“I Giovani ricordano la Shoah” XXXI Edizione a.s. 2022-2023 – Vincitori e menzioni speciali

Si comunicano i vincitori del concorso in oggetto:

SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO

LOMBARDIA

IIS Giovanni BERTACCHI

Liceo delle Scienze umane e Liceo Economico Sociale

Via XI febbraio n. 6 LECCO (LC)

Classi coinvolte 5A SUL e 5ASUE

Titolo del lavoro: MEMORY WEARING Uno strumento per allenare, vedere, ascoltare e indossare la memoria

Motivazione premialità:  

“Per la pluralità delle testimonianze proposte, l’attenzione al contesto di riferimento, il confronto, la riflessione e l’approfondimento delle tematiche affrontate,  per la cura nella produzione e l’uso di linguaggi coinvolgenti e originali, che hanno attivato diverse abilità e portato a un prodotto di alto valore formativo attraverso più canali di comunicazione: 

il progetto MEMORY WEARING dell’Istituto di Istruzione Superiore “G. Bertacchi” di Lecco è stato scelto quale primo classificato.” 

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

LAZIO

IC Ottaviano Bottini Piglio Frosinone

Via Piagge, 742B

03010 Piglio FR

Titolo del lavoro: “È scolpito nei nostri cuori”.

Motivazione premialità:  

“L’elaborato si distingue per l’originalità dell’approccio ai documenti storici, che ha coinvolto ciascuno studente favorendo la conoscenza e la rielaborazione profonda del testo di Liliana Segre “Scolpitelo nel vostro cuore”, attraverso un processo creativo e elegante.

Il risultato è una toccante poesia collettiva di pensieri, immagini e colori, che nasce dalla scelta, da parte di ogni singolo studente, di parole estratte dalle pagine del libro della testimone.”

SCUOLA PRIMARIA

Direzione Didattica statale Aulla

Circonvallazione Dante Alighieri 28,

54011 AULLA

Titolo del lavoro: “Farfalle”

Motivazione premialità:

“Il lavoro svolto si distingue per l’originalità, l’attenzione al contesto territoriale e per la collegialità della

realizzazione. L’Opera rappresenta simbolicamente, attraverso il volo di farfalle colorate, la rinascita dopo l’oppressione, l’affermazione della giustizia, la speranza per un futuro di libertà.

Particolarmente apprezzato il percorso interdisciplinare che, partendo dalla lettura dei documenti e dall’ascolto di testimoni, ha favorito la riflessione e l’approfondimento della tematica da parte delle alunne e degli alunni. L’elaborato è articolato in un libro, un pannello e un suggestivo modello tridimensionale particolarmente curati e di efficace impatto emotivo.”

In allegato l’elenco delle menzioni speciali

Visualizzazioni : 249

Continua la lettura su: http://www.istruzionepiemonte.it/menzioni-speciali-i-giovani-ricordano-la-shoah-xxxi-edizione-a-s-2022-2023/ Autore del post: Usr-Piemonte Fonte: http://www.istruzionepiemonte.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000