• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Internet: Lucarelli in cima ai messaggi d’odio rivolti ai giornalisti per VII Mappa di Intolleranza

ADN Kronos Tecnologia by ADN Kronos Tecnologia
Gennaio 23, 2023
in ADN Konos Tecnologia, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulla Tecnologia
14 0
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulla Tecnologia ADN Konos Tecnologia

La rete e i social network si dimostrano ancora e sempre “una potente arma di diffusione dell’odio, di polarizzazione e radicalizzazione del confronto, veicolo di contenuti misogini e sessisti e non risparmiano chi fa informazione, anzi”. Lo dicono la presidente dell’associazione Giulia Giornaliste e Paola Rizzi, che anche quest’anno hanno curato con Vox Osservatorio sui diritti, il monitoraggio centrato su 46 profili di giornalisti (23 uomini e 23 donne) e sull’analisi degli account Twitter di 12 testate. Catalizzatore principale di menzioni con ‘sentiment’ negativo è una giornalista, Selvaggia Lucarelli, che distacca in numeri assoluti tutti.

Se poi si dividono le classifiche tra uomini e donne, complessivamente i profili degli uomini raccolgono il 77% di menzioni negative, ma le donne un po’ di più, l’82%. Vale la pena citare, per farsi un quadro generale anche nel mondo analogico, il report 2022 del Viminale sulle minacce ai giornalisti, che ha visto quest’anno un calo sensibile di episodi, più che dimezzati, ma la percentuale di donne bersaglio è invece aumentata passando dal 19 al 28% dei casi.

Il dato allarmante, come del resto emerge complessivamente dal monitoraggio della Mappa in tutti i cluster, è l’aumento esponenziale della quantità di odio circolante sulla Rete: “giornalisti e giornaliste insieme raccolgono il 78,42 % di menzioni negative. Una crescita impressionante rispetto al 57% del precedente monitoraggio confrontabile, quello del 2020”. E dire che allora eravamo nell’anno horribilis della pandemia. Ora pandemia, guerra, crisi energetica sembrano aver creato un mix micidiale nel ‘sentiment’ che percorre la rete e anche i profili di chi fa informazione professionale, dimostrata ancora di più nel dato delle testate, dove la percentuale di citazioni negative si attesta all’87%.

Insomma nello spazio pubblico di Twitter, prima ancora che arrivasse Elon Musk a mandare all’aria protocolli e codici di condotta e a bannare giornalisti, l’informazione, probabilmente in parte anche responsabile di una comunicazione radicalizzata, funge sempre di più da catalizzatore dell’odio digitale. “Questo non colpisce solo anchormen o anchorwomen, o star delle reti sociali, a volte considerati provocatori, ma anche chi semplicemente fa il proprio lavoro sul campo, come la giornalista di RaiNews Angela Caponnetto, in testa alle classifiche per percentuali di menzioni negative tra le donne (91%), da sempre sotto attacco per il suo lavoro di informazione sugli sbarchi dei migranti. In conclusione, “se è difficile il confronto diretto tra i dati raccolti quest’anno dai ricercatori dell’Università Aldo Moro di Bari con quelli precedenti, visto che nell’affinamento dello studio cambia anche l’elaborazione dei numeri, una cosa è certa: non va meglio. E questo apre una serie di interrogativi. Il linguaggio non solo racconta la società, ma ne è espressione”, ricordano Garambois e Rizzi. Cosa ci accade se intorno a noi i rapporti si incattiviscono al punto che lo scambio verbale si fa sempre più violento?

“Per affrontare l’odio della rete, inteso come vero fenomeno culturale pur se tutto in negativo, la prima risposta è quella della conoscenza”. Lo affermano Silvia Garambois e Paola Rizzi ‘rendersi conto’ (per esempio del danno reale che si compie, pur su un terreno che appare del tutto virtuale) è in molti casi uno strumento per fermare parolacce e insulti. Di questo tema ormai si occupano le Università, ci sono corsi, ci sono incontri, ci sono articoli di giornale. C’è stato un appuntamento importante come la Commissione Segre al Senato, che ha affrontato il tema a vasto raggio, accogliendo anche le riflessioni di Giulia in merito ai danni provocati a chi fa informazione, e soprattutto alle giornaliste.

Ma basta davvero evocare censure? “Noi continuiamo a privilegiare il confronto culturale, attuando ove possibile quella che si chiama ormai tra chi si occupa di questi temi ‘contronarrazione’: rispondendo civilmente ai messaggi degli odiatori. A volte serve. A volte no, e non resta che cancellare i messaggi incivili, per non creare emuli, e denunciare”.

