• Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete

ScuolaOltre Didattica by ScuolaOltre Didattica
Gennaio 26, 2023
in ScuolaOltre, Vedi tutti i blog di Didattica
13 1
A A
Home Vedi tutti i blog di Didattica ScuolaOltre

ARTICOLO SCRITTO DA: MICHELA GROSSI, FORMATRICE SCUOLA OLTRE

Anche quest’anno si avvicina rapidamente la giornata del Safer Internet Day (martedì 7 febbraio 2023), e nelle scuole c’è un gran fermento per affrontare l’evento con la giusta sensibilità. Ricordiamo che il SID (Safer Internet Day) è un evento annuale istituito nel 2004 a livello internazionale, organizzato nel mese di febbraio con il supporto della Commissione Europea, al fine di promuovere un uso sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie, soprattutto tra i bambini e i giovani di tutto il mondo. L’obiettivo finale di questa giornata è far riflettere i ragazzi e le ragazze non solo sull’uso consapevole della Rete, ma anche sul loro ruolo attivo e responsabile nella creazione di un internet positivo e sicuro. Ecco perché la scuola e i docenti che vi operano hanno un ruolo fondamentale nell’organizzazione di attività che permettano ai ragazzi di parlare, confrontarsi, discutere e approfondire dubbi e conoscenze relative all’uso consapevole di internet, della rete e degli strumenti digitali.

In generale, la progettazione delle varie attività per la giornata del Safer Internet Day avviene all’inizio dell’anno scolastico, poiché queste vengono integrate all’interno del curricolo di educazione civica e si protraggono oltre la giornata del SID. I docenti delle diverse materie definiscono un percorso specifico in base alle caratteristiche e ai bisogni educativi del proprio gruppo classe e progettano la locandina dell’evento utilizzando programmi come Canva. 

Un’utile fonte di suggerimenti per i percorsi e i relativi materiali è il sito di Generazioni connesse, dove è possibile scegliere tra diversi percorsi utili per sensibilizzare i ragazzi e orientarli verso un uso corretto della rete. Un percorso particolarmente efficace, testato negli anni passati, prevede di iniziare con la visione di un video breve come “Be together not the same“, che, essendo senza dialoghi, si presta a attività successive di storytelling, riflessione e drammatizzazione. Inoltre, oltre al video, è possibile condividere immagini che rappresentano scene di bullismo o offese nella vita reale.

 

Indicazioni su come procedere: il docente mostra un video o un’immagine ai ragazzi e chiede loro di descrivere cosa vedono e di che cosa si tratta. Il docente, utilizzando domande e spunti appropriati, aiuta i ragazzi a riflettere sulla situazione e a identificare le caratteristiche del fenomeno presentato (bullismo, cyberbullismo, adescamento online, sexting, ecc…). Si sottolineerà che per poter parlare di questi fenomeni è necessaria la presenza di intenzionalità, squilibrio di potere e ripetizione nel tempo.

Spunti di riflessione:

  • “Quale delle caratteristiche descritte vi ha colpito di più? Perché?”
  • “Riflettiamo sull’intenzionalità: è sempre necessaria per parlare di bullismo e cyberbullismo?”

Si darà spazio ai ragazzi per esprimersi e raccontare le loro esperienze vissute sia nella vita reale che online. L’insegnante guiderà la conversazione e cercherà di cogliere particolari utili per descrivere il fenomeno e caratterizzarlo nei suoi aspetti specifici. Ciò che accade nel mondo reale può rappresentare un punto di partenza per comprendere ciò che avviene online, poiché il mondo digitale occupa una grande parte delle giornate dei ragazzi e può cambiare rapidamente, non solo in termini di dispositivi e social network, ma anche di modalità d’uso e comportamenti associati. Purtroppo, la rete presenta molti rischi, ancora di più rispetto alla vita reale, per questo è importante svolgere attività legate all’uso positivo e sicuro delle tecnologie digitali e agli aspetti giuridici relativi al proprio comportamento online. In base alle esperienze dei ragazzi, il docente proseguirà le attività selezionando le informazioni dal sito di Generazioni Connesse, sempre in un’ottica laboratoriale, che veda i ragazzi come protagonisti. Tali attività potranno essere portate avanti in sequenza o si potranno scegliere i temi più salienti per i propri studenti e le proprie studentesse.  Ogni attività si compone di una breve descrizione di un particolare aspetto della vita virtuale, da alcune indicazioni su come svolgerle e spunti per riflettere. Per esempio suscita una particolare curiosità nei ragazzi il percorso intitolato: il postatore nero: questi è colui che si sente il più forte (ma online). La sua specialità è pubblicare post offensivi sui social network, alla ricerca dell’applauso facile. Dopo aver visto il video all’interno del canale YouTube di Generazioni connesse, si avvierà una discussione su questo tipo di errore virtuale, su come ci si potrebbe incorrere e sulle eventuali conseguenze, anche a livello legale, di un’offesa avvenuta virtualmente. Tutto verrà verbalizzato alla lavagna o su un cartellone. Successivamente si passeranno in rassegna i diversi video e si chiederà ai ragazzi se a loro è mai capitato di comportarsi come i protagonisti dei filmati. Occorre far riflettere su quali possano essere i rischi di un uso eccessivo o inconsapevole dei social che potrebbe rendere gli spazi virtuali molto pericolosi. Può essere utile, inoltre, far realizzare un cartellone per ogni SuperErrore in cui venga riepilogato cosa fare per risolvere o per evitare di incorrere in quel particolare problema.

Quando si andrà a selezionare il materiale ci si baserà su tre criteri:

1) scelta di argomenti di attualità (episodi di cyberbullismo reali, tratte da quotidiani o notiziari): è importante che la scuola possa creare un rapporto costante con l’attualità anche per dare un luogo in cui condividere domande sul senso dei tempi che stiamo vivendo;

2) proposta di contenuti vicini all’esperienza e alle pratiche dei ragazzi e delle ragazze: videogiochi, post sui social network, canzoni… tutto quel materiale con cui gli adolescenti si confrontano e che spesso sfugge all’occhio dell’adulto ma che può dare stimoli e occasioni di lavoro educativo molto fertili;

3) modalità di lavoro interdisciplinare e a classi aperte e è fondamentale che gli studenti sperimentino come le discipline possono essere strumenti per leggere e capire il mondo, non solo materie da studiare scollegate alla realtà e tra loro, soprattutto mentre si trattano tematiche così ampie. 

 

Sicuramente la molteplicità degli stimoli permette di percorrere strade diverse per promuovere l’uso sicuro e consapevole di internet: l’insegnante e gli adulti di riferimento si occuperanno di supportare gli studenti e di garantire la partecipazione e il contributo di tutti, in ottica di condivisione e rispetto sia nella vita reale che nel web.

Continua la lettura su: https://www.scuolaoltre.it/safer-internet-week-2023-una-settimana-allinsegna-della-sicurezza-in-rete Autore del post: ScuolaOltre Didattica Fonte: https://scuolaoltre.it

ShareTweetPinSendShareSend
ScuolaOltre Didattica

ScuolaOltre Didattica

Potrebbero interessarti anche questi post

Scuola e psichiatria, sovrapponibili nel bisogno di digitale: proposte per vincere le resistenze
Agenda Digitale

Scuola e psichiatria, sovrapponibili nel bisogno di digitale: proposte per vincere le resistenze

Marzo 23, 2023
I banchi a scuola. Servono ancora?
ScuolaOltre

I banchi a scuola. Servono ancora?

Marzo 22, 2023
“Sergio e Sergei”, un film per la Giornata Internazionale dei viaggi dell’uomo nello spazio (12 aprile). Lo trovi qui
Guamodi Scuola

“Sergio e Sergei”, un film per la Giornata Internazionale dei viaggi dell’uomo nello spazio (12 aprile). Lo trovi qui

Marzo 22, 2023
Format personalizzabile. Quali vantaggi può offrire al tuo webinar
Teleskill

Format personalizzabile. Quali vantaggi può offrire al tuo webinar

Marzo 22, 2023
Presidenza onoraria ad Alessandra Cenerini
ADI Scuola

Presidenza onoraria ad Alessandra Cenerini

Marzo 21, 2023
Gentile e i matematici
Matmedia

Il ministro Gentile riceve la delegazione Mathesis

Marzo 21, 2023
Il gioco dell’oca per l’analisi dei verbi: attività didattica efficace e creativa
Guamodi Scuola

Il gioco dell’oca per l’analisi dei verbi: attività didattica efficace e creativa

Marzo 21, 2023
Le donne dell’astronomia e della matematica
Matmedia

Leopardi a tavola

Marzo 20, 2023
Next Post

Proroga al 4 febbraio 2023 iscrizioni progetto e concorso "LEX GO" - Educare e formare alla legalità e ai valori della giustizia allo scopo di promuovere il pieno sviluppo della persona e i diritti di cittadinanza - Formazione docenti per l'anno scolastic

