• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Giornata della memoria 2023: le nuove iniziative de “La scuola allo schermo”

Indire by Indire
Gennaio 23, 2023
in Piccole Scuole, Vedi tutte le notizie del MIUR, Vedi tutti i blog di Didattica, Vedi tutti i siti istituzionali
13 1
A A
Home Vedi tutti i blog di Didattica Piccole Scuole

Anche quest’anno «La scuola allo schermo», l’iniziativa INDIRE dedicata alla promozione dell’uso del cinema e dell’audiovisivo nella scuola, propone risorse e spunti per parlare nelle scuole della Shoah, risorse che saranno pubblicate in una sezione dedicata dell’omonimo portale a partire da lunedì 23 gennaio.
Si inizia con un’intervista di Pamela Giorgi al regista Giorgio Treves, figlio di genitori scampati all’olocausto e autore di due pellicole dedicate a questo tema: “1938 – diversi” del 2018 e “La croce e la svastica” del 2022. Il primo lavoro, uscito nelle sale in occasione degli ottanta anni dalla promulgazione delle leggi razziali e realizzato grazie a un paziente lavoro di ricerca storica su fonti scritte e testimonianze orali, alterna interviste a testimoni chiave e intellettuali, come Liliana Segre, Rosetta Loy, Roberto Herlitzka, Sergio Luzzatto, Michele Sarfatti, Luciana Castellina e Walter Veltroni a filmati d’epoca e a delicate animazioni che ricreano l’atmosfera dell’epoca e, allo stesso tempo, mediano la crudezza dei contenuti. Il documentario ricostruisce la storia delle leggi razziali e il ruolo che molti italiani ebbero nel collaborare ai rastrellamenti e alle persecuzioni, avventurandosi sul terreno del presente dove, ancora una volta, riaffiorano impulsi antisemiti e negazionisti.
“La croce e la svastica” parla, invece, di una storia meno conosciuta ovvero la deportazione di oltre 2.800 cristiani (cattolici, protestanti, ortodossi e testimoni di Geova). Giorgio Treves inizia il suo lavoro di ricerca dalla consultazione dagli archivi segreti del Vaticano, indagando, anche grazie a testimonianze dirette, il ruolo ambiguo tra la Chiesa e il nazifascismo. In entrambi i lavori l’autore decostruisce il mito secondo il quale le leggi razziali furono una mera conseguenza dell’alleanza tra l’Italia fascista e la Germania nazista, cercando di fare i conti con il passato.
Sul portale sarà, inoltre, pubblicata una videolezione in forma di “tutorial” di Elisabetta L’Innocente, insegnante, autrice cinematografica e collaboratrice INDIRE, che illustrerà le strategie, gli strumenti e i risultati di “Love Memory Bag” un progetto di laboratorio storico dedicato alla shoah iniziato, nei precedenti anni scolastici , presso un gruppo di piccole scuole abruzzesi in collaborazione con il Museo NINA e proseguito nel corrente anno presso un istituto tecnico tecnologico di istruzione superiore, il Primo Levi di Sant’Egidio (Teramo) con la guida della dirigente scolastica Lucia Condolo.
Il progetto si distingue per l’originalità del metodo adottato che ha affiancato il lavoro su fonti primarie, le foto e le lettere di due coniugi tedeschi Margarete Wagner e Ignaz Hain, studentessa di famiglia cattolica lei, promettente avvocato ebreo lui, scappati dalla Germania nazista in Italia, e qui internati nel campo di Civitella del Tronto, con la creazione da parte degli studenti, di una memory box interattiva e immersiva, che è attualmente esposta presso l’atelier Heartthrob di Giulianova e che comprende prodotti audiovisivi realizzati con l’utilizzo dei programmi di intelligenza artificiale di ultima generazione.
Nella sezione dedicata alla Giornata della Memoria è inoltre già presente una rassegna di nove film e cortometraggi dedicata a questo tema e visibili gratuitamente e il link alla mostra virtuale
“A ottanta anni dalle leggi razziali del fascismo (1938-2018)”.

Ricordiamo infine che nel gruppo Facebook della “Scuola allo schermo” saranno pubblicate con regolarità notizie relative alle iniziative di commemorazione della Giornata della Memoria che facciano uso del cinema e dell’audiovisivo.

