Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

Perché il 27 gennaio

Il 27 gennaio 1945 è la data in cui furono aperti i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz e liberati i sopravvisuti.

In Italia il Giorno della Memoria è nato ufficialmente con la legge 20 luglio 2000 n.211

“La data è stata scelta, come ricorda la legge stessa, quale anniversario dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, in ricordo della Shoah, lo sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico, per “conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere”.

Molti altri paesi dell’Unione Europea c’è questa commemorazione e, dal 1 novembre 2005 ha assunto rilevanza mondiale.

Parlare di un evento così traumatico per l’intero genere umano e rivolgersi ai bambini non è semplice.

GIORNO DELLA MEMORIA: LE INDICAZIONI DI CLOTILDE PONTECORVO PER PARLARE DELLA SHOAH AI BAMBINI

A questo proposito, Clotilde Pontecorvo

Continua la lettura su: https://mastrogessetto.it/il-giorno-della-memoria-come-parlarne-ai-bambini/ Autore del post: Mastro Gessetto Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000