Consulta le Categorie

Tag più utilizzati

Albo Pretorio Apertura Attualità Circolari-Comunicazioni-Notizie Comunicati ed Eventi Comunicazioni alle scuole Concorsi concorsi docenti concorso docenti Copertina covid scuola Cronaca Cultura Decreti Didattica Dirigenti scolastici Docenti Evidenza Formazione green-and-blue I lettori ci scrivono In evidenza in primo piano Mobilità News Notizie in evidenza oggiscuola Personale Personale Ata Personale della scuola e reclutamento Personale docente Politica scolastica Precari PRIMO PIANO Scuola Scuole Stampa Studenti supplenze Tecnologia Tutte le notizie Ufficio VII Uffici scolastici regionale ULTIME Uncategorized
Facebook Twitter Instagram

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Aprile 2019
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Dicembre 2001

Categorie

  • ADI Scuola
  • ADN Konos Tecnologia
  • ADN Kronos
  • ADN Kronos Cultura
  • Affaritaliani
  • Affaritaliani Cultura
  • Affaritaliani Tecnologia
  • Agenda Digitale
  • AGI
  • AGI Tecnologia
  • ANIEF
  • Ansa
  • ArteaScuola
  • Baby Flash
  • Bianco sul nero
  • Blog
  • Blog di Matematica e Scienze
  • CISL Scuola
  • Coding Creativo
  • Creare Giocando
  • Didattica a Colori
  • Didattica Persuasiva
  • DidatticArte
  • EdScuola
  • Espresso
  • ETF Puglia
  • ETF Sardegna
  • ETF Sicilia
  • EuNews
  • Famacademy
  • Famiglia Cristiana
  • Fanpage
  • Fantavolando
  • FLC CGIL Scuola
  • Focus Ambiente
  • Focus Comportamenti
  • Focus Cultura
  • Focus Scienza
  • Focus Tecnologia
  • GILDA
  • Giornata della Memoria
  • Guamodi Scuola
  • Home Made Mamma
  • IC Gramsci – Aprilia
  • Il Corriere della Sera
  • Il Fatto Quotidiano
  • Il Foglio
  • Il Foglio Cultura
  • Il Foglio Scienze
  • Il Foglio Tecnologia
  • Il Manifesto
  • Il Sole24Ore
  • Il Sole24Ore Cultura
  • Il Sole24Ore Tecnologia
  • InclusivaMente
  • Indire
  • InformazioneScuola
  • Insegnanti2.0
  • ItalPress
  • Koinokalo Scuola
  • La Repubblica
  • La Repubblica Ambiente
  • La Repubblica Scienze
  • La Repubblica Tecnologia
  • La Stampa
  • Maestra Anita
  • Maestra col naso Rosso
  • Maestra e Amica
  • Maestra Giulia
  • Maestra Ivana
  • Maestra Marta
  • Maestra Mary
  • Maestra Mile
  • Maestra Paola
  • Maestra Selene
  • Maestra Vera
  • Maestro Alberto
  • Maestro Ercole
  • Maestro Roberto
  • Mamma che Scuola
  • Mamma Felice
  • Mastro Gessetto
  • Matematica in gioco
  • Matmedia
  • Metadidattica
  • Missione Insegnante
  • notizie MIUR
  • OggiScuola
  • Orizzonte Scuola
  • Panorama
  • Pedagogia e Didattica
  • Piccole Scuole
  • Portalebambini
  • ProfRossi
  • rivistescuola
  • Salvo Amato
  • Scrittori di Classe
  • Scuola Blog
  • Scuola Informa
  • ScuolaOggi
  • ScuolaOltre
  • Scuole24Ore
  • Seneta
  • SentoChePosso
  • Si fa Scuola
  • SoloscuolaCom
  • Sostegno Bes
  • sostegno-bes
  • Sostegno2.0
  • Tecnica della Scuola
  • Teleskill
  • Today
  • Today24
  • TuttoScuola
  • UIL Scuola
  • USP-Bari
  • USP-Campobasso
  • USP-Foggia
  • USP-Ravenna
  • USP-Treviso
  • USR-Calabria
  • USR-Campania
  • USR-Emilia Romagna
  • USR-Lombardia
  • USR-Molise
  • USR-Piemonte
  • USR-Puglia
  • USR-Sardegna
  • USR-Sicilia
  • USR-Toscana
  • USR-Veneto
  • Vedi gli Eventi per la didattica
  • Vedi le Riviste Culturali
  • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
  • Vedi tutte le notizie del MIUR
  • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
  • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
  • Vedi tutti i blog di Didattica
  • Vedi tutti i Blog Didattici
  • Vedi tutti i post sull'Ambiente
  • Vedi tutti i post sulla Cultura
  • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
  • Vedi tutti i post sulle Scienze
  • Vedi tutti i Quotidiani Online
  • Vedi tutti i siti istituzionali
  • Zaffira

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Escape Room e
Storytelling

nella didattica

Si rilascia attestato

Posti riservati

Guarda le date

Corso Gratuito su prenotazione

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856