Lo scorso 15 gennaio il quotidiano francese Le Monde ha pubblicato un articolo nel quale ha evidenziato le perplessità francesi sulla “Hunt Forward Operation” (HFO) cioè la ricerca attiva di (e dunque nella “caccia” a) soggetti o software che si sono infiltrati in una rete per commettere azioni illecite o “fare danni”. Inizialmente avviate in Ucraina agli inizi del 2022 per contrastare le azioni ostili attribuite alla Russia, le HFO sono state, infatti, condotte anche in Paesi della UE come Lituania e Croazia.
L’allarme Il lato oscuro di ChatGPT: così l’intelligenza artificiale viene usata per il cybercrimine di Emanuele Capone 12 Gennaio 2023
In quanto tali, attività del genere non destano particolari preoccupazioni perché fanno parte dell’articolata offerta di sicurezza che le aziende private propongono al mercato. Quando, tuttavia, i tecnici incaricati non sono dipendenti
Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/tecnologia/blog/strategikon/2023/01/26/news/le_hunt_forward_operation_usa_sono_il_cavallo_di_troia_per_spiare_le_reti_della_ue-385144149/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it