Resta invece pericoloso “affidarsi ad algoritmi che agiscano in solitaria: in un mondo che ha insegnato a scrivere persino articoli di giornale alle macchine – come leggiamo in queste settimane – il discernimento e il limite tra mestatori della rete e rischi di censura si fa davvero troppo flebile. L’intelligenza artificiale non è così intelligente, se ancora oscura dalla rete il dipinto “L’Origine del mondo” di Gustave Courbet scambiandolo per insana volgarità”.

Altrettanto la parolaccia in sé non sempre e non per forza è sinonimo di odio. “Il compito del giornalismo quindi non è per nulla superato dall’algoritmo delle piattaforme, ma al contrario diventa sempre più indispensabile per contrastare fake news, stereotipi e violenza del linguaggio con un uso davvero responsabile e consapevole delle parole”. (Rossella Guadagnini)

Continua la lettura su: https://www.adnkronos.com/internet-lucarelli-in-cima-ai-messaggi-dodio-rivolti-ai-giornalisti-per-vii-mappa-di-intolleranza_6VEwc8m8FBPBYtiIct1qs6 Autore del post: ADN Kronos Tecnologia Fonte: https://www.adnkronos.com/

ShareTweetPinSendShareSend
ADN Kronos Tecnologia

ADN Kronos Tecnologia

Potrebbero interessarti anche questi post

Windtre presenta il decalogo neoconnessi
ADN Konos Tecnologia

Windtre presenta il decalogo neoconnessi

Febbraio 7, 2023
Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre
ADN Konos Tecnologia

Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre

Febbraio 7, 2023
Le immagini del blitz degli studenti davanti al Miur
AGI Tecnologia

Sono in diminuzione gli adolescenti italiani sempre connessi a Internet

Febbraio 7, 2023
La stima di quanta plastica mangiano le balene: 10 milioni di pezzi al giorno
La Repubblica Ambiente

La luce del Sole rende “invisibile” la plastica negli oceani

Febbraio 7, 2023
Making Modernism: le donne dell’Espressionismo tedesco
Il Sole24Ore Cultura

Making Modernism: le donne dell’Espressionismo tedesco

Febbraio 7, 2023
In difesa del riduzionismo scientifico e delle definizioni che spiegano la natura
Il Foglio Scienze

In difesa del riduzionismo scientifico e delle definizioni che spiegano la natura

Febbraio 7, 2023
Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk
Il Foglio Tecnologia

Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk

Febbraio 7, 2023
“In Antartide studiamo il clima oltre i record”
La Repubblica Ambiente

“In Antartide studiamo il clima oltre i record”

Febbraio 7, 2023
Next Post
Valditara cerca soldi per la scuola: incontrerò il ministro del Mef Giorgetti. Il precedente infausto della tassa su merendine e bibite di Fioramonti

Valditara cerca soldi per la scuola: incontrerò il ministro del Mef Giorgetti. Il precedente infausto della tassa su merendine e bibite di Fioramonti

Articoli suggeriti

Gioco: indovina l’anno della foto

Gioco: indovina l’anno della foto

Febbraio 7, 2023
Non parlate (male) dell’Amore

Non parlate (male) dell’Amore

Febbraio 7, 2023
Fame d’aria recensione

Fame d’aria recensione

Febbraio 7, 2023
I cuori artistici di San Valentino

I cuori artistici di San Valentino

Febbraio 6, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Calendario dicembre 2021 pagamenti INPS, dalle tredicesime alla NASpI

    Calendario pagamenti INPS febbraio 2023, le date: dalla NASpI all’assegno unico (Aggiornato)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e disegno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e attività

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CALZINI SPAIATI pixel art

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

La denuncia di una studentessa: “Quattro ragazzi mi hanno violentata”

La denuncia di una studentessa: “Quattro ragazzi mi hanno violentata”

Febbraio 7, 2023
‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

Febbraio 7, 2023
Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Febbraio 7, 2023
In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

Febbraio 7, 2023
Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Febbraio 7, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Gioco: indovina l’anno della foto

Non parlate (male) dell’Amore

Fame d’aria recensione

I cuori artistici di San Valentino

Schede di Carnevale: le figure geometriche

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Cyberbullismo

Come si individua e cosa fare in classe con i ragazzi

Si rilascia attestato - Posti riservati

7 Febbraio 2023
dalle 16:30 alle 18:30