Gli Uffici Scolastici Regionali, entro il 23 marzo del 2023, secondo le disposizioni emanate dal ministero dell’istruzione e merito, sono chiamati a individuare le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado che accoglieranno l’assistente di lingua straniera, secondo le procedure e i criteri specificati nella nota allegata.
Condizioni di ammissibilità delle scuole
Gli istituti scolastici da soli o in condivisione con un’altra scuola devono:
• verificare che siano presenti, nell’organico d’istituto, almeno 24 ore settimanali d’insegnamento curriculare della lingua per la quale si chiede l’assistente, fermo restante che le ore devono essere distribuite su un minimo di due cattedre e organizzate in maniera che l’assistente possa collaborare con un massimo di quattro docenti di lingua o di una disciplina non linguistica nel caso di lezioni CLIL
• assicurare un’adeguata integrazione dell’attività dell’assistente all’interno dell’Istituto, attraverso:l’elaborazione di un progetto inserito nel Piano dell’offerta formativa
Individuazione degli istituti scolastici
Gli uffici
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/assistenti-di-lingua-straniera-assegnazione-alle-istituzioni-scolastiche-per-lanno-scolastico-2023-2024 Autore del post: Fonte: