• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Progetto lettura: la poesia salverà il mondo!

IC Gramsci - Aprilia by IC Gramsci - Aprilia
Gennaio 21, 2023
in IC Gramsci - Aprilia, Vedi tutti i Blog Didattici
13 1
A A
Home Vedi tutti i Blog Didattici IC Gramsci - Aprilia

Gli alunni delle sezioni D ed F della scuola secondaria di primo grado dall’inizio dell’anno si sono avvicinati alla poesia per poter vedere il mondo con occhi diversi e per giocare con le parole attraverso le molteplici possibilità espressive del linguaggio.

poesia F (2)

Il progetto lettura d’Istituto dedica, infatti, alla parola e in modo particolare a quella poetica una ricca sezione della programmazione.

poesia (3)

Nella nostra società sempre più travagliata da guerre, pandemia, difficoltà economiche e povertà culturale l’educazione alla poesia può rappresentare un antidoto contro il male di vivere odierno.

poesia (4)

Educare alla poesia ci aiuta a vedere con stupore tutto ciò che abbiamo sotto gli occhi nella quotidianità ma che ci sfugge perché siamo sempre di fretta.

poesia (1)

Le professoresse Barbara e Cinzia Pedrazzi facendo propria l’idea che, per avvicinare gli studenti alla poesia sia necessario partire dall’innamoramento e dalla meraviglia della parola, hanno condotto i propri alunni in viaggio alla ricerca della poesia che è nascosta in ognuno di noi e nelle piccole cose.

poesia (8)

Lo scrittore Bernard Friot ha fornito utili spunti attraverso due testi: “Dieci lezioni sulla poesia. L’amore e la vita” e “Un anno di poesia”.

poesia F (7)

Un anno di poesia si propone come una raccolta di spunti per apprendisti poeti, un valido stimolo per sviluppare quella voce poetica che è presente in tutti noi.

1674227993398 (2)

libro, tradotto dalla poetessa Chiara Carminati, propone un’attività poetica al giorno, per un anno intero, fornendo semplici e divertenti suggerimenti creativi in grado di sviluppare l’interesse poetico di ogni alunno.

poesia F (4)

Le parole del testo, sono arricchite inoltre dalle semplici e colorate immagini di Hervé Tullet, che si fondono con le parole dando vita ad una poesia visiva, che coinvolge tutti i sensi. Parole come segni, come suoni, come gioco, la parola che diventa tutto ciò che vogliamo: è questo il messaggio delle attività proposte senza dimenticare naturalmente la struttura, le figure retoriche, la metrica, che si acquisiscono però in modo libero e assoluto.

1674228050570

Come si poteva iniziare il laboratorio se non con una prima poesia che prendesse lo spunto a partire da queste semplici parole: tra un anno…/ ti darò …/ una poesia per …e continuare poi con un’altra nella quale è nascosto il tuo nome.

poesia F (1)

Poesie corte, poesie cancellate, poesie rubate, colorate, ritagliate, poesie urbane e d’attualità, poesie di sguardi, poesie smembrate, poesie sensoriali o grammaticali, poesie visive. In tutto quello che ci circonda c’è poesia, l’importante è vederla.

1673965441889

Attraverso le 10 lezioni di poesia, invece,  i nostri alunni hanno potuto sperimentare le stesse attività suggerite nel libro dall’insegnante Simon durante dei laboratori di poesia frequentati dai due protagonisti del libro Marion e Kevin.

poesia F (9)

Marion ha 12 anni, un padre che non vede da tempo, un fratellino e la mamma oberata di impegni di lavoro e di assistenza alla nonna malata. Quest’anno non ha molta voglia di andare al campo estivo, perché si sente troppo grande per questo tipo di cose, ma sua madre non le lascia scampo.

poesia F (5)

Il primo giorno conosce gli altri partecipanti e si rende conto che tanti provano la sua stessa insofferenza nei confronti del centro estivo: Kev, ad esempio, una sorella maggiore lontana per gli studi, un papà che deve lavorare e la prospettiva di frequentare il centro per tutta l’estate.

1674227926840 (2)

Marion e Kev vengono inseriti nel gruppo delle attività al chiuso, cioè in un laboratorio di poesia tenuto da un quarantenne, magro, abbronzato, occhi grigi – Simon. Con loro ci sono le gemelle Lucia e Lila, 11 anni, la saggia Alice, 10 anni, Luca e i suoi occhiali, 8 anni e mezzo, Pedro e Hector, 13 anni, grande e grosso e con qualche pelo di barba.

1674228050600 (1)

All’inizio l’entusiasmo è poco e soprattutto Marion partecipa controvoglia, ma Simon si rivela un grande maestro – uno di quelli che seminano aspettando di vedere se qualcosa fiorisce, uno di quelli che accende scintille sperando di vedere alte fiammate, uno di quelli che lasciano il segno insomma. Pian piano questo gruppo sgangherato si appassiona al gioco della poesia.