VISITA LA SEZIONE DEDICATA ALLA “GIORNATA DELLA MEMORIA”>>

Risorse utili:

Continua la lettura su: https://piccolescuole.indire.it/giornata-della-memoria-2023-le-nuove-iniziative-de-la-scuola-allo-schermo/ Autore del post: Indire Fonte: https://www.indire.it/

ShareTweetPinSendShareSend
Indire

Indire

Potrebbero interessarti anche questi post

USR-Toscana

Concorso ordinario personale docente per i posti comuni e di sostegno della scuola secondaria (D.D. 499/2020 e ss.mm.ii.) – Sostituzione membri commissione A010

Gennaio 28, 2023
USR-Toscana

Concorso ordinario personale docente per i posti comuni e di sostegno della scuola secondaria (D.D. 499/2020 e ss.mm.ii.) Lettera per calendario prove orali – classe di concorso AD25

Gennaio 28, 2023
USR-Toscana

Concorso ordinario personale docente per i posti comuni e di sostegno della scuola secondaria (D.D. 499/2020 e ss.mm.ii.) – Estrazione lettera per calendario prove pratiche ed orali – classe di concorso AM55

Gennaio 28, 2023
USR-Toscana

Concorso ordinario personale docente per i posti comuni e di sostegno della scuola secondaria (D.D. 499/2020 e ss.mm.ii.) – Estrazione lettera per calendario prove pratiche ed orali – classe di concorso AW55

Gennaio 28, 2023
Progetto di studio sulle “Reti di partenariato e di cooperazione nell’istruzione e formazione professionale fra Italia e Germania” – Evento conclusivo del 29 settembre 2021
USR-Calabria

Presentazione Progetto Innovamenti+.

Gennaio 28, 2023
Progetto di studio sulle “Reti di partenariato e di cooperazione nell’istruzione e formazione professionale fra Italia e Germania” – Evento conclusivo del 29 settembre 2021
USR-Calabria

Piano Nazionale d’azione per la promozione della lettura – Formazione docenti

Gennaio 28, 2023
USR-Toscana

Concorso ordinario personale docente per i posti comuni e di sostegno della scuola secondaria (D.D. 499/2020 e ss.mm.ii.) – Estrazione lettera per calendario prove pratiche ed orali – classe di concorso AO55

Gennaio 28, 2023
USR-Lombardia

Giorno della memoria

Gennaio 27, 2023
Next Post
27 gennaio 2023, giornata della memoria

27 gennaio 2023, giornata della memoria

Articoli suggeriti

Creare esercizi con ChatGPT

Creare esercizi con ChatGPT

Gennaio 28, 2023
Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

Gennaio 27, 2023
La valigia di Anne Frank

La valigia di Anne Frank

Gennaio 27, 2023
Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Gennaio 27, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Posta di Libero e Virgilio down, ecco quando ripartirà e che cos’è successo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Oroscopo, la classifica dei segni più fortunati dal 30 gennaio al 5 febbraio 2023: Cancro e Scorpione si riscaldano

Oroscopo, la classifica dei segni più fortunati dal 30 gennaio al 5 febbraio 2023: Cancro e Scorpione si riscaldano

Gennaio 28, 2023
Il Bologna scala ancora la classifica, Posch e Orsolini mettono al tappeto lo Spezia

Il Bologna scala ancora la classifica, Posch e Orsolini mettono al tappeto lo Spezia

Gennaio 28, 2023
La Salernitana mette la freccia: vince sul Lecce e lo supera in classifica coi gol di Dia e Vilhena

La Salernitana mette la freccia: vince sul Lecce e lo supera in classifica coi gol di Dia e Vilhena

Gennaio 28, 2023
L’Atletico Madrid scaglia macigni sul Real, comunicato pesantissimo: “Ci siamo abituati al sistema”

L’Atletico Madrid scaglia macigni sul Real, comunicato pesantissimo: “Ci siamo abituati al sistema”

Gennaio 28, 2023
Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Gennaio 28, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Creare esercizi con ChatGPT

Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

La valigia di Anne Frank

Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Attività per l’inverno: quadretto in rilievo con la tazza di tè

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856