE E SONO Più GRANDI DEI GLOBULI ROSSI. IN UNA GOCCIA DI SANGUE CI SONO DAI 5000 AI 10000 GLOBULI BIANCHI. HANNO IL COMPITO DI DIFENDERE L’ORGANISMO DALLE INFEZIONI.
Continua la lettura su: https://maestramile.altervista.org/il-sangue/ Autore del post: Maestra Mile Maestra Mile Fonte: https://maestramile.altervista.org/