1673966920230

La biblioteca scolastica diventa una vera e propria palestra di parole e sarà utilizzata come palcoscenico della recita finale. In dieci giorni Simon svolge dieci lezioni introducendo ogni lezione con una citazione di un poeta famoso che spiega il senso della lezione stessa.

1674289341055

cos’è la poesia: «La poesia non si sa cos’è, ma la si riconosce quando la si incontra per strada» (Jean l’Anselme).

poesia (13)

A coinvolgere maggiormente i nostri alunni è stata appunto la prima lezione “Che cos’è la poesia”. I ragazzi sono stati coinvolti in un laboratorio di scrittura creativa. Ognuno di loro è stato invitato a completare la frase Per me la poesia è…..e a scrivere la loro definizione su fogli di carta da pacco attaccati alle pareti. Di seguito riportiamo alcune delle loro intuizioni:

poesia (18)

“La poesia è un filo di parole, la penna lo intreccia e nasce la poesia”, “La poesia è la via delle emozioni che vagano tra le parole”, “La poesia è musica agli occhi dei poeti che danzano tra le rime”, “La poesia è una freccia lanciata dal poeta che colpisce il mio cuore”, “La poesia è viaggiare tra le strofe”.

poesia (15)

Altri testi di riferimenti sono stati  quelli di Donatella Bisutti “La poesia salva la vita”, L’albero delle parole”, di Chiara Carminati “Quel che c’è sotto il cielo”, “Perlaparola” e “Viaggia verso”, Fare poesia con voce, corpo, mente e sguardo” e “Acerbo sarai tu” di Silvia Vecchini. 

poesia (6)

Continua la lettura su: http://www.blogicgramsciaprilia.it/libri-in-cantiere/progetto-lettura-la-poesia-salvera-il-mondo/ Autore del post: IC Gramsci - Aprilia Fonte: http://www.blogicgramsciaprilia.it/

ShareTweetPinSendShareSend
IC Gramsci - Aprilia

IC Gramsci - Aprilia

Potrebbero interessarti anche questi post

Gioco: indovina l’anno della foto
Maestro Roberto

Gioco: indovina l’anno della foto

Febbraio 7, 2023
Non parlate (male) dell’Amore
Blog

Non parlate (male) dell’Amore

Febbraio 7, 2023
Fame d’aria recensione
Blog

Fame d’aria recensione

Febbraio 7, 2023
I cuori artistici di San Valentino
Home Made Mamma

I cuori artistici di San Valentino

Febbraio 6, 2023
Lavoretti di Carnevale: decorazioni con le mascherine
Fantavolando

Schede di Carnevale: le figure geometriche

Febbraio 6, 2023
Personal pronouns: i pronomi personali soggetto in inglese
Maestra Giulia

Personal pronouns: i pronomi personali soggetto in inglese

Febbraio 6, 2023
Salvare capra e cavoli
Matmedia

Salvare capra e cavoli

Febbraio 6, 2023
Salvare capra e cavoli
Matmedia

Salvare capra e cavoli

Febbraio 6, 2023
Next Post
Associazione Italiana Dislessia rinnova la convenzione con bSmart Labs per il servizio bSmart Tutors

Emendamento Idonei Ordinario: proroga o esaurimento?

Articoli suggeriti

Gioco: indovina l’anno della foto

Gioco: indovina l’anno della foto

Febbraio 7, 2023
Non parlate (male) dell’Amore

Non parlate (male) dell’Amore

Febbraio 7, 2023
Fame d’aria recensione

Fame d’aria recensione

Febbraio 7, 2023
I cuori artistici di San Valentino

I cuori artistici di San Valentino

Febbraio 6, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Calendario dicembre 2021 pagamenti INPS, dalle tredicesime alla NASpI

    Calendario pagamenti INPS febbraio 2023, le date: dalla NASpI all’assegno unico (Aggiornato)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e disegno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e attività

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CALZINI SPAIATI pixel art

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

La denuncia di una studentessa: “Quattro ragazzi mi hanno violentata”

La denuncia di una studentessa: “Quattro ragazzi mi hanno violentata”

Febbraio 7, 2023
‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

Febbraio 7, 2023
Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Febbraio 7, 2023
In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

Febbraio 7, 2023
Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Febbraio 7, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Gioco: indovina l’anno della foto

Non parlate (male) dell’Amore

Fame d’aria recensione

I cuori artistici di San Valentino

Schede di Carnevale: le figure geometriche

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Cyberbullismo

Come si individua e cosa fare in classe con i ragazzi

Si rilascia attestato - Posti riservati

7 Febbraio 2023
dalle 16:30 alle 18:30

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856