Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale

Il recupero del blocco dello scatto del 2013 nella progressione salariale per il personale scolastico non può che passare dalla regolarità della stipula dei contratti e dallo stanziamento di risorse congrue per l’equiparazione agli altri settori pubblici. Vediamo perché.
CONTRATTO “ISTRUZIONE E RICERCA”: RESTA AGGIORNATO
Nel decennio 2007-2018 di congelamento delle retribuzioni del personale scolastico si sono verificati il blocco del rinnovo dei contratti nazionali pubblici, il blocco delle progressioni di carriera per anzianità negli anni 2011-2012-2013, la cancellazione del gradone 0-2, il blocco delle posizioni economiche ATA.
Queste disposizioni risalgono alla stagione dei tagli sulla scuola avviata dal Governo Berlusconi-Tremonti (legge 122/10 e legge 111/11) e poi perpetuati dai successivi governi.
Periodicamente quindi riaffiora la richiesta di recuperare ai fini della progressione stipendiale l’anno 2013 (perché nel frattempo gli anni 2011 e 2012 sono stati ripristinati a seguito di accordi sindacali che però nel contempo hanno tagliato
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/recupero-scatto-2013-strada-battere-quella-contrattuale.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/