A. Camilleri, Un filo di fumo

Camilleri scrive di storia
di Antonio Stanca
Allegato a la Repubblica è comparso di recente il romanzo Un filo di fumo di Andrea Camilleri. È il nonodi una serie di venti opere che il giornale sta dedicando al ricordo dello scrittore siciliano. Lo aveva pubblicato nel 1980 per conto di Garzanti, era stato ristampato da Sellerio nel 1997. È uno dei romanzi storici ai quali Camilleri si era dedicato intorno agli anni ’80, dopo una primissima fase di racconti e poesie ed una seconda che lo aveva visto regista televisivo e teatrale. Quella dei romanzi storici era stata la terza esperienza, aveva preceduto l’ultima, quella dei romanzi polizieschi,interpretati dal commissario Montalbano e trasmessi in televisione. Questi avevano fatto di Camilleri un autore molto noto e molto tradotto, lo avevano reso un caso internazionale. L’ambientazione siciliana, la lingua divisa
Continua la lettura su: https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=161152 Autore del post: EdScuola Fonte: http://www.edscuola